Il giudizio di ottemperanza: ricorso diretto alla stessa commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza passata in giudicato, tendente ad ottenere il coatto adempimento degli obblighi sanciti dalla sentenza stessa. Parliamo di dettato normativ
Articoli a cura di Gianfranco Antico
La permanenza dei verificatori e la durata della verifica fiscale
Un’approfondita analisi dei poteri di verifica del Fisco ai sensi dello “Statuto del contribuente” e secondo la recente giurisprudenza.
Il contratto per persona da nominare
i principali aspetti del contratto per persona da nominare, con particolare riguardo all’aspetto civilistico
Prescrizione breve nei tributi locali
in quali termini si prescrivono i tributi locali ed i loro accessori: notizie importanti a favore del contribuente
Perquisizioni personali, aperture coattive e sequestri
Il potere di verifica è certamente quello più importante fra quelli attribuiti agli uffici operativi, tuttavia, l’esigenza di controllo si scontra facilmente con alcuni fondamentali diritti del contribuente…
I termini di notifica delle cartelle esattoriali
la notifica della cartella di pagamento al contribuente costituisce l’ultimo atto del procedimento di controllo diretto alla liquidazione e/o all’accertamento delle imposte, affidato ai concessionari della riscossione, ed ancorato a termini diversi,
Gli ammortamenti valgono ai fini del credito d’imposta
le imprese che effettuano nuovi investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali nelle aree individuate dalla Commissione delle Comunità europee vantano un credito d’imposta entro la misura massima consentita, nel rispetto dei criteri e dei
La legittimità della presunzione di distribuzione di utili occulti
la legittimità della presunta distribuzione in capo ai soci degli utili non contabilizzati da parte delle società a ristretta base azionaria è ormai consolidata, pur se per le società di capitali vige la netta separazione tra la società e i singoli s
Arruolato il P.R.A. per il redditometro: troppe auto fanno scattare l'accertamento
L’esigenza di una sempre più efficace lotta all’evasione fiscale ha spinto e spinge il legislatore fiscale a mettere in campo tutte le armi di cui dispone, nell’intento di riportare l’entità del fenomeno ad un limite di corretta sopportazione sociale
Verifiche fiscali: valida la documentazione reperita presso terzi
l’accesso in luoghi diversi da quelli del soggetto sottoposto a controllo costituisce un aspetto particolarmente delicato della fase del controllo…
Indeducibile l’assegno una tantum corrisposto al coniuge per separazione o divorzio
I contribuenti possono dedurre dal reddito gli assegni periodici corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento di matrimonio, e di divorzio, con esclusione della quota di mantenimento dei fig
Verifica fiscale presso l’abitazione di un soggetto terzo rispetto al controllato: necessari i gravi indizi
affrontata, ancora una volta, la problematica legata all’accesso presso l’abitazione privata: in tema di accertamento delle imposte, l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica all’accesso domiciliare mira a conciliare la rilevanza attribuita
L’omesso versamento delle ritenute: aspetti fiscali e penali
L’omesso versamento delle ritenute ha rilevanti implicazioni fiscali e penali. Affrontiamo i due aspetti, con l’ausilio della giurisprudenza e della dottrina.
Indicatori di normalità economica negli studi di settore
Con la circolare n. 44/E del 29 maggio 2008 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente in materia di studi di settore (per approfondimenti si rinvia ad ANTICO-CONIGLIARO, Gli studi di settore, Il sole24ore, Milano, 2008, terza edizione.), con
Fatture per operazioni inesistenti: l'onere della prova è del contribuente
Con sentenza n. 8247 del 31 gennaio 2008 (dep. il 31 marzo 2008) la Corte di Cassazione, sulla scia di una serie di precedenti, ha confermato il proprio indirizzo giurisprudenziale: in tema di operazioni inesistenti la prova dell’effettività delle op
Reati fiscali: dichiarazione fraudolenta, omessa e infedele
La disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto introdotta dal D.Lgs. n.74 del 10.03.2000 ha operato un radicale rovesciamento dei principi che stavano alla base del D.L. 10.07.82 n. 429, convertito nella legge 7 agos
Società a ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili
La questione relativa alla presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base azionaria è ormai vecchia pur se sempre attuale.
Infatti, la legittimità o meno della presunta distribuzione in capo ai soci degli utili non contabiliz
Gli avvocati al test di controllo sulle tariffe
Come è naturale, anche i professionisti soggiaciono agli ordinari poteri del Fisco finalizzati all’appuramento del corretto assolvimento degli obblighi fiscali e contabili.
Per tali categorie di soggetti sono stati elaborati appositi studi di settore
Attività intramuraria: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Per ALPI ( Attività libero professionale intramuraria) – si intende l’attività che il personale sanitario esercita fuori dall’orario di lavoro, presso la sede di lavoro (ASL e aziende ospedaliere di appartenenza), in regime ambulatoriale in favore e
Evasione doganale, frodi Iva e controllo delle società calcistiche
Come è noto, il Collegato alla Finanziaria 2007 incide sull’attività di controllo e accertamento. Verifichiamo le novità di maggiore interesse e impatto per i contribuenti, su aspetti finora poco attenzionati.
Indagini finanziarie e società fiduciarie
L’impianto normativo relativo ai controlli bancari/finanziari che esce fuori dopo le modifiche apportate dai commi 402, 403 e 404, dell’art. 1, dalla legge n. 311/2004 – cd. Finanziaria 2005 -, unite alle norme introdotte dall’art. 37, commi 4 e 5,
Operazioni inesistenti: la prova dell’esistenza spetta al contribuente
Qualora il Fisco contesti al contribuente che alcune fatture sono state emesse per operazioni inesistenti è del contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva esistenza delle operazioni. Così ha stabilito una sentenza di Cassazione.
D.L. n. 223/2006: banditi gli interessi anatocistici
L’art. 37, comma 50, del D.L. n. 223/2006 ha statuito che “gli interessi previsti per il rimborso di tributi non producono in nessun caso interessi ai sensi dell’articolo 1283 del codice civile”.
Agevolazioni edilizie: il costo della manodopera va evidenziato in fattura
“ Misure di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale “, ha inserito nell’articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dopo il comma 121 il comma 121 bis, secondo cui le agevolazioni di cui al precedente comma spettano a condizione che il