Molte imprese usano i propri immobili come garanzia per ottenere finanziamenti, ma cosa succede se questi perdono valore durante il prestito?
È il caso di molti immobili commerciali, con rivalutazioni al ribasso che potrebbero limitare l’accesso al c
Banche e finanziamenti
Le semplificazioni proposte dalla Commissione Europea in materia di sostenibilità
La Commissione Europea ha pubblicato ieri le proposte di semplificazione, di riduzione degli oneri burocratici connessi alla transizione green: gli obblighi di rendicontazione slitteranno di 2 anni, si stima che saranno solo il 20% del totale le azie
La regolamentazione Omnibus per la finanza sostenibile: le analisi critiche proposte da Confindustria
L’UE punta a una regolamentazione Omnibus per semplificare le norme su sostenibilità e rendicontazione ESG, riducendo gli oneri per le imprese. Confindustria propone rinvii e modifiche per evitare squilibri normativi e garantire maggiore competitivit
Fondo interessi ISMEA: in scadenza il 21 Febbraio 2025
Venerdì 21 Febbraio 2025 è in scadenza il bando ISMEA a copertura degli interessi passivi versati dalle organizzazioni di produttori riconosciute e dai relativi consorzi della filiera agro alimentare: ecco le regole di partecipazione.
Gli investimenti da trading online: la responsabilità penale dei falsi intermediari e la prevenzione delle truffe
Il trading online attrae milioni di italiani, ma nasconde insidie pericolose. Truffe e intermediari abusivi mettono a rischio i risparmi di molti investitori. Scopri come riconoscere i segnali di pericolo, evitare le frodi e investire in sicurezza co
Green Asset Ratio (GAR): la bussola della transizione ecologica nel sistema bancario
Il Green Asset Ratio (GAR), introdotto nel 2024, rappresenta un indicatore chiave per misurare l’impegno delle banche verso la sostenibilità e l’allineamento agli obiettivi ambientali.
Sebbene i valori attuali siano ancora bassi, il GAR riflette un’i
I vantaggi di un alto rating di sostenibilità per le PMI
La sostenibilità non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica. Un alto rating ESG aiuta le PMI ad attrarre investitori, talenti e clienti, migliorando competitività e accesso al credito.
Ma quali sono i veri vantaggi che un rating di sostenibi
PMI e Banche: la svolta sostenibile che ridefinisce il dialogo finanziario
Adottare una gestione sostenibile può rafforzare il rapporto tra PMI e banche, rendendo fondamentale per le imprese comunicare in modo efficace le proprie performance di sostenibilità. Questo approccio è cruciale per prosperare in un contesto economi
Entro il 31 dicembre gli atti definitivi per il bonus mutui prima casa under 36
Illustriamo una importante precisazione contenuta nel principio di diritto con cui l’Agenzia delle Entrate interviene sul tema relativo alla agevolazione per acquisto prima casa di soggetti under 36: attenzione alla scadenza del 31 dicembre 2024
Conto corrente gratuito: cosa c’è da sapere
Ti sei mai chiesto se il tuo conto corrente è davvero conveniente? Non sei il solo! Anche le principali istituzioni finanziarie, come la Banca d’Italia, si pongono questa domanda. Proprio di recente, infatti, hanno condotto un’indagine per analizzare
Il Consiglio Europeo dà il via libera al rating ESG
Il Consiglio Europeo ha approvato un regolamento sui rating ESG, essenziale per favorire la transizione verso un’economia sostenibile e rafforzare la fiducia nei mercati finanziari. La normativa, applicabile sia a fornitori UE sia extra-UE, garantisc
Come la compliance ESG può ridurre i costi di finanziamento per le imprese
Negli ultimi anni i rating ESG hanno assunto un ruolo centrale nella valutazione del rischio finanziario e dei costi di finanziamento, rivoluzionando il settore bancario. Un recente studio della Banca d’Italia evidenzia come la sostenibilità influenz
Intelligenza Artificiale: cosa devono sapere le imprese per non subire le tecnologie predittive delle Banche
Come si dovranno interfacciare le imprese in un mercato del credito sempre più complesso, anche in considerazione del fatto che Il sistema bancario sarà uno dei principali utilizzatori dell’intelligenza artificiale, sfruttata soprattutto per scopi pr
Il contratto di cash pooling: attenzione ai rischi
Il cash pooling permette alla holding di gestire centralmente la liquidità del gruppo, ottimizzando i flussi finanziari tra società in surplus e quelle in deficit. Questo strumento riduce il ricorso al debito bancario e consente un maggior controllo
Acconti e prestiti da parte dell’azienda ai dipendenti, come funzionano?
I datori di lavoro possono offrire un importante sostegno economico ai dipendenti attraverso acconti e prestiti aziendali a tassi agevolati, garantendo condizioni più favorevoli rispetto al mercato. Questo aiuto può fare la differenza per chi deve af
Ripresa dei prestiti nel primo semestre 2024: l’impatto reale della politica della BCE
I tassi stanno finalmente e lentamente scendendo, anche il mercato dei prestiti sembra dare segnali di risveglio. Vediamo come si sta muovendo il mercato, che ha dato segnali confortanti nel mese di Giugno…
Mutuo fondiario e mutuo di scopo: criticità irrisolte dalle Sezioni Unite
Analizziamo una recente sentenza della Cassazione a Sezioni Unite che affronta le controversie sul mutuo fondiario e di scopo. La Corte ha scelto un approccio conservativo, favorendo gli istituti di credito e riducendo le tutele per i mutuatari. Anal
Il private equity, uno strumento per far crescere il valore dell’azienda
Cosa è il private equity? Come può essere sfruttato per la crescita delle aziende? Può essere uno strumento fondamentale per finanziare anche la transizione digitale e green.
Direct Credit: strumento chiave per finanziare le transizioni green e digitale
Oggi andiamo alla scoperta del direct credit (o direct lending). Tale tipologia di finanziamenti proviene da soggetti non bancari, ed è utile per le imprese in cerca di liquidità e progetti di crescita, offrendo accesso rapido e costi competitivi.
I prestiti alle imprese e alle famiglie sono calati di 40 miliardi nell’arco di un anno
La politica monetaria restrittiva della BCE ha portato a una riduzione di 40 miliardi di euro nel credito concesso a famiglie e imprese, costringendole a utilizzare le risorse finanziarie già accumulate. Esaminiamo i numeri di un periodo finanziariam
Quali sono i tempi medi di pagamento da parte delle aziende?
Quali sono i tempi medi di pagamento nel mondo imprenditoriale? Nel 2023 i dati segnalano un rallentamento… come sarebbe possibile accorciare tali termini? Ecco le prospettive a livello internazionale…
Finanziare un’impresa con il crowdfunding
Il crowdfunding offre una soluzione per finanziare idee imprenditoriali senza accesso al credito tradizionale. Questo sistema online permette di raccogliere fondi da un vasto pubblico, offrendo ricompense o quote societarie in cambio. È popolare tra
Commissioni paypal: rilevanza fiscale e rappresentazione contabile
Le forniture per servizi bancari comunitari PayPal non sono soggette ad IVA. Le commissioni addebitate ai clienti che utilizzano questo canale digitale per le loro transazioni non solo risultano esonerate dall’obbligo di fatturazione e da comunicazio
Anche i prestiti diventano digitali: il mercato supererà i 58,6 miliardi di dollari entro il 2030
Oggi vediamo come la digitalizzazione sta investendo il settore dei prestiti e dell’operatività bancaria: si stima che da qui al 2030 aumenterà esponenzialmente il numero ed i valore dei prestiti gestiti esclusivamente su canali online; nel solo anno