Modalità digitali per l’autoliquidazione INAIL 2025-2026 promettono più precisione e integrazione nei processi aziendali. Una trasformazione che cambia il modo di gestire premi e regolazioni e che richiede preparazione per evitare errori e ritardi. S

Articoli a cura di Paolo Ballanti
Permessi allattamento e ferie – riposi: sono compatibili?
Durante il primo anno di vita del bambino i genitori hanno diritto a ore di assenza dal lavoro per dedicarsi alla cura del figlio/a, senza perdere la retribuzione. Ma cosa succede se nella stessa giornata si vogliono usare anche ferie, permessi o ban
Nuove misure di sostegno per le aziende
Nuove misure rafforzano gli strumenti a sostegno di imprese e lavoratori per affrontare le crisi industriali e i cambiamenti economici e climatici. Dalla proroga degli ammortizzatori sociali al sostegno per i settori più fragili, passando per incenti
Ferie residue: quali obblighi in capo al datore di lavoro?
Il lavoratore non perde automaticamente le ferie residue alla fine del rapporto di lavoro: spetta al datore di lavoro dimostrare di avergli garantito la possibilità di fruirne. È fondamentale fornire comunicazioni chiare e tempestive, assicurando che
Periodo di prova nei contratti a termine. Come si calcola?
Il periodo di prova, cruciale per l’intesa tra datore di lavoro e dipendente, subisce modifiche significative, specialmente per i contratti a termine. La normativa attuale e il recente Collegato Lavoro introducono nuove regole sul calcolo della durat
Attività lavorativa per soggetti terzi nel corso delle ferie, si può sanzionare il dipendente?
Durante le ferie un dipendente può dedicarsi ad attività lavorative per altri oppure è tenuto esclusivamente al riposo? La risposta non è così scontata: accanto al diritto al recupero delle energie permangono obblighi e divieti che, se violati, posso
Congedo parentale durante il periodo di chiusura dell’azienda, è possibile?
Il congedo parentale è un’assenza facoltativa dal lavoro che consente di dedicarsi alla cura dei figli, con effetti distinti rispetto alle ferie. Ma cosa accade se l’azienda chiude per ferie collettive? È possibile richiedere comunque il congedo e co
Malattia nel corso delle ferie, come deve comportarsi il dipendente?
La malattia può sorprendere anche durante le ferie, interrompendone il godimento e trasformando i giorni di riposo in assenza per motivi di salute. Comunicazioni tempestive, certificati e reperibilità diventano fondamentali. Scopri come gestire al me
Agenzia Entrate: no alla tracciabilità delle spese per le trasferte all’estero
Nel 2025 cambiano le regole per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta: obbligo di tracciabilità solo per le spese sostenute in Italia, mentre all’estero resta la possibilità di usare il contante. Novità anche per i viaggi nel comune di lavoro.
TFR, quali sono le detrazioni che abbassano l’imposta dovuta dal lavoratore?
Il TFR non è solo una somma da liquidare alla fine del rapporto di lavoro: ha regole fiscali proprie, una tassazione separata e detrazioni che possono ridurre l’imposta dovuta. Comprenderne il funzionamento è essenziale per sapere davvero quanto spet
Si può obbligare il dipendente a fruire delle ferie?
È possibile imporre le ferie al dipendente? La risposta non è scontata. Le ferie tutelano la salute del lavoratore ma, se non gestite correttamente, possono diventare un problema per l’azienda. Scopriamo come si bilancia il potere organizzativo del d
Allattamento o assenza per malattia del bambino: come devono orientarsi i datori di lavoro e cosa cambia in busta paga?
Allattare un neonato o assistere un figlio malato non ha lo stesso peso in busta paga. I permessi esistono, ma regole, durate e trattamenti economici sono molto diversi. Diritti parziali, compensi assenti o ridotti e adempimenti complessi rendono dif
Cassa integrazione guadagni ordinaria: quali sono le aziende interessate?
