In caso di più omissioni relative al versamento di imposte il Fisco non può irrogare tante sanzioni quante sono le omissioni ma obbligatoriamente dovrà applicare la sanzione unica derivante dall’applicazione dell’istituto del cumulo giuridico: come s
Articoli a cura di Maurizio Villani
Fiscus di ottobre: contraddittorio e litisconsorzio nel processo tributario
analizziamo due ambiti del processo tributario che spesso appaiono di difficile comprensione per i profani del diritto processuale: lo svolgimento del contraddittorio (obbligatorio o meno fra Fisco e contribuente) e la gestione del litisconsorzio (ne
Imposta di soggiorno: gli albergatori sono agenti contabili, senza responsabilità; il soggetto passivo è il cliente
l’introduzione dell’imposta di soggiorno ha trasformato gli albergatori (e simili, ad esempio i B&B) in agenti contabili per il Comune: ma il soggetto passivo dell’imposta è colui che pernotta nelle strutture ricettive e nessuna responsabilità fiscal
La notifica degli atti tributari agli irreperibili
proponiamo un riassunto delle norme che regolano la notifca degli atti tributari ai soggetti definiti ‘irreperibili’
I giudici costituzionali invitano il legislatore alla riforma della giustizia tributaria
la Corte Costituzionale auspica l’intervento del legislatore per dare una vera autonomia alla giurisdizione tributaria e questo importante messaggio non deve cadere nel vuoto ma deve essere di stimolo per un urgente intervento di modifica del sistema
Litisconsorzio necessario: le conseguenze processuali
la corretta gestione del litisconsorzio obbligatorio è argomento spesso negletto nel processo tributario, ma l’eventuale carenza di litisconsorzio può essere rilevata d’ufficio dal giudice…
Processo tributario: contrasti giurisprudenziali in tema di costituzione delle parti
la corretta costituzione delle parti è il fondamento di un processo svolto secondo le norme: anlizziamo alcuni temi caldi della giursprudenza in tema di costituzione delle parti nel processo tributario
Proposte di modifica per la riscossione degli Enti Locali
il sistema di riscossione degli enti locali è in fase di revisione: proponiamo acuni spunti per una riforma equilibrata, che tenga conto sia delle necessità degli enti che della tutela del contribuente
Le problematiche fiscali della TARI
la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…
Difesa del contribuente: frodi carosello e fatturazione per operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti
Alcuni utili spunti da utilizzare nei contenziosi contro le operazioni carosello, cioè quei contenziosi che contestano operazioni inesistenti; a seconda del tipo di inesistenza dell’operazione possono essere sfruttate diverse strategie processuali.
Avviso di mora ed estratto di ruolo non preceduti da cartella esattoriale: l'impugnazione
sono molto frequenti i casi di contenzioso che trattano dell’avviso di mora e dell’estratto ruolo non preceduti da cartella esattoriale: vediamo quali sono le recenti posizioni della Cassazione sull’argomento e le possibilità di tutela del contribuen
Accertamenti e scritture fiscali non esibite in sede di verifica
la Cassazione, con due recenti sentenze, ha affrontato il tema della mancata esibizione delle scritture contabili in caso di verifica: vediamo quali sono gli spazi di manovra per il contribuente
Il consorzio di bonifica questo sconosciuto
Sono tantissimi i contribuenti che pagano il consorzio di bonifica ma sono pochi quelli che conoscono la normativa relativa a tale imposizione; in questo articolo di sei pagine la analizziamo: obblighi di versamento, piani di bonifica e obblighi del
Accertamenti fiscali e presunzioni legali sui compensi dei professionisti: habent sua sidera lites
i versamenti nei conti correnti dei professionisti: sono da considerare presuntivamente come compensi? A distanza di pochi giorni la Cassazione si è pronunciata in modo difforme con due sentenze e con lo stesso collegio giudicante: con questo articol
Accertamento motivato per relationem
Dedichiamo un importante approfondimento alla problematica della motivazione cosiddetta ‘per relationem’ dell’avviso di accertamento.
Ricorso per cassazione: le ipotesi di nullità ed inesistenza della notifica
anche la notifica del ricorso per cassazione può essere affetta da nullità o inesistenza: vediamo in quali casi
Il luogo di notificazione del ricorso per cassazione
vediamo quali sono le modalità corrette con cui va notificato il ricorso per cassazione nel processo tributario:
1) le norme di legge e la loro evoluzione nel tempo
2) la recente giursprudenza della suprema corte
Agevolazioni prima casa: il requisito della residenza va riferito alla famiglia
in tema di imposta di registro e di relativi benefici per l’acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia, per cui ove l’immobile acquistato sia adibito a tale destinazione non rileva la diversa residenza di uno de
I termini per correggere le dichiarazione dei redditi
in questo periodo in cui viaggiano tanti avvisi del fisco per spingere i contribuenti alla cosiddetta compliance, analizziamo qual è il pensiero della Cassazione sui termini ultimi per il contribuente per correggere una dichiarazione già inviata
Abuso del diritto ed interpretazione degli atti nell’imposta di registro
continuiamo a trattare il sentito tema dell’abuso del diritto approfondendo le diversità fra vecchia e nuova normativa, le casistiche per l’imposta di registro e proponiamo una rassegna delle principali sentenze.
Abuso del diritto: irrilevanza penale, onere della prova, garanzie procedurali
Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
Sui poteri istruttori del giudice tributario
anche il giudice tributario detiene e può utilizzare poteri istruttori; in questo intervento analizziamo le più importanti sentenze di Cassazione che definiscono il perimetro entro il quale il giudice tributario può esercitare i suoi poteri istruttor
Risarcimento da svalutazione monetaria e prescrizione delle eccezioni processuali
gli interessanti sviluppi processuali dell’impugnazione da parte di un contribuente del silenzio rifiuto dell’Agenzia delle Entrate a seguito di richiesta di restituzione di crediti IRPEF
Il contraddittorio nel processo tributario
il contraddittorio preventivo rappresenta un elemento essenziale e imprescindibile del giusto procedimento che legittima l’azione amministrativa, tuttavia… nel contenzioso tributario esistono diverse fattispecie di contraddittorio obbligatorio o non…