L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dal decreto Cura Italia, può ritenersi ormai superata in quanto detto periodo è ora ri
Articoli a cura di Maurizio Villani
Principali definizioni fiscali agevolate quadro sinottico dei condoni legge di bilancio 2023
Proponiamo un quadro sinottico delle quattro principali definizioni agevolate previste dalla legge di bilancio per il 2023:
1) Definizione agevolata delle controversie tributarie
2) Conciliazione agevolata delle controversie tributarie
3) Rinuncia ag
Il nuovo rito camerale ed il rinvio pregiudiziale nel procedimento per Cassazione
Vediamo le novità per il processo tributario in Cassazione a seguito della riforma: scompare la sesta sezione e viene innovato il procedimento camerale…. Ecco tutte le novità spiegate
Processo tributario: dal 1 gennaio 2023 il giudice monocratico decide le cause fino a 3.000 euro
Analizziamo una delle novità introdotte in materia di processo tributario, in vigore dal prossimo 1 gennaio: per le udienze fino a tremila euro sarà competente il giudice monocratico.
Occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto
La Corte di Cassazione è tornata di nuovo ad occuparsi, con due recentissime pronunce, del reato di occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, chiarendo una volta per tutte talu
Il discrimine tra appalto di opere o servizi e interposizione di manodopera
L’appalto di opere e servizi se genuino non provoca problematiche al contribuente.
E se invece rappresenta interposizione di manodopera? Esaminiamo un caso deciso dalla CGT di Lecce.
L'accertamento del dolo specifico nel reato di omessa dichiarazione
La Cassazione si pronuncia su un caso di omessa dichiarazione, analizzando in particolare i requisiti in presenza dei quali può configurarsi dolo specifico…
La Corte Costituzionale riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi
La Corte Costituzionale si è espressa sulla questione del riconoscimenti dell’esenzione IMU ai coniugi residenti in immobili siti in due comuni diversi.
Esaminiamo le conclusioni a cui giunge la Consulta, basandosi sulla nozione di abitazione principa
Mediazione e conciliazione dopo la Riforma della Giustizia Tributaria
Vediamo come la riforma del processo tributario incide sugli istituti deflattivi del contenzioso; in particolare puntiamo il mouse sulla fase di reclamo e mediazione e sulla conciliazione in giudizio.
Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario
Il presente approfondimento si propone l’obiettivo di analizzare e chiarire i dubbi relativi al giudizio di ottemperanza, che, come meglio si vedrà in seguito, rappresenta lo strumento diretto a garantire l’effettiva realizzazione dell’interesse sost
La prova testimoniale nel processo tributario: evoluzione normativa e giurisprudenziale
Una delle principali novità della riforma della giustizia tributaria riguarda la possibilità per il giudice tributario di ammettere la prova testimoniale, in forma scritta, in presenza di specifici presupposti.
Il reverse charge IVA: funzionamento, normativa, giurisprudenza, novità
Esaminiamo le principali novità in tema di reverse charge alla luce di quanto disposto dal Decreto Semplificazioni.
In particolare ci soffermeremo su modalità di fatturazione e aspetti sanzionatori, concludendo con un po’ di giurisprudenza di Cassazi
Comunicazione di conclusione di attività istruttoria al contribuente
Segnaliamo un’importante novità legislativa in tema di verifiche fiscali: va notificato al contribuente anche l’esito negativo (cioè senza rilievi) e quindi il termine dell’attività di verifica svolta dal Fisco.
Riforma della Giustizia tributaria: assurdo sciopero degli attuali giudici tributari onorari
L’Associazione Magistrati Tributari (AMT) ha dichiarato l’astensione delle attività giudiziarie, dalla partecipazione alle udienze pubbliche e dallo svolgimento di qualunque altro adempimento d’ufficio, a partire da lunedì 19 settembre a mercoledì 21
Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione
Insieme alla riforma della giustizia tributaria sta partendo anche la deflazione del contenzioso tributario pendente presso la Corte di Cassazione alla data del 15 Luglio scorso.
Attenzione! si può verificare che una sentenza, depositata entro il 15
Nasce la Magistratura Tributaria, la riforma della Giustizia e del Processo
Entrerà in vigore dal prossimo venerdì 16 settembre 2022, la riforma strutturale della giustizia tributaria tra cui alcune norme riguardanti il processo tributario.
Facciamo il punto sulle tempistiche delle singole novità.
Avviso di accertamento nullo senza prova di avvenuto deposito della raccomandata
È nullo l’avviso di accertamento senza la prova dell’avviso di ricevimento della raccomandata contenente la comunicazione di avvenuto deposito…
Finalmente nasce la magistratura tributaria!
Finalmente, dopo anni di battaglie, è arrivata in porto la riforma organica del processo tributario ed è finalmente la nata la quinta magistratura dello Stato italiano, quella tributaria.
Ecco in pillole le novità della Riforma
Verbale di accertamento con adesione utilizzabile nel processo tributario
Il verbale di contraddittorio redatto nel procedimento di accertamento per adesione, ove sottoscritto da entrambe le parti, è utilizzabile nel giudizio tributario anche in caso di mancato perfezionamento. Un commento alla recente sentenza di Cassazio
Atto di appello tributario privo di requisito formale non integra di per sè difetto di impugnazione
Nel processo tributario l’atto di appello è da ritenersi valido anche se difetti di un requisito formale che, tuttavia, non sia così rilevante da incidere e rendere illegittimo il ricorso.
L’amministratore (anche di fatto) non risponde delle obbligazioni tributarie della società
Analizziamo quali sono le responsabilità dell’amministratore, anche nello scomodo caso dell’amministratore di fatto, per gli obblighi fiscali e le sanzioni in caso di accertamento alla società amministrata.
Giustizia tributaria: come cambierà la geografia giudiziaria?
Vediamo come la riforma della Giustizia Tributaria ridisegnerà anche la geografia giudiziaria delle attuali Commissioni Tributarie.
Provata la buona fede del contribuente nel rapporto tributario e avviso di accertamento IMU
Partendo da un caso relativo all’esenzione IMU spettante ai membri delle Forze Armate e di Polizia, ricordiamo che è fondamentale che i rapporti tra contribuente ed Amministrazione finanziaria siano sempre improntati ai principi di buona fede e leale
Alloggi sociali dell’Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare (ARCA): esenti dal pagamento dell’IMU
La Commissione Tributaria Regionale della Puglia – sez. staccata di Lecce, ha stabilito che gli alloggi sociali dell’Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare – c.d. ARCA, sono esenti dal pagamento dell’Imu. Analisi giurisprudenziale del caso.