La Cassa Integrazione Ordinaria rappresenta uno degli strumenti principali per sostenere i lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell’attività. Ma a chi spetta davvero? Quali aziende ne possono beneficiare e in quali circostanze? Ecco una gui
Auto concesse per uso esclusivamente professionale: rilevano per contributi e tasse?
L’assegnazione di veicoli aziendali ai dipendenti nasconde implicazioni fiscali, contributive e contrattuali a volte sottovalutate. Uso esclusivo, promiscuo o personale non sono semplici etichette, ma categorie che incidono in modo diretto sulla bust
Fondo di Integrazione Salariale (FIS): quali sono i datori di lavoro interessati e che prestazioni eroga?
Quando un’azienda non può accedere alla cassa integrazione, entra in gioco il FIS, uno strumento che tutela i lavoratori nei casi di sospensione o riduzione dell’attività. Ma chi ne ha diritto, come funziona e quali sono i limiti e le condizioni da r
Fringe benefit auto: aggiornamento luglio 2025
L’uso promiscuo di veicoli aziendali da parte dei dipendenti è oggetto di nuove regole fiscali che modificano il calcolo del fringe benefit. Cambiano le percentuali, entrano in gioco criteri ambientali e si affianca una disciplina transitoria. Un tem
Cessazione del rapporto per cambio di appalto, come deve comportarsi il datore di lavoro?
Quando un appalto cambia, a muoversi non sono solo imprese e contratti, ma anche i lavoratori coinvolti. Cosa succede al personale? L’assunzione è automatica? Ci sono tutele, clausole da rispettare e risvolti pratici da conoscere. Ecco una guida util
Premi di risultato ai lavoratori dipendenti tassati al 5%
Per i lavoratori del settore privato c’è una nuova opportunità: i premi di risultato e le somme legate agli utili d’impresa potranno beneficiare di una tassazione ridotta. Meno imposte significa più netto in busta paga, ma a precise condizioni. Scopr
Buste paga di luglio 2025 e rimborsi 730: attenzione alla verifica della capienza
Il rimborso del 730 in busta paga non sempre arriva per intero: tutto dipende dalla capienza fiscale dell’azienda. Quando e come si calcola? Cosa succede se l’importo è solo parziale? Una guida pratica per capire le voci in cedolino e sapere cosa asp
Trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Come si recuperano i contributi INPS?
Il contratto a termine comporta vincoli e oneri contributivi crescenti, ma apre anche a opportunità. In caso di trasformazione a tempo indeterminato, il datore di lavoro può recuperare quanto versato in più. Una leva strategica che premia la stabilit
Prestiti ai dipendenti: quando costituiscono fringe benefit imponibili?
I prestiti aziendali concessi ai dipendenti possono costituire un vantaggio economico soggetto a tassazione come retribuzione in natura. La normativa distingue tra casi esenti e imponibili, introducendo soglie di esenzione e criteri di calcolo partic
Conguaglio da dichiarazione dei redditi: come ricevere i modelli 730-4 dei dipendenti?
Siamo nella fase calda della campagna per i 730 ed i datori di lavoro per effettuare i conguagli fiscali. Ecco una guida allo scarico dei necessari modelli 730-4
Privacy: quali controlli può fare l’azienda su mail e navigazione web dei dipendenti?
Il controllo sull’uso di e-mail e internet in azienda è un tema delicato, che mette in gioco esigenze organizzative e tutela della privacy. Le imprese possono monitorare, ma solo entro limiti precisi e con garanzie per i dipendenti. Quando queste con
Bonus giovani under 35: cosa cambia per le assunzioni – trasformazioni dal 1° luglio 2025?
Dal 1° luglio 2025, cambia l’accesso al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35: è necessario dimostrare l’incremento occupazionale netto. Una novità che cambia le regole per imprese e consulenti, alla luce degli ultimi chiarimenti IN