Notifiche ed accertamenti fiscali

La Cassazione si esprime sul tema della produzione dei documenti durante il processo tributario che, anche se prodotti per la prima volta in sede di legittimità, sono utilizzabili. Vediamo in quali casi…

Continua a leggere

Coronavirus e forza maggiore

Dall’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ne è derivato un grande problema per un grosso numero di contribuenti che ad oggi non ha avuto alcuna proroga di versamenti. In questa situazione emergenziale, il pericolo primario che si sta paventan

Continua a leggere

Decreto Rilancio e contributo a fondo perduto

Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro e con fatturat

Continua a leggere

IMU: le (rilevantissime) novità fiscali 2020

La legge di bilancio 2020, nel riorganizzare la tassazione comunale sugli immobili, in un’ottica di razionalizzazione del sistema, ha ridefinito alcuni profili dell’Imu e disposto l’abrogazione della TASI (tassa sui servizi indivisibili).
Più specifi

Continua a leggere

Coronavirus: sospendere il processo tributario

E’ opportuno che il Governo emani quanto prima un Decreto Legge che disciplini in modo organico e preciso il processo tributario, con un suo puntuale e specifico articolo di legge, in modo da evitare confusioni e diverse e contrastanti interpretazion

Continua a leggere

Fondo patrimoniale vs. Fisco

Il Fondo Patrimoniale è uno strumento di tutela contro la riscossione fiscale?
Prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione analizziamo quali sono i poteri del Fisco in fase di riscossione coattiva e in quali casi l’esecuzione per crediti t

Continua a leggere