Nel 2025 cambiano le regole per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta: obbligo di tracciabilità solo per le spese sostenute in Italia, mentre all’estero resta la possibilità di usare il contante. Novità anche per i viaggi nel comune di lavoro.

Articoli a cura di Paolo Ballanti
TFR, quali sono le detrazioni che abbassano l’imposta dovuta dal lavoratore?
Il TFR non è solo una somma da liquidare alla fine del rapporto di lavoro: ha regole fiscali proprie, una tassazione separata e detrazioni che possono ridurre l’imposta dovuta. Comprenderne il funzionamento è essenziale per sapere davvero quanto spet
Si può obbligare il dipendente a fruire delle ferie?
È possibile imporre le ferie al dipendente? La risposta non è scontata. Le ferie tutelano la salute del lavoratore ma, se non gestite correttamente, possono diventare un problema per l’azienda. Scopriamo come si bilancia il potere organizzativo del d
Allattamento o assenza per malattia del bambino: come devono orientarsi i datori di lavoro e cosa cambia in busta paga?
Allattare un neonato o assistere un figlio malato non ha lo stesso peso in busta paga. I permessi esistono, ma regole, durate e trattamenti economici sono molto diversi. Diritti parziali, compensi assenti o ridotti e adempimenti complessi rendono dif
Cassa integrazione guadagni ordinaria: quali sono le aziende interessate?
La Cassa Integrazione Ordinaria rappresenta uno degli strumenti principali per sostenere i lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell’attività. Ma a chi spetta davvero? Quali aziende ne possono beneficiare e in quali circostanze? Ecco una gui
Auto concesse per uso esclusivamente professionale: rilevano per contributi e tasse?
L’assegnazione di veicoli aziendali ai dipendenti nasconde implicazioni fiscali, contributive e contrattuali a volte sottovalutate. Uso esclusivo, promiscuo o personale non sono semplici etichette, ma categorie che incidono in modo diretto sulla bust
Fondo di Integrazione Salariale (FIS): quali sono i datori di lavoro interessati e che prestazioni eroga?
Quando un’azienda non può accedere alla cassa integrazione, entra in gioco il FIS, uno strumento che tutela i lavoratori nei casi di sospensione o riduzione dell’attività. Ma chi ne ha diritto, come funziona e quali sono i limiti e le condizioni da r
Fringe benefit auto: aggiornamento luglio 2025
L’uso promiscuo di veicoli aziendali da parte dei dipendenti è oggetto di nuove regole fiscali che modificