Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avvocato Maurizio Villani per la corretta gestione della tariffa sulla raccolta rifiuti: ricordiamo, in particolare, che la TARSU è stata abrogata, quindi i Comuni non possono continuare ad e
Articoli a cura di Maurizio Villani
Anche il contributo previdenziale è un “tributo”
lo stato di dissesto dell’imprenditore, che prosegue l’attività d’impresa senza adempiere all’obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell’omesso versamento dei contributi
Zone a burocrazia zero e distretti turistico-alberghieri
E’ ora possibile attuare le “Zone a Burocrazia Zero” – possibili in tutta Italia – e i distretti turistici, che godono di indubbi vantaggi anche fiscali. Un’occasione da non perdere…
Le verifiche fiscali e la previa autorizzazione della Procura
Ecco i casi in cui è necessario che la verifica fiscale sia preceduta da un’autorizzazione della Procura della Repubblica.
Le giurisdizione tributaria e la translatio iudicii
Analisi delle possibilità di impugnazione innanzi alle Commissioni tributarie di atti, come la cartella di pagamento o il preavviso di fermo, avente ad oggetto anche crediti extratributari.
Il ravvedimento operoso dei diritti camerali
Analisi di un particolare tipo di ravvedimento: quello relativo al pagamento in ritardo del diritto annuale dovuto alla CCIAA.
La notifica per posta delle cartelle esattoriali: ancora tanti dubbi
Una sentenza della C.T.P. di Roma “torna indietro” rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale.
Indagini finanziarie e diritto alla difesa: è cambiato qualcosa?
Le potestà del Fisco di accedere ai dati bancari sembrano superare i diritti costituzionali del contribuente.
Indagini finanziarie e diritto di difesa del contribuente
Analizziamo la nuova trasparenza dei conti correnti bancari (prevista dalla manovra Monti) ed il suo impatto sulla difesa dei contribuenti: resta l’obbligo della preventiva autorizzazione del direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle en
La natura del reato tributario ed il procedimento di contestazione
Nella lotta all’evasione fiscale verrà sempre più utilizzata la contestazione dei reati tributari…
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.
La difesa del contribuente (parte I): i diritti del contribuente
Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…
La delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento
Analizziamo un problema sentito da parte della Pubblica Amministrazione: chi sono i funzionari che possono legittimamente firmare un avviso di accertamento?
La rimessione in termini riformata: l'applicazione al processo tributario
analizziamo come la riforma 2009 del codice di procedura civile influisce su questo importante istituto processuale, con particolare attenzione alle implicazioni nel processo tributario
Le nuove ipotesi di incompatibilità dei giudici tributari
continua la battaglia del Commercialista telematico per un processo tributario più equo: una critica delle novità legislative che rischiano di paralizzare il lavoro delle Commissioni Tributarie
Processo Tributario: maggiori (troppi?) poteri al Ministero dell'Economia
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avv. Maurizio Villani per un processo tributario più equo: vediamo le distorsioni nate dalla manovra estiva…
Le nuove iscrizioni provvisorie
vediamo come funziona la politica del “bastone e della carota” che il Fisco propone al contribuente nelle fasi di accertamento e riscossione…
Le Commissioni tributarie non devono essere paralizzate
le nuove modifiche di legge (le ultime nella Manovra Estiva 2011) rischiano di portare ad un blocco della giustizia tributaria: una nuova battaglia del Commercialista telematico per una giustizia tributaria più equa
Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare
continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Il giudicato esterno nel processo tributario
l’accertamento circa un determinato periodo d’imposta contenuto in una sentenza passata in giudicato può estendersi ad altri periodi d’imposta?
Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male
Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.
Il fondo patrimoniale: aspetti generali e civilistici
Il Fondo Patrimoniale: un istituto compreso tra le convenzioni matrimoniali che limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentem