solo la corretta compilazione della carta carburante permette all’intestatario dell’automezzo la detrazione dell’IVA sugli acquisti di carburante per autotrazione
Articoli a cura di Gianfranco Antico
La motivazione per relationem dell'avviso di accertamento è atto di spendig review
il Fisco può sempre legittimamente motivare per relationem l’avviso di accertamento in base alle risultanze del PVC, poichè tale scelta comporta solo un’economia di scrittura e non viola il diritto alla difesa del contribuente
Per le verifiche fiscali i termini indicati dallo Statuto del Contribuente sono ordinatori
Il termine indicato dallo Statuto del Contribuente per la durata massima di una verifica fiscale è meramente ordinatorio: le verifiche sono valide anche se eccedono tale termine.
L'assoluzione penale non cancella l'accertamento fiscale
l’assoluzione penale in un processo per fatture inesistenti non determina automaticamente la cancellazione dell’accertamento fiscale
La cessione di immobili alla moglie, poco prima della notifica della cartella, può essere un reato
dopo che è partita la procedura di iscrizione a ruolo, la vendita fittizia di beni di proprietà del contribuente debitore fiscale configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il patteggiamento fa prova per il Fisco
il contribuente che aderisce ad un patteggiamento per reati tributari rischia di fare prova a favore del Fisco nel relativo processo tributario
Accertamento anticipato urgente legittimo in assenza di inerzia o negligenza dell’ufficio
l’accertamento anticipato è legittimo quando l’ufficio dimostra che l’anticipo dell’avviso di accertamento che segue il PVC non rispetta i tempi dello Statuto del Contribuente senza ‘colpa’ dell’ufficio accertatore
L'avviso di rettifica ha il carattere di provocatio ad opponendum
Analizziamo il valore processuale dell’avviso di accertamento come primo atto con cui si inizia il contenzioso tributario.
Il giudice penale non è vincolato dall’adesione
attenzione! La Cassazione ha ritenuto che il giudice penale non è vincolato alle risultanze dell’atto di adesione, ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele
Operazioni giudicate dal Fisco antieconomiche: i rischi di accertamento sull'IVA
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche quali sono le possibilità per l’Agenzia delle entrate per procedere ad un accertamento anche per l’IVA, stante la differenza fra questa imposta e le imposte dirette?
Cessione d’azienda e contestuale cancellazione della società: è un possibile reato se si omette di pagare le imposte?
si commette reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se, in un caso di un complesso intreccio societario facente capo ad un unico soggetto, dopo la cessione di un’azienda la stessa si è trasferita la sede in luogo inesistente e, su
Vecchio sintetico ed acquisto d'immobile
in caso di accertamento sintetico con la vecchia normativa può essere particolarmente complesso per il contribuente provare che non si è prodotta la capacità contributiva presunta dal Fisco
Il fatto noto deve essere incontestabile
il fatto notorio, in deroga al principio dispositivo delle prove e al principio del contraddittorio, va inteso in senso rigoroso, e cioè come fatto acquisito alle conoscenze comuni della collettività con tale grado di certezza da apparire incontestab
L'accertamento parziale è un accertamento legittimo
nei casi rpevisti dalla legge, l’emissione di un accertamento parziale non solo è una facoltà del fisco, ma può addirittura essere definito un obbligo dell’amministrazione
Il lavoratore in nero è indice di maggiori ricavi non dichiarati?
La presenza di lavoratori in nero (nel caso in esame in un ristorante) giustifica la ricostruzione di maggiori ricavi col metodo dell’accertamento induttivo?
Indagini bancarie: rilevano i dati e gli elementi dei conti correnti
i dati e gli elementi risultanti dai conti correnti bancari vanno ritenuti rilevanti ai fini della ricostruzione del reddito imponibile, se il titolare del conto non fornisce adeguata giustificazione
La validità della motivazione per relationem
il Fisco può validamente motivare per relationem un atto di accertamento basandosi sui rilievi effettuati dalla Finanza nel PVC
Sempre valida la verifica lunga
la giurisprudenza della Corte di Cassazione si sta orientando sulla decisione che le verifiche di durata superiore a quella indicata dallo Statuto del contribuente sono valide
Le nuove regole per i rimborsi IVA
guida alla richiesta dei rimborsi IVA dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali, con particolare attenzione alle garanzie che deve prestare il contribuente
Controlli sulle società cessate: le intenzioni del Fisco
la circolare di fine 2014 che illustra il decreto sulle semplificazioni fiscali mette in luce una volontà del fisco di allargare al massimo il perimetro della responsabilità fiscale di liquidatori, amministratori e soci di società cancellate dal regi
La nuova normativa sulle società cessate
dopo il Decreto sulle semplificazioni, la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese non cancella eventuali debiti tributari di cui possono rispondere gli ex liquidatori o soci
E’ legittimo l’accertamento sostitutivo di un precedente atto
in caso di accertamento IVA è legittimo, nell’ambito del potere di autotutela amministrativa tributaria, il ritiro di un precedente atto e l’emissione di un contro-atto
Sono rilevanti le dichiarazioni confessorie dell’amministratore
le dichiarazioni rilasciate dall’amministratore in fase di verifica fiscale, possono fornire prova a favore del Fisco in fase di accertamento
Il vecchio sintetico è un accertamento blindato
il vecchio accertamento sintetico, basato su presunzioni legali legate al possesso di alcuni beni considerati indici di capacità contributiva, pone fortissime difficoltà difensive al contribuente