Il calcolo del valore della rendita vitalizia ai fini dell’imposta di registro è illogico e arbitrario: ecco i dubbi sulla costituzionalità di tale calcolo.
Articoli a cura di Maurizio Villani
Rottamazione-ter: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Con la manovra fiscale 2020 sono stati riaperti i termini per aderire alla Rottamazione-ter delle cartelle e per pagare la prima (o unica) rata già scaduta lo scorso luglio.
Di fatto, la norma sposta dal 31 luglio 2019 al 30 novembre 2019 la data per
Manette agli evasori? Parliamo anche di difesa del contribuente onesto!
L’ avv. Maurizio Villani dedica una riflessione alla recente proposta di carcere per gli evasori fiscali, che potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio, e alla scarsità di strumenti di difesa del contribuente onesto.
Riforma della Giustizia Tributaria, il punto della situazione a ottobre 2019
CommercialistaTelematico e l’avvocato Maurizio Villani stanno portando avanti da anni la loro battaglia per arrivare a riformare la Giustizia Tributaria. Facciamo il punto circa l’attuale situazione politica
Agevolazione prima casa e separazione tra coniugi
Il trasferimento dell’immobile prima del decorso del termine di cinque anni dall’acquisto, se effettuato in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione, comporta la decadenza dai benefici fiscali?
La Cassazione sugli Accertamenti derivanti dagli Studi di Settore
Riportiamo alcuni chiarimenti della Corte di Cassazione in tema di accertamento fiscale conseguente all’applicazione degli Studi di Settore e in tema di scostamento rilevato tra redditi dichiarati e risultati degli Studi di Settore.
Anche se attualm
Fondo Patrimoniale: i Debiti Tributari sono estranei ai bisogni della famiglia?
Va ribadito il principio affermato dalla Corte di Cassazione per il quale l’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. (esecuzione sui beni e sui frutti), ed in particolare che il debito per cui si procede sia stato contrat
Autoscuole e IVA sulle patenti di guida: modalità operative e di contestazione
Con una recente sentenza della Corte di Giustizia UE, le autoscuole si sono ritrovate di colpo spaesate ed in forte disagio: secondo la sentenza le lezioni di scuola guida per il conseguimento delle patenti non sarebbero esenti IVA, bensì regolarment
Sezione tributaria della Corte di Cassazione – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 4:
Trattiamo in questo approfondimento dedicato alla proposta di Riforma della Giustizia Tributaria la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione e le disposizioni transitorie e finali.
Il Consiglio della Giustizia Tributaria – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 3:
Nell’approfondimento di oggi vediamo il Consiglio della giustizia tributaria: come si compone, qual è la sua durata e quali le sue attribuzioni. Vedremo infine anche alcuni dettagli in merito agli uffici di cancelleria.
L’incarico di giudice tributario – Riforma della Giustizia Tributaria, p. 2:
Approfondiamo le caratteristiche dell’incarico di giudice tributario secondo la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria: quali sono i requisiti, come avviene la nomina, qual è la durata dell’incarico e quali sono le responsabilità.
Organi della giurisdizione tributaria revisionata – Riforma della giustizia tributaria, p. 1
Quali sono le novità relative agli organi della giurisdizione tributaria nella proposta di riforma del processo tributario?
Lo spiega, con questo secondo articolo di approfondimento sul tema, l’Avv. Maurizio Villani.
Riforma della Giustizia Tributaria: introduzione
Iniziamo con questo articolo, una serie di approfondimenti, a cura dell’Avv. Maurizio Villani, su un tema fondamentale per commercialisti.
Si tratta della della proposta di Riforma della Giustizia Tributaria
Notifiche degli atti digitali nel Processo Tributario Telematico: modalità operative e criticità
La circolare n.1/DF del Ministero dell’Economia e delle Finanze chiarisce le modalità operative e le criticità circa il funzionamento e la validità delle notifiche degli atti digitali nell’ambito del Processo Tributario Telematico (PTT).
In questo ar
Rottamazione-ter e saldo e stralcio: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Il Decreto Crescita 2019 ha riaperto i termini per aderire alla “rottamazione-ter” delle cartelle e al c.d. “saldo e stralcio” dei debiti fiscali e contributivi delle persone fisiche in difficoltà economica.
Per aderire alla Definizione agevolata 201
Personale da Equitalia ad Agenzia delle Entrate-Riscossione: dubbi di incostituzionalità e illegittimità degli atti emessi
A seguito del passaggio automatico del personale da Equitalia ad Agenzia delle Entrate-Riscossione, senza alcun concorso pubblico, sorgono ora dubbi sulla costituzionalità e legittimità degli atti emessi dalla neo-costituita Agenzia delle Entrate-Ris
L'istituto del Trust e l'applicazione dell'IMU
In caso di istituzione di un Trust prorietario di immobili, chi si può considerare soggetto passivo ai fini dell’applicazione dell’IMU? Rispondiamo al quesito
Illegittimi i fermi amministrativi della SO.G.E.T
Numerosi contribuenti hanno ricevuto dalla Soget preavvisi di iscrizione di fermo amministrativo di beni mobili registrati per cartelle dei consorzi di bonifica di poche migliaia di euro. Questi atti sono legittimi? Le valutazioni dell’avvocato Mauri
Maxi benefici fiscali per i calciatori professionisti che si trasferiscono in Italia
Le nuove agevolazioni fiscali previste per gli atleti professionisti che decidono di trasferirsi in Italia sono oggetto di un’importante novità introdotta dal Decreto Crescita 2019. Detto decreto, infatti, nel prevedere una serie di misure finalizzat
Regole e termini dell’accertamento con adesione
Partendo da una recente pronuncia di Cassazione proponiamo alcune valutazioni sulla corretta gestione della procedura di accertamento con adesione: la mancata convocazione del contribuente non comporta la nullità del procedimento di accertamento ado
Atti notori nel processo tributario: hanno valore probatorio
Con una recente importantissima ordinanza la Corte di Cassazione ha statuito che il giudice tributario può porre a fondamento della decisione le dichiarazioni di soggetti terzi, acquisite dalle parti al di fuori e prima del processo; ha sostanzialmen
Decreto Crescita ed eliminazione dell'iscrizione AIRE: il quadro sinottico delle regole per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia
Riportiamo le modifiche apportate dal testo definitivo del Decreto Crescita che riguardano le agevolazioni per i lavoratori impatriati e il problema dell’iscrizione AIRE. Si tratta delle modifiche apportate dal testo definitivo del D.L. n. 34/2019 ag
Pace fiscale: dubbi sulla definizione di liti per sanzioni non tributarie
Approfondiamo i dubbi interpretativi legati alla definizione delle liti relative a sanzioni non collegate ai tributi, analizzando i tratti salienti della definizione agevolata 2019 e i dubbi interpretativi sorti con la nuova Circolare dell’1 aprile 2
Decreto Crescita: cancellata la condizione d’iscrizione all’AIRE dei lavoratori all’estero
La bozza del Decreto Crescita apporta significative modifiche al regime dei lavoratori impatriati di cui all’art. 16 del D.Lgs. n.147/2015 nonché al regime del rientro dei cervelli ci cui all’art. 44 del D.L.n. 78/2010. Nell’articolo verranno analizz