le nuove modifiche di legge (le ultime nella Manovra Estiva 2011) rischiano di portare ad un blocco della giustizia tributaria: una nuova battaglia del Commercialista telematico per una giustizia tributaria più equa

Articoli a cura di Maurizio Villani
Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare
continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Il giudicato esterno nel processo tributario
l’accertamento circa un determinato periodo d’imposta contenuto in una sentenza passata in giudicato può estendersi ad altri periodi d’imposta?
Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male
Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.
Il fondo patrimoniale: aspetti generali e civilistici
Il Fondo Patrimoniale: un istituto compreso tra le convenzioni matrimoniali che limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentem
I limiti alla fase istruttoria
come è noto il processo tributario prevede alcune limitazioni alle prove istruttorie, qui analizziamo: il divieto di testimonianza e le dichiarazioni di terzi
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
Il coordinamento fra le norme del codice di procedura civile e il processo tributario
Come è oramai noto, le norme di procedura civile vengono applicate in modo parziale al processo tributario, vediamo quali sono i problemi aperti…
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte II)
Prosegue l’interessante analisi sulla validità delle notifiche fiscali a mezzo posta.
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte I)
La cartella di pagamento non può mai essere notificata mediante invio diretto da parte dell’agente della riscossione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (Parte I).
Guida pratica al giudizio di ottemperanza nel processo tributario
Come ottenere l’esecuzione di una sentenza nel piu’ breve tempo possibile…
"Cartelle mute": finalmente il rinvio alla Corte Costituzionale
Divieto di testimonianza e dichiarazioni del terzo nel processo tributario
L'abolizione dell'Ici per la prima casa
Il comportamento da adottare durante una verifica fiscale
Suggerimenti di comportamento da tenere durante una verifica fiscale.
Il divieto di introduzione delle nuove prove in appello nel processo tributario
La giurisprudenza in tema di tassazione ai fini IRPEF delle somme percepite a titolo di risarcimento del danno
I Consorzi di Bonifica: regime fiscale e risvolti per i contribuenti
Continua il nostro approfondimento sui Consorzi di Bonifica affrontando il tema del regime fiscale dei contributi consortili.
I consorzi di bonifica: normativa, disciplina, orientamenti di giurisprudenza (parte I)
I Consorzi di Bonifica, i cui ambiti territoriali sono definiti con riferimento ai bacini idrografici, garantiscono con la loro presenza sul territorio una efficace funzione di presidio e di tutela territoriale. Approfondiamo i diversi aspetti ineren
Il commissario ad acta nel giudizio di ottemperanza: funzioni e responsabilità
Il processo tributario disciplinato dal D.Lgs. n. 546 del 31/12/1992, ha disciplinato il giudizio di ottemperanza.
Ruoli erariali: quadro sinottico ex art. 42/600
Le forme di responsabilità del professionista nel settore tributario (parte II)
Un primo tentativo di estendere anche al consulente fiscale la responsabilità per violazione delle norme tributarie si ha con l’introduzione della Legge n.423 del 11/10/1995.
Le forme di responsabilità del professionista nel settore tributario (parte I)
L’attività professionale dei soggetti che operano nel settore tributario (avvocati, revisori dei conti, commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, ecc.) si caratterizza per la varietà, molteplicità e complessità degli incarichi e funzioni svo
Borse e assegni di studio: la disciplina fiscale
La disciplina fiscale su assegni e borse di studio: tassazione ai fini delle imposte dirette, tassazione IRPEF, problematiche IRAP, obblighi del sostituto d’imposta.