Il Decreto Rilancio, nell’intento di sanare le carenze dei vari settori colpiti dall’emergenza da Covid 19, è intervenuto anche integrando le risorse di Agenzia Entrate e Agenzia Entrate-Riscossione, bisognose di un sostegno nello svolgimento dell’at
Articoli a cura di Maurizio Villani
Controlli bancari: il parere della Cassazione
La Cassazione si esprime sul tema dei controlli bancari: l’autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza è necessaria per la richiesta alle banche di dati o notizie relative a un determinato contribuente?
Contratto di locazione ad uso non abitativo: valida la clausola che accolla le tasse al conduttore
Una recente sentenza della Cassazione si è espressa sulla validità della clausola che attribuisce al conduttore di contratto di locazione ad uso non abitativo la possibilità di accollarsi le tasse del bene locato: tale clausola è valida?
Decreto Rilancio e contributo a fondo perduto
Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro e con fatturat
La correzione della dichiarazione dei redditi secondo la Corte di Cassazione
Il contribuente può correggere la dichiarazione dei redditi? Quali sono i limiti all’emedabilità della dichiarazione?
Vediamo quali risposte dà la Cassazione a questi dubbi, partendo da una recente ordinanza.
Il Decreto Rilancio in 50 schede
Proponiamo un riassunto schematico del Decreto Rilancio in 50 pratiche schede
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: necessaria ed urgente riforma della Giustizia Tributaria
Il 17 aprile 2020 si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2020, alla presenza del Presidente Antonio Leone.
Dati alla mano, è stata esaminata la situazione della Giustizia Tributaria nell’anno 2019. Vediamo cosa è emerso…
Acconto imposte con metodo previsionale: senza sanzione se si paga almeno l'80%
Il Decreto Liquidità ha previsto un novero di disposizioni indirizzate alle imprese volte ad ampliare il piano di misure di sostegno all’economia.
Di pari passo alle misure di natura economica, in tale decreto, il Governo ha posto in essere una seri
Decreto Liquidità – Il Governo utilizza verbi inappropriati ed inefficaci
Riflessioni sull’uso talvolta inappropriato e inefficace dei verbi adottati nei più recenti provvedimenti legislativi emanati dal Governo nel corso dell’emergenza CoronaVirus.
Sconvolte le fonti del diritto: il contenzioso durante l'emergenza Covid-19
Disposizioni sull’attività di contenzioso degli enti impositori nel periodo di emergenza Covid-19: “in claris non fit interpretatio” o meri errori materiali da sanare in sede di conversione?
Le novità del Decreto Liquidità imprese nel processo tributario
Il Decreto Liquidità Imprese, in vigore dal 9 aprile 2020, è intervenuto anche sui “Termini processuali in materia di giustizia civile, penale, amministrativa, contabile, tributaria e militare”: in particolare, prevede la proroga del termine di sospe
Misure adottate da Agenzia Entrate-Riscossione a causa dell'emergenza da CoronaVirus: novità del Decreto Cura italia
Proponiamo un riassunto coordinato delle norme previste dal decreto Cura Italia in tema di Riscossione, cercando di chiarire per quali atti scattano le sospensioni previste dal Decreto. L’articolo contiene un’utilissima tabella riassuntiva.
IMU: le (rilevantissime) novità fiscali 2020
La legge di bilancio 2020, nel riorganizzare la tassazione comunale sugli immobili, in un’ottica di razionalizzazione del sistema, ha ridefinito alcuni profili dell’Imu e disposto l’abrogazione della TASI (tassa sui servizi indivisibili).
Più specifi
Coronavirus: sospendere il processo tributario
E’ opportuno che il Governo emani quanto prima un Decreto Legge che disciplini in modo organico e preciso il processo tributario, con un suo puntuale e specifico articolo di legge, in modo da evitare confusioni e diverse e contrastanti interpretazion
Coronavirus: urgenti modifiche al D.L. n. 11/2020 per la giustizia tributaria
Coronavirus: differimento di udienze e sospensione termini processuali. Le disposizioni, ove compatibili, si applicano ai procedimenti relativi alle Commissioni Tributarie.
L’avv. Maurizio Villani segnala alcune incongruenze del decreto che andranno
Fondo patrimoniale vs. Fisco
Il Fondo Patrimoniale è uno strumento di tutela contro la riscossione fiscale?
Prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione analizziamo quali sono i poteri del Fisco in fase di riscossione coattiva e in quali casi l’esecuzione per crediti t
La motivazione rigorosa degli accertamenti catastali
Il nostro ordinamento catastale prevede tre ipotesi di revisione del classamento di un immobile urbano su iniziativa dell’amministrazione comunale.
Facciamo chiarezza sull’argomento…
Riforma della giustizia tributaria: no alla Corte dei Conti
Il Governo, nella presentazione della riforma fiscale generale, vuole inserire anche la delega per la riforma strutturale della giustizia tributaria.
Secondo le intenzioni governative, la giustizia tributaria dovrebbe essere gestita dalla Corte dei C
Gli alloggi sociali dell'ARCA (ex IACP) sono esenti dal pagamento dell'IMU
Il presente approfondimento, attraverso una ricognizione sul piano temporale della normativa consolidatasi nell’ultimo trentennio tanto in tema ICI quanto in tema di IMU e una disamina dei più recenti approdi giurisprudenziali, si pone l’obiettivo di
L'opposizione all'esecuzione in ambito tributario
Le questioni che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella o dell’intimazione di pagamento, devono essere fatte valere dinanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice dell’esecuzione.
I principi della Corte di Cassazione in tema di accertamenti fiscali
Proponiamo una rassegna delle ultime pronunce di Cassazione in tema di accertamenti fiscali, con particolare attenzione ai casi di indagini bancarie e finanziarie.
La Cassazione sulle società di comodo: valore dei beni patrimoniali e reddito minimo presunto
In merito alla speciale normativa fiscale delle società di comodo, la Corte di Cassazione ha stabilito importanti principi con varie sentenze.
E’ stato chiarito che, in materia di società di comodo, i parametri previsti dall’art. 30 della legge n. 72
Notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC
La notifica della cartella di pagamento può essere eseguita a mezzo Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo risultante dagli elenchi a tal fine previsti dalla legge.
Gli elenchi sono consultabili, anche in via telematica, dagli agenti della risc
Condono fiscale: il termine per il deposito è ordinatorio (D.L. 119/2018)
La presentazione della documentazione di sanatoria oltre il termine non sarebbe motivo sufficiente per rifiutare la sospensione richiesta. Nonostante ciò, la Cassazione con una recente ordinanza si espressa in termini diversi, riconoscendo effetto so