il contribuente che versa a rate l’IVA dovuta dopo la scadenza ultima per il pagamento commette il reato di omesso versamento dell’IVA
Articoli a cura di Maurizio Villani
La Cassazione pretende la motivazione dell'atto di classamento catastale dall'Agenzia delle entrate altrimenti si ricade nell'illegittimità
è illegittimo il riclassamento catastale che non indica gli elementi necessari per giustificare le ragioni della variazione della rendita della singola unità immobiliare (Maurizio Villani e Iolanda Pansardi)
La definizione di casa di lusso secondo la Cassazione
le ultime dalla Cassazione in tema di agevolazioni prima casa: quando è possibile definire la casa acquistata “di lusso”?
La motivazione dell'atto di classamento catastale
La modifica della rendita catastale di un immobile è un atto tributario che necessita di adeguata motivazione.
Giustizia tributaria italiana e diritti dell'uomo
La Corte Costituzionale sarà chiamata a decidere se la giustizia tributaria italiana viola la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e il diritto internazionale quanto ai valori di indipendenza ed imparzialità del giudice tributario.
Verifica fiscale, momento di grave stress per il contribuente: come deve comportarsi
La verifica fiscale rappresenta per il contribuente un momento di grave disagio psicologico: è importante che il contribuente sappia come deve comportarsi non solo per le eventuali eccezioni da proporre in sede contenziosa ma soprattutto perché dal 2
Inerenza: meno limiti alla deducibilità dei costi
la deducibilità del costo non prevede che esso sia stato sostenuto per realizzare una specifica componente attiva del reddito, ma è sufficiente che sia correlato in senso ampio all’impresa o che tale onere sia stato sostenuto genericamente al fine di
Omesso versamento IVA e crisi d’impresa: la Cassazione salva chi non versa l’Iva per mancanza di liquidità
in caso di crisi finanziaria, non scatta la condanna penale per l’omesso versamento dell’Iva quando l’imprenditore è stato assolutamente impossibilitato a pagare l’IVA e non ha privilegiato gli altri creditori rispetto al fisco
La prima casa non deve mai essere espropriata!
le riforme alla normativa sulla riscossione dei tributi stanno cercando di dare una sempre maggior tutela alla casa d’abitazione del contribuente: si stanno riducendo drasticamente le casistiche in cui Equitalia può procedere all’esproprio dell’abita
Processo tributario: attenzione alle novità legislative
i difensori, nel processo tributario, devono prestare molta attenzione a comunicare il proprio indirizzo PEC corretto per gli atti processuali
Per l'IRAP non vale il raddoppio dei termini?
la complessa legislazione sui termini per l’accertamento in caso di reati tributari ha lasciato fuori l’IRAP dalla possibilità di raddoppio dei termini!
Riforma del Processo Tributario – proposta di legge dell'avv. Maurizio Villani
il Commercialista Telematico affianca la Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari (C.U.G.I.T.) nella divulgazione del progetto di legge di riforma del codice del processo tributario, alla luce dell’art. 10 delle legge delega n. 23/2014, sti
Confisca per equivalente e novità giurisprudenziali
l’istituto della confisca per equivalente scatta anche per effetto di alcuni reati tributari…
L'IVA sugli aggi di Equitalia
tutti i chiarimenti sull’applicazione dell’IVA sugli aggi di riscossione dei tributi ed esenzione per le operazioni relative ai servizi finanziari e di pagamento
Omessi versamenti IVA: i profili di responsabilità
analisi dei profili pratici e degli sviluppi giurisprudenziali a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 80/2014 in materia di omesso versamento IVA
L'IRAP e gli studi associati fra professionisti
la gestione dell’attività libero professionale tramite uno studio legale associato è soggetta al pagamento dell’IRAP
L'estratto di ruolo è impugnabile?
è dubbio se il contribuente può impugnare l’estratto di ruolo; tale dubbio sarà risolto dalle sezioni Unite di Cassazione
Movimenti bancari giustificati dal contribuente e onere della prova
In caso di contestazione del Fisco sui movimenti bancari giustificati dal contribuente, allora è l’Agenzia delle Entrate a dover confutare le prove contrarie offerte dal contribuente stesso.
L'accesso agli atti di Equitalia: diritto del contribuente di accedere agli atti a lui intestati ed in possesso del concessionario della riscossione con particolare riferimento alle notifiche
la Legge obbliga i concessionari della riscossione a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notificazione o l’avviso del ricevimento e a farne esibizione su richiesta del contribuente o dell’amm
La Cassazione ha assolto un contribuente per le omesse ritenute
la Cassazione ha assolto un contribuente per le omesse ritenute versate per assoluta assenza dell’elemento psicologico del reato
La T.I.A. non è più esigibile da parte dei Comuni?
secondo la recente giurisprudenza i Comuni non possono riscuotere la TIA per gli anni successivi al 2006
La TARES ed il settore alberghiero
scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulla corretta applicazione della norma di cui al comma 35 dell’art. 14 del D. L. n. 201 del 6 dicembre 2011 (istitutivo della Tares) nell’ambito del settore alberghiero (a cura Avv.
Il processo tributario telematico: come funziona
stanno diventando operative le norme per il processo civile telematico: lo diverranno anche per il processo tributario?
E' nulla la cartella priva di motivazione
La giurisprudenza di merito sta assumendo una posizione comune: la cartella esattoriale per essere valida deve essere validamente motivata.