Giurisprudenza tributaria

In questa pagina raccogliamo una serie di importanti segnalazioni di Giurisprudenza Tributaria. Dalla giurisprudenza tributaria discendono le interpretazioni normative che vengono utilizzate nel lavoro quotidiano.

Consulta la nostra pagina per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze della giurisprudenza tributaria.

28 maggio 2022
Riforma della Giustizia Tributaria: la Quinta Magistratura secondo il Governo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un proprio disegno di legge recante “Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributario”, con la relativa relazione
Continua a leggere
26 febbraio 2022
Riforma della Giustizia Tributaria: i giudici tributari di oggi
Facciamo il punto sullo stato della Riforma della Giustizia Tributaria ad inizio 2022: la Commissione Europea chiede il completamento della riforma entro l’anno. Alcune valutazioni
Continua a leggere
24 febbraio 2022
Rettifica delle perdite fiscali: smentita la tesi sfavorevole della Cassazione
In presenza di perdite fiscali, il termine per la rettifica decorre da quando queste si manifestano o da quando vengono utilizzate?
Continua a leggere
19 febbraio 2022
La Cassazione a Sezioni Unite dovrà decidere sull’impugnabilità retroattiva o meno degli estratti di
Facciamo il punto sulla querelle dell’impugnabilità degli estratti di ruolo, negata dalla cosiddetta “norma Ruffini” arrivata a fine 2021 e resa retroattiva dalla giurisprudenza di
Continua a leggere
17 febbraio 2022
Trasferimento di ramo d’azienda: base imponibile ai fini dell’imposta di registro
Per gli abbonati
Trasferimento di ramo d’azienda: ecco come definire la base imponibile ai fini dell’imposta di registro tendendo conto delle componenti di indebitamento. Alcune valutazioni alla luce
Continua a leggere
16 febbraio 2022
La non impugnabilità dell’estratto di ruolo è retroattiva? Decidono le Sezioni Unite
L’interpretazione della non impugnabilità retroattiva dell’estratto di ruolo sta facendo molto discutere, tanto è vero che sarà oggetto di decisione delle Sezioni Unite della Corte
Continua a leggere
7 gennaio 2022
Processo tributario, prova dei fatti all’ufficio
Per gli abbonati
L’onere della prova nel processo tributario: i casi in cui fatti devono essere provati dal Fisco e, più in generale, i poteri istruttori dei giudici
Continua a leggere
6 dicembre 2021
La sentenza motivata solo apparentemente
Per gli abbonati
Torniamo sull’annosa questione della sentenza motivata solo apparentemente che viene portata ciclicamente all’attenzione della Cassazione.
Continua a leggere
19 novembre 2021
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Per gli abbonati
Vediamo come la giurisprudenza di Cassazione si è mossa sulla tassazione della vendita di fabbricati da demolire: anche l’ultima recente sentenza conferma che il fabbricato
Continua a leggere
22 settembre 2021
IVA detraibile anche in assenza di operazioni attive
L’IVA è detraibile anche in assenza di operazioni attive. Verifichiamo come tale importante principio viene trattato dalla giurisprudenza, anche comunitaria, e dalla prassi del Fisco
Continua a leggere
21 settembre 2021
Il principio del legittimo affidamento del contribuente
Per gli abbonati
Le circolari in materia tributaria, rileva la Cassazione, non costituiscono fonte di diritti e obblighi, sicché, ove il contribuente si sia conformato ad un’interpretazione erronea
Continua a leggere
20 settembre 2021
La deducibilità fiscale delle sanzioni e della penalità
Per gli abbonati
Le sanzioni amministrative sono deducibili dal reddito? Si tratta di un tema discusso in dottrina, ma a cui il Fisco e la giurisprudenza sembrano non
Continua a leggere
16 settembre 2021
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: diritti ed obblighi transitano ai soci
Per gli abbonati
La cancellazione della società dal registro delle imprese rappresenta un momento spesso complesso per le diverse implicazioni che comporta. In questo articolo analizziamo le differenze
Continua a leggere
9 settembre 2021
Sospensione cartella, richiesta sempre motivata
Per gli abbonati
E’ ripartita la riscossione coattiva, dedichiamo questo intervento ad un caso pratico di sospensione della cartella, puntando il mouse sul quadro normativo e sulla giurisprudenza
Continua a leggere
8 settembre 2021
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Per gli abbonati
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte
Continua a leggere
2 settembre 2021
L’accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Per gli abbonati
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento
Continua a leggere
24 agosto 2021
Tassazione delle plusvalenze immobiliari
Per gli abbonati
In caso di accertamento ai fini delle imposte sui redditi l’Ufficio ha il potere di contestare che il prezzo, il costo e/o il corrispettivo dichiarato
Continua a leggere
9 agosto 2021
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Per gli abbonati
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti
Continua a leggere
31 luglio 2021
La notifica via PEC si perfeziona solo con la ricevuta di avvenuta consegna (RAC)
Dalla Cassazione ci giunge la conferma del principio secondo cui la notifica degli atti tributari può ritenersi perfezionata con la consegna via pec al destinatario.
Continua a leggere
22 aprile 2021
La Cassazione conferma l’impugnabilità dell’avviso bonario
Per gli abbonati
Stanno riprendendo le notifiche degli avvisi bonari sospesi per emergenza Covid-19: il contribuente può impugnare autonomamente questi atti.
Continua a leggere
13 gennaio 2021
Effetto estintivo di società di persone o di capitali: validità ed efficacia degli atti
Per gli abbonati
In questo contributo cerchiamo di dare risposta ai principali interrogativi in merito all’effetto estintivo di società di persone o di capitali. Di aiuto sono stati
Continua a leggere
18 dicembre 2020
L’avviso bonario non assume natura confessoria
Per gli abbonati
L’avviso bonario, in quanto finalizzato a comunicare gli esiti della liquidazione, non assume valore confessorio dell’Amministrazione sull’esistenza di un credito fiscale, che va comprovato dal
Continua a leggere
28 novembre 2020
Presunzioni fiscali di cessione e acquisto dei beni
Come agiscono le presunzioni fiscali relativamente al caso di acquisto o cessione di beni? Qual è, tendenzialmente, il giudizio della Cassazione in tema di presunzioni?
Continua a leggere
13 novembre 2020
Intermediari incaricati alla trasmissione telematica del Mod. F24 e delitto di indebita compensazione
Per gli abbonati
Il professionista che trasmette il modello F24 precompilato da altri «non poteva non sapere» dell’inesistenza dei crediti d’imposta compensati. A queste conclusioni è giunta la
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd