gli atti e documenti relativi al procedimento penale sono legittimamente utilizzabili nel contenzioso tributario, anche senza autorizzazione della competente Autorità giudiziaria
Articoli a cura di Gianfranco Antico
Trasfert pricing elusivo
analisi dei rischi di elusione fiscale derivanti dai rapporti commerciali infragruppo dei gruppi multinazionali, con particolare attenzione al trasferimento dei ricavi in paesi a fiscalità privilegiata
La sospensione feriale dei termini nel processo tributario
Il 1° Agosto il Fisco va in ferie: tutte le regole per calcolare i termini corretti per l’accertamento con adesione, definizione del P.V.C., definizione agevolata delle sanzioni e acquiescenza, comunicazioni di irregolarità…
Cassazione: senza soldi non si concilia
Solo il pagamento delle somme dovute rende esecutiva la conciliazione giudiziale.
E' legittima la documentazione acquisita presso terzi
una recente sentenza di Cassazione chiarisce che il Fisco può legittimamente acquisire documentazione presso terzi ed utilizzarla per accertamenti
La vecchia adesione a rate necessitava di fideiussione
continua il contenzioso sul vecchio condono 2002: ecco l’analisi di una sentenza che illustra quando era necessaria la fideiussione per rateizzare il condono
Professionisti ed indagini finanziarie: la normativa
Un ripasso della normativa odierna che presiede alle indagini finanziarie (sempre più strumento principe della lotta all’evasione fiscale) contro i liberi professionisti.
Accertamento fiscale induttivo: la legittimità delle percentuali di ricarico
quando i dati economico-contabili presentano gravi incongruenze, allora il Fisco può procedere ad accertamento induttivo nei confronti del contribuente.
La mancata convocazione del contribuente non inficia l'accertamento
La Cassazione conferma che in caso di istanza di accertamento con adesione, il Fisco può procedere anche senza convocare il contribuente al contraddittorio.
La legittima sospensione dei termini avallata dalla Corte di Cassazione
In caso di accertamento con adesione la sospensione di 90 giorni dei termini è legittima anche in caso di verbale di mancata adesione da parte del contribuente.
Il valore della documentazione reperita presso terzi
quale valore può avere ai fini dell’accertamento eventuale documentazione reperita in locali diversi da quelli in cui il contribuente esercita la propria attività?
Operazioni soggettivamente inesistenti: il caso di attività incompatibile
E’ da ritenere soggettivamente inesistente la fattura emessa da un’azienda se l’attività della stessa azienda è incompatibile con quella indicata nella fattura.
La garanzia era atto necessario al perfezionamento della conciliazione giudiziale. Vediamo inoltre l'attuale situazione
per perfezionare la conciliazione giudiziale, in caso di pagamento rateale, è sufficiente il versamento della prima rata o è necessaria anche la presentazione di una garanzia?
I nuovi limiti ed i casi in cui è possibile incassare più di 1.000 euro in contanti
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato il limite all’utilizzo di contanti per chi lavora con turisti provenienti dall’estero: i casi in cui è possibile incassare più di 1.000 euro in contanti e la corretta procedura da seguire
Parametri e studi di settore: l'inerzia del contribuente fa vincere il Fisco
in caso di accertamento parametrico, il contribuente che non si presenta al contraddittorio rischia di pregiudicare le proprie chances di difesa anche in sede processuale
Non si possono vendere immobili sotto costo
Anche nel caso delle vendite immobiliari è applicabile il concetto di antieconomicità: nel caso in cui si desuma che il prezzo di vendita indicato non sia realistico rispetto ai parametri su cui si basa la valutazione dell’immobile, l’Ufficio può pro
Se il contribuente rifiuta il contraddittorio…
In caso di accertamento basato su studi di settore o parametri, la giurisprudenza di Cassazione impone anche al contribuente di partecipare al contraddittorio, se non vuole vedere limitate le sue opzioni difensive in sede processuale
Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio non smontano l'accertamento sintetico
e’ possibile dichiarare la simulazione di un contratto di compravendita di partecipazioni per difendersi da un accertamento sintetico?
Linea dura sulle operazioni inesistenti
Quali sono le numerose prove (documenti di consegna trasporto, pagamenti…) che il contribuente deve fornire per contestare l’inesistenza delle operazioni.
La contabilità in nero porta automaticamente all'accertamento induttivo
Analisi di un caso di reperimento di contabilità in nero, fatto che comporta l’utilizzo di modalità di accertamento induttivo da parte del Fisco per ricostruire il reddito del contribuente.
La Cassazione interviene sulle operazioni inesistenti
Una complessa sentenza di Cassazione che analizza le problematiche relative alle operazioni definite inesistenti: la differenza tra operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti e l’onere della prova della veridicità delle operazioni conte
La Cassazione conferma il potere di autotutela sostitutiva
partendo da un caso di tribunale, seguiamo la corretta applicazione del potere di autotutela sostitutiva da parte degli uffici, anche quando è già iniziata una causa sull’atto da annullare
E' legittimo l'accertamento basato su una relazione della Finanza
torniamo sull’annosa questione della motivazione cd. “per relationem”; ecco un caso in cui è stato considerato legittimo l’accertamento basato (e motivato) su una relazione effettuata dalla Guardia di Finanza
Le direzioni regionali sono titolari del potere di verifica?
analizzando alcune sentenze di merito sorge un dubbio sulla disciplina degli accertamenti: la Direzione Regionale delle Entrate ha potestà di verifica su tutti i contribuenti?