Articoli a cura di Maurizio Villani

Maurizio Villani
Avvocato tributarista cassazionista il Lecce, specializzato in Diritto Tributario e Penale. Relatore in vari convegni nazionali. Promotore della riforma del processo tributario.
25 novembre 2023
L’atto di recupero (prima e dopo la Delega Fiscale)
La delega fiscale ha modificato sostanzialmente la normativa dell’atto di recupero. Prima di commentare ed analizzare le modifiche previste, vediamo come è disciplinato oggi l’istituto.
Continua a leggere
18 novembre 2023
La fase istruttoria nel processo tributario prima e dopo la delega fiscale
La fase istruttoria del processo tributario è in attesa, dopo la riforma della giustizia tributaria, anche delle innovazioni portate dalla riforma fiscale in fase di
Continua a leggere
11 novembre 2023
Il contraddittorio endoprocedimentale prima e dopo la delega fiscale
In questo contributo andiamo ad esaminare uno dei cardini della Riforma Fiscale in corso di approvazione, ossia l’estensione e istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio endoprocedimentale.
Continua a leggere
4 novembre 2023
La nuova autotutela e la Riforma fiscale in arrivo
La Riforma Fiscale prevede tantissime novità in merito all’istituto dell’autotutela, che si intende potenziare, e degli obblighi di risposta del Fisco. Dall’analisi della norma licenziata
Continua a leggere
21 ottobre 2023
La notifica degli atti tributari si dimostra con l’avviso di ricevimento della raccomandata
Prendendo spunto da un recente intervento della Cassazione facciamo il punto sul procedimento di notifica degli atti tributari con un focus sulle notifiche a mezzo
Continua a leggere
7 ottobre 2023
La responsabilità dei soci della società estinta
Torniamo sulla responsabilità pro quota dei soci per i debiti della società estinta, nel caso, in particolare, degli eventuali utili extracontabili spettanti ai soci di
Continua a leggere
25 agosto 2023
I principi generali della Legge Delega di Riforma Fiscale
Il mese di Agosto 2023 ha portato l’approvazione della Legge Delega per la Riforma Fiscale. In questo articolo proponiamo un riassunto ragionato dei principali punti:
Continua a leggere
5 agosto 2023
Le principali novità del nuovo processo tributario
Vediamo come la Legge di Riforma Fiscale interverrà anche sul processo tributario: un primo elenco ragionato delle tante novità in arrivo, attenzione a cosa cambierà
Continua a leggere
29 luglio 2023
I nostri auspici sul futuro assetto della magistratura tributaria
Dopo aver visto come sarà strutturato il concorso per Magistrato Tributario, ecco alcuni suggerimenti per una miglior organizzazione della nuova magistratura tributaria italiana.
Continua a leggere
22 luglio 2023
Concorso per magistrato tributario nella riforma della Giustizia Tributaria
Uno sguardo alle novità che riguardano il concorso per la nuova figura di “Magistrato Tributario” che sarà indetto nel 2024 per dare piena attuazione alla
Continua a leggere
8 luglio 2023
Riforma della Giustizia tributaria: ulteriori proposte per migliorare
Continuiamo a segnalare alcune proposte per migliorare ulteriormente e rendere più equa la riforma della Giustizia tributaria entrata in vigore da pochi mesi. Le nostre
Continua a leggere
24 giugno 2023
Ulteriori proposte di modifiche legislative da inserire nella legge delega della riforma fiscale
Continuiamo ad esaminare i possibili miglioramenti delle norme riguardanti giustizia e processo tributario all’interno del complessivo progetto di riforma fiscale.
Continua a leggere
17 giugno 2023
Per una ulteriore Riforma della Giustizia Tributaria
La Riforma della Giustizia Tributaria sta entrando in vigore con i concorsi attesi per l’assunzione dei giudici professionisti. Vediamo cosa è cambiato per il processo
Continua a leggere
16 giugno 2023
Il difficile discrimine tra appalto di servizi e somministrazione illecita di manodopera: i risvolti
Esaminiamo le conclusioni cui sono addivenuti i giudici della legittimità, che ancora una volta hanno affrontato la delicata questione dei confini (molto labili) tra appalto
Continua a leggere
3 giugno 2023
L’onere della prova nel processo tributario – seconda parte
Continuiamo l’analisi sull’evoluzione normativa dell’onere della prova nel nuovo processo tributario. In particolare, puntiamo il mouse sugli effetti della riforma in caso di uso delle
Continua a leggere
27 maggio 2023
L’onere della prova nel processo tributario – prima parte
La materia tributaria è stata a lungo sprovvista di un norma specifica in tema di onere della prova e ci si è avvalsi nel tempo
Continua a leggere
20 maggio 2023
Soltanto il ruolo costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria
Vediamo l’importanza del ruolo, che costituisce titolo esecutivo della pretesa tributaria: la storia normativa, le ultime novità sull’impugnazione, l’impatto della riforma del processo tributario.
Continua a leggere
13 maggio 2023
Ulteriori modifiche alla giustizia tributaria
Facciamo il punto sullo stato della Riforma della Giustizia Tributaria, iniziata nel 2022, e vediamo come la legge delega di Riforma Fiscale potrebbe intervenire nuovamente
Continua a leggere
15 aprile 2023
Tregua fiscale e sospensione del processo penale dopo il Decreto Bollette
Vediamo come il decreto Bollette ha impattato sui processi penali tributari, prevedendo una specifica causa speciale di non punibilità per chi aderisce alla tregua fiscale:
Continua a leggere
8 aprile 2023
Le sanzioni tributarie devono essere commisurate alla gravità del comportamento
La Consulta “salva” gli artt. 1 e 13 del D.Lgs. 471/1997 fornendo un’interpretazione costituzionalmente orientata in tema di sanzioni tributarie commisurate alla gravità del comportamento.
Continua a leggere
1 aprile 2023
L’evoluzione dell’onere della prova nel processo tributario
Viste le novità della Riforma della Giustizia Tributaria, facciamo il punto su come è stato gestito nel tempo l’onere della prova. Il nuovo processo post
Continua a leggere
25 marzo 2023
La confisca di valore e i reati tributari: divieto applicazione retroattiva
Vediamo i profili di problematicità della confisca di valore (soprattutto per equivalente) per fatti che sfociano nel diritto penale tributario.
Continua a leggere
17 marzo 2023
Tregua fiscale ed estinzione del processo. Attenzione alle trappole!
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori
Continua a leggere
18 febbraio 2023
Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente
La Consulta è tornata a parlare di indagini finanziarie “salvando” nuovamente l’impianto normativo su cui queste si basano. Nel commento alla decisione della Consulta puntiamo
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd