Prima delle modifiche e semplificazioni normative, l’accertamento con adesione pagato a rate necessitava di presentazione di fideiussione da parte del contribuente.
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Sono sequestrabili i computer e le pen drive
in sede di accesso presso lo studio di un contribuente, il Fisco può legittimamente sequestrare il materiale informatico (nel caso computer e chiavi usb) per la ricerca di dati su possibile evasione fiscale
Redditometro: sono legittimi i decreti retroattivi
per il vecchio redditometro (ed anche per il vecchio accertamento sintetico) è legittimo utilizzare retroattivamente i decreti ministeriali che pubblicano i coefficienti reddituali, parola di Cassazione
Quando manca il contratto scritto…il Fisco può contestare l'imputazione dei costi
I costi imputati in contabilità in base ad un contratto verbale possono essere contestati dal Fisco quando non appare verosimile che per costi di rilievo le parti non abbiano sottoscritto un contratto scritto, per fissare le condizioni contrattuali.
La partecipazione del contribuente al contraddittorio è fondamentale per la sua difesa
in caso di accertamento standardizzato per il contribuente è fondamentale partecipare alla fase di contraddittorio se non vuole lasciare più armi al Fisco in fase di contenzioso
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
nel contenzioso tributario sono utilizzabili i documenti raccolti in sede di perquisizione, anche se la perquisizione è avvenuta senza la prescritta autorizzazione del Pubblico Ministero
La cassa non può andare in rosso
per evidenti motivi ragionieristici, il conto di “cassa” non può chiudere con saldi negativi; se il conto di cassa chiude in rosso, allora è facile dimostrare che la contabilità tenuta sia inattendibile
Indagini finanziarie possibili anche su contribuenti non titolari di Partita IVA
Le indagini finanziarie per l’accertamento di maggiori redditi non dichiarati sono possibili anche su contribuenti persone fisiche non titolari di partita IVA!.
Si a studi di settore e parametri se i redditi sono troppo bassi
la Cassazione ammette che sono applicabili in fase di accertamento i “parametri” se per più anni il contribuente dichiara redditi troppo bassi per essere credibili
Indagini finanziarie sui conti dei soci
Il Fisco può legittimamente estendere le indagini bancarie dai conti della società a quelli dei soci, per i movimenti finanziari che appaiono essere di competenza della società.
Accessi multipli del Fisco ma singola autorizzazione
per accedere più volte presso i locali in cui opera il contribuente, ai funzionari del fisco basta un singolo atto autorizzativo
Quando è il dentista a pagare il conto…
il comportamento antieconomico di un dentista, che compra materiale (in particolare protesi), senza fatturare i correlativi ricavi, legittima l’accertamento del Fisco
Indagini finanziarie: i conti del coniuge giocano su quelli dell’altro
In caso di indagini finanziarie il Fisco può utilizzare anche i dati ed i movimenti del coniuge dell’imprenditore per contestare maggiori ricavi da versamenti non giustificati.
L'auto di lusso giustifica l'accertamento sintetico
il possesso di auto di grossa cilindrata è indice di capacità contributiva e per il contribuente può essere difficile smontare tale presunzione fiscale
Operazioni inesistenti ed onere della prova
Se il Fisco motiva l’accertamento per operazioni inesistenti, allora spetta al contribuente provare l’esistenza delle operazioni contestate.
La legittimità delle verifiche delle Direzioni Regionali
le Direzioni Regionali delle Entrate hanno un autonomo potere di verifica sui contribuenti? La giurisprudenza di merito non è ancora giunta ad una posizione univoca
Ingiustificati prelievi dei soci: il Fisco può presumere che siano frutto di ricavi neri
I crediti della società verso i soci per prelievi eseguiti da questi sono indice di maggiore reddito della società non contabilizzato, e parimenti l’ulteriore presunzione per cui il fatto che i soci abbiano pagato le rate di un mutuo a essi intestato
La ricostruzione dei ricavi di una società immobiliare
analisi di un caso tipico di ricostruzione dei ricavi di una società che costruisce a scopo di rivendita: è legittima la rettifica sui prezzi degli appartamenti confrontati con quelli pubblicizzati dalla stessa impresa di costruzioni
Indagini finanziarie: monitoraggio della giurisprudenza come ausilio al contraddittorio
Lo strumento delle indagini finanziarie è sempre più utilizzato dal Fisco come mezzo di accertamento: ecco un’utilissima analisi dei paletti che il contribuente deve rispettare per difendersi. Esempio: non basta affermare che il versamento rinvenuto
Accertamento sintetico: la definizione in adesione del finanziamento soci
le opzioni difensive per il contribuente che si vede contestare maggiori redditi attraverso un accertamento sintetico in quanto ha finanziato le società di cui è socio
L’accertamento sintetico è blindato dalla Cassazione
La giurisprudenza di Cassazione continua a considerare forti le presunzioni derivanti dalle ricostruzioni della capacità contributiva.
Per la verifica fiscale basta la verbalizzazione
Una sentenza di Cassazione torna sul valore dei verbali giornalieri redatti nel corso della verifica e sulla loro importanza ai fini di eventuali accertamenti.
La liquidazione della dichiarazione – art. 36-bis/600 – va in mediazione
anche gli atti del Fisco di recupero di somme a seguito di controllo automatico e liquidazione della dichiarazione sono soggetti a mediazione fiscale obbligatoria
Il P.V.C. dell'INPS legittima l'accertamento fiscale
E’ legittimo l’accertamento analitico-induttivo effettuato dall’Agenzia delle Entrate sulla base di un PVC della Finanza che richiama, a sua volta, un PVC dell’Inps.