dedichiamo questo intervento al problema della crisi di liquidità e ai reati collegati agli omessi versamenti IVA e ritenute: in quali casi la crisi di liquidità di un’azienda può essere un valido motivo per omettere i versamenti fiscali senza incorr
Giurisprudenza tributaria
In questa pagina raccogliamo una serie di importanti segnalazioni di Giurisprudenza Tributaria. Dalla giurisprudenza tributaria discendono le interpretazioni normative che vengono utilizzate nel lavoro quotidiano.
Consulta la nostra pagina per rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze della giurisprudenza tributaria.
Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione
proponiamo alcune valutazioni sull’applicazione del reverse charge IVA: il diritto alla detrazione non può mai essere negato nei casi in cui il contribuente non abbia applicato (o non l’abbia fatto correttamente), la procedura dell’inversione contabi
I presupposti per accertamento sintetico: una panoramica della giurisprudenza di Cassazione
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione, vediamo quali sono i presupposti che legittimano l’accertamento sintetico e le prove che può fornire a suo favore il contribuente; nel caso in esame una vincita al gioco…
La valenza delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Come è noto le dichiarazioni di terzi nel processo tributario sono un mezzo di prova non sempre ammissibile (ad esempio è vietata la prova testimoniale): in questo articolo analizziamo le posizioni della giurisprudenza.
Rimborso IVA anche senza modello VR
il rimborso IVA è dovuto anche in assenza di presentazione del modello VR: analizziamo la giurisprudenza di merito e di Cassazione
Accertamento anticipato: il mancato rispetto del termine dilatorio dei 60 giorni non vale neanche nelle ipotesi di decadenza
prendendo spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione, analizziamo quali sono, secondo la giurisprudenza tributaria, le motivazioni valide per le quali è possibile anticipare l’accertamento rispetto al termine di 60 giorni previsto dallo Statuto
Quantificazione dell’assegno divorzile: la controversa sentenza di Cassazione n. 11490 del 2017
La sentenza di Cassazione n. 11490 del 2017 sulla quantificazione dell’assegno erogato al coniuge più debole dopo il divorzio ha scatenato critiche e attenzione sul tema; proponiamo un sunto della sentenza e utili spunti da tenere in considerazione.
Si ricomincia a parlarne: condoni fiscali e liti pendenti
in questi tempi di rottamazione delle cartelle esattoriali si comincia a parlare anche di quella delle liti pendenti, vediamo cosa dice la Cassazione in tema di condoni passati e comunque denominati
Se non si effettua la mediazione il ricorso è improcedibile… e poi?
una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza cosa succede a livello processuale nel caso in cui non venga espletata la corretta procedura di mediazione fiscale obbligatoria
Accertamento anticipato urgente per decadenza: l’interesse pubblico non prevale?
a fine anno possono essere arrivati i cosiddetti accertamenti anticipati, quelli cioè emanati non rispettando il termine di 60 giorni dopo la ricezione del PVC da parte del contribuente, termine previsto dallo Statuto del contribuente; in questo arti
Si tassa il reddito da prostituzione?
torniamo su un argomento sempre pruriginoso, ma interessante: il reddito da prositutzione si tassa? Se sì, come? In assenza di previsione normativa, vediamo cosa dice la giurisprudenza tributaria
Il principio iuria novit curia nel processo tributario
la locuzione latina iuria novit curia esprime un fondamentale principio del diritto processuale moderno in base al quale le parti possono limitarsi ad allegare e provare i fatti costituenti il diritto affermato in giudizio, mentre la legge non deve e
L'odissea della deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori qualora giudicati eccessivi
la deducibilità dei compensi agli amministratori societari dal reddito d’impresa può generare contenziosi con il Fisco: in questo articolo analizziamo la recente sentenza di Cassazione (sia pro contribuente che pro fisco) e proviamo ad estrapolare i
Procedure e garanzie in caso di accertamento in materia di abuso del diritto
i casi di accertamento basati sul cosiddetto abuso del diritto sono fra i più complessi da affrontare: in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo la storia giuridica dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto, il valore delle norme dello
A proposito di motivazione della sentenza
analizziamo i principi che regolano la motivazione delle sentenza tributaria puntando il mouse anche sulla famigerata motivazione per relationem
Autotutela: tipologie e quadro giurisprudenziale di riferimento
l’autotutela è un argomentos empre richeisto dai nostri lettori – in questo articolo puntiamo il mouse sulle diverse tipologie di autotutela possibili, sui loro effetti e sugli orientamenti della Cassazione in tema di autotutela
La dichiarazione, resa in sede di verifica, di non possedere i registri e la documentazione richiesta: cosa comporta?
in quali casi si rende possibile l’attivazione di preclusioni che comportano una futura produzione documentale; analisi ragionata del parere della Cassazione
Il ruolo è sempre impugnabile (cosa è il ruolo, cosa è l'estratto di ruolo)
analisi della recente giurisprudenza tributaria che ammette l’impugnabilità del ruolo da parte del contribuente; in particolare analizziamo anche la differenza fra i due documenti: ruolo ed estratto di ruolo, che sono simili ma non identici
La responsabilità del professionista nello svolgimento degli incarichi professionali
Puntiamo il mouse sulla giurisprudenza relativa alla responsabilità del commercialista, nell’ambito dello svolgimento degli incarichi professionali.
I termini per correggere le dichiarazione dei redditi
in questo periodo in cui viaggiano tanti avvisi del fisco per spingere i contribuenti alla cosiddetta compliance, analizziamo qual è il pensiero della Cassazione sui termini ultimi per il contribuente per correggere una dichiarazione già inviata
Ne bis in idem: il punto della situazione
Una breve analisi della giurisprudenza di Cassazione sul problema del cosiddetto ‘ne bis in idem’ riguardo al sistema sanzionatorio penal-tributario.
Abuso del diritto: irrilevanza penale, onere della prova, garanzie procedurali
Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
Sui poteri istruttori del giudice tributario
anche il giudice tributario detiene e può utilizzare poteri istruttori; in questo intervento analizziamo le più importanti sentenze di Cassazione che definiscono il perimetro entro il quale il giudice tributario può esercitare i suoi poteri istruttor
La deduzione dei costi per controversie di lavoro
i costi per controversie sono deducibili nell’anno d’imposta in cui il giudice conferisce valore esecutivo al verbale e non in quello anteriore in cui l’accordo si è perfezionato fra le parti