come è noto, nel processo tributario, dato il divieto della prova testimoniale, si è sempre posto il problema sull’ammissibilità o meno degli atti notori di terzi nonché la loro validità ai fini delle decisioni
Articoli a cura di Maurizio Villani
Il click day è incostituzionale?
la procedura di erogazione dei bonus fiscali tramite click day è conforme ai principi espressi nella Costituzione?
Frode fiscale e buona fede
in caso di frode fiscale operata dal cedente durante un’operazione intracomunitaria, uno dei problemi principali in sede processuale è stabilire quando c’è la responsabilità penale e tributaria del cessionario
Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte
l’inizio degli accertamenti effettuati col nuovo redditometro sta mettendo in luce alcune lacune nella normativa in essere, in particolare quelle che riguardano i dati ascrivibili alle annualità prescritte
Processo tributario: ammesso il ricorso cumulativo
un breve commento alla prima sentenza in Italia che ha ritenuto validamente proposto un ricorso cumulativo presentato da un organismo associativo di tutela dei cittadini-contribuenti
Decreto del fare: le zone a burocrazia zero
il Decreto del Fare rilancia l’idea delle cd. “Zone a Burocrazia Zero” per riattivare ed incentivare le attività imprenditoriali
La Cassazione esclude la notifica diretta per posta e la dichiara nulla nel caso in cui l’avviso non riporta il numero civico del contribuente
una recentissima ordinanza della Cassazione (di fine maggio 2013) si schiera contro la prassi di Equitalia di notificare le cartelle con una semplice raccomandata
La riforma della riscossione mediante ruolo
il decreto del Fare ha innovato le procedure di riscossione tutelando maggiormente i contribuenti: l’impignorabilità della prima casa, la pignorabilità limitata dello stipendio, il caso dei beni strumentali
Appello e rimessione
nella predisposizione di un atto di appello il professionista e difensore del contribuente deve prestare attenzione a considerare se sussistono o meno le tassative ipotesi di rimessione alla Commissione Tributaria di primo grado
L’aggio del Fisco: tra legittimità ed abolizione
la CTP di Latina ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee al fine di ottenere una pronuncia, interpretativa del diritto comunitario, in merito alla compatibilità del compenso nella misura del 9%…
Interessi di mora più cari dal 1° maggio 2013
nonostante la buona volontà espressa dal Governo per aiutare i debitori in difficoltà col Fisco, gli interessi di mora dovuti ad Equitalia sono stati aumentati a far data dall’1 maggio scorso…
Ancora una proroga per Equitalia
la riscossione dei tributi locali sta vivendo una fase di transizione; per evitare dissesti nei bilanci comunali l’attività di Equitalia è stata prorogata per la riscossione dei soli tributi locali
La notifica diretta per posta e il punto sulla Giurisprudenza
La pratica della notifica diretta postale delle cartelle esattoriali ha scatenato un dibattito. Facciamo il punto sulla situazione giurisprudenziale aggiornata.
Le misure cautelari in ambito fiscale
in ambito tributario l’ordinamento legislativo prevede particolari procedimenti, in favore del Fisco, per la tutela del credito tributario: l’ipoteca e il sequestro conservativo
In attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, appare sempre più evidente la necessità di modificare la mediazione tributaria
alla prova dei fatti, l’istituto della mediazione tributaria ha denotato alcuni punti critici per cui è opportuna una correzione, a prescidere dall’esito della pronuncia della Corte Costituzionale
Il riordino della giustizia tributaria: la riforma del processo tributario
Fra i tanti aspetti del Fisco italiano da riformare, la riforma del processo tributario (per renderlo più aderente alla normativa sul “giusto processo”) appare prioritaria.
Revisione delle rendite catastali: i problemi derivanti dall'attuale sistema
In caso di futura revisione delle rendite catastali si devono ben valutare i limiti e le problematiche dell’attuale sistema di classamento e di attribuzione delle rendite per gli immobili già iscritti in catasto.
Il ricorso cumulativo contro gli estimi catastali
la Cassazione, ammettendo la possibilità di ricorso cumulativo dei contribuenti contro l’attribuzione degli estimi catastali, ha sdoganato la class action anche nel processo tributario.
La notifica diretta per posta fatta dal Fisco è inesistente
Presentiamo un’accurata analisi di normativa e giurisprudenza che spiega per quali motivi la notifica diretta delle cartelle esattoriali a mezzo posta non è ammessa dall’ordinamento italiano.
La mediazione fiscale è anticostituzionale?
L’istituto della mediazione fiscale (come attualmente è strutturato) presenta alcuni profili che possono essere in contrasto col dettato costituzionale…
Il problema della firma sugli avvisi di accertamento
“l’accertamento è nullo se l’avviso non reca la sottoscrizione…”; analisi del problema della sottoscrizione degli avvisi di accertamento e delle possibilità di delega di firma concesse ai funzionari dell’Agenzia
La notifica delle cartelle esattoriali in caso di irreperibilità del contribuente
La sentenza n. 258 del 19/11/2012 della Corte Costituzionale, dicharando dichiarato l’illegittimità costituzionale del terzo comma dell’art. 26 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, parifica le modalità di notificazione sia per gli accertamenti che
La conoscenza legale degli atti: i soggetti e le fasi della notifica
Quali sono gli obiettivi del procedimento notificatorio degli atti giudiziari? La risposta a tale domanda è necessaria per valutare la validità delle notifiche a mezzo posta.
Inesistenza delle notifiche per posta: excursus legislativo
Per comprendere il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sulla notifica delle cartelle esattoriali per posta è fondamentale analizzare la successioni degli interventi normativi sull’argomento.