Banche e finanziamenti

13 febbraio 2023
Confidi: erogazioni di finanziamenti a tasso zero alle PMI
Per gli abbonati
I Confidi possono concedere finanziamenti a tasso zero alle piccole e medie imprese di tutti i settori economici. Vediamo le modalità per accedere all’agevolazione.
Continua a leggere
11 febbraio 2023
Gli operatori di finanza etica e sostenibile
La sostenibilità è un tema sempre più rilevante, in questo articolo vediamo le caratteristiche che devono avere gli operatori di finanza etica e sostenibile secondo
Continua a leggere
8 ottobre 2022
Contratto di credito immobiliare: l’inadempimento da parte del consumatore e altri aspetti
Per gli abbonati
L’inadempimento del contratto di credito immobiliare da parte del consumatore si verifica quando il ritardato o mancato pagamento delle rate di rimborso del prestito si
Continua a leggere
1 ottobre 2022
La verifica del merito creditizio e la valutazione dell’immobile del consumatore
Per gli abbonati
In tutte le operazioni di finanziamento la verifica del merito creditizio è operazione necessaria e fondamentale per valutare la capacità del debitore di rifondere il
Continua a leggere
28 settembre 2022
Il contratto di credito immobiliare ai consumatori
Per gli abbonati
In questo contributo esaminiamo i vari aspetti del contratto di credito immobiliare ai consumatori: le parti, il compenso dell’operazione, gli obblighi precontrattuali e quelli di
Continua a leggere
17 settembre 2022
La disciplina applicabile ai contratti di credito immobiliare ai consumatori
Per gli abbonati
Analisi della disciplina contrattuale dedicata ai contratti di credito immobiliare ai consumatori: ricordiamo che l’attuale normativa non coincide con quella dei “vecchi” mutui fondiari.
Continua a leggere
14 settembre 2022
Le fattispecie e le caratteristiche del credito immobiliare ai consumatori
Per gli abbonati
Iniziamo un percorso di approfondimento del contratto di credito immobiliare ai consumatori per immobili residenziali (ossia il mutuo casa). La maggior parte degli acquisti di
Continua a leggere
27 agosto 2022
Agire eticamente conviene: l’impatto dei fattori ESG sul rischio del credito
In un mondo in cui il richiamo alla sostenibilità si fa sempre più sentire, siamo arrivati al punto in cui agire eticamente conviene sempre, non
Continua a leggere
1 agosto 2022
I patti parasociali e lo statuto societario
Per gli abbonati
Per tenere “in pugno” una società di capitali (ma vale anche per le società di persone) si usa a volte ricorrere a patti parasociali.
Continua a leggere
30 giugno 2022
Considerazioni sulle sanzioni per chi non accetta pagamenti col POS
Da oggi imprenditori e professionisti devono rendere disponibile obbligatoriamente i pagamenti tramite POS. Vediamo quali sono e quando scattano le sanzioni per chi non ottempera
Continua a leggere
29 aprile 2022
Cessione dei bonus edilizi solo per il settore bancario
Come è noto, il mercato dei bonus edilizi è saturo e questo rischia di bloccare nuovi interventi di ristrutturazione. Il problema è che le banche
Continua a leggere
15 aprile 2022
Gli operatori di finanza mutualistica e solidale: le nuove MAG (Mutue di Autogestione)
Per gli abbonati
In questi anni si sono diffuse le c.d. MAG, ossia le Mutue di autogestione, società cooperative preposte alla raccolta di risparmio fra soci e all’erogazione
Continua a leggere
21 marzo 2022
I requisiti per l’iscrizione nell’elenco degli operatori di microcredito
Per gli abbonati
Vediamo quali sono i requisiti richiesti per essere validamente iscritti nell’albo degli operatori del microcredito. Ricordiamo che non rientra nell’attività degli operatori di microcredito la
Continua a leggere
12 marzo 2022
Il microcredito per le attività imprenditoriali: le altre caratteristiche previste alla luce della riforma
Per gli abbonati
Focus sulle caratteristiche del microcredito per attività imprenditoriali, dai servizi ausiliari connessi per i soggetti finanziati, alle modalità di concessione del finanziamento, la durata massima
Continua a leggere
24 febbraio 2022
Segnalazione alla Centrale Rischi nonostante saldo e stralcio: le precisazioni
Per gli abbonati
La crisi economico-finanziaria scatenata dalla diffusione della pandemia da COVID19 ha generato un proliferare di ritardi nei pagamenti di mutui-finanziamenti-prestiti erogati dagli Istituti di credito
Continua a leggere
22 febbraio 2022
Prestito online: in Italia è boom di richieste
Già dal 2021 la richiesta di prestiti on line ha registrato un aumento significativo, vista la semplicità delle procedure digitali di cui ci si è
Continua a leggere
12 febbraio 2022
Il microcredito per le attività imprenditoriali nel 2022
Per gli abbonati
Prosegue la trattazione sul tema del microcredito per le attività imprenditoriali dopo la riforma contenuta nella Legge di Bilancio 2022. In questo contributo ci soffermeremo
Continua a leggere
3 febbraio 2022
Il microcredito nel 2022
Per gli abbonati
Il microcredito per le attività imprenditoriali dopo la riforma contenuta nella Legge di Bilancio 2022: le caratteristiche fondamentali previste dal Testo Unico Bancario.
Continua a leggere
14 gennaio 2022
I limiti alla circolazione del contante
Per gli abbonati
A partire dal 1° gennaio 2022 il limite massimo per l’uso del contante, tranne alcune eccezioni, è di € 999,99.
Continua a leggere
8 gennaio 2022
Sospensione dei termini da adesione anche per le agevolazioni prima casa
Per gli abbonati
La previsione per cui, in caso di istanza di adesione, sono sospesi i termini di impugnazione per un periodo di novanta giorni dalla data di presentazione
Continua a leggere
3 gennaio 2022
Interessi legali all’1,25% da 1/1/2022
Il tasso degli interessi legali sale dallo 0,01% (mai stato così basso!) all’1,25%. Attenzione ai vari calcoli tra cui quelli del ravvedimento operoso.
Continua a leggere
31 dicembre 2021
Limite all’utilizzo del denaro contante da 1 gennaio 2022 1000 euro
Da domani 1/1/2022 è vietato il trasferimento di denaro contante quando il valore oggetto di trasferimento è complessivamente pari o superiore a 1.000 euro.
Continua a leggere
22 dicembre 2021
Credito d’imposta sulle commissioni dei pagamenti elettronici: tutte le novità
Il Decreto Fiscale recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha introdotto alcune novità anche in
Continua a leggere
4 dicembre 2021
Le criptovalute secondo l’Agenzia: le tesi in tema di fiscalità e monitoraggio fiscale
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha diramato una risposta ad interpello in cui esprime la sua posizione in relazione alla fiscalità e al monitoraggio fiscale delle criptovalute.
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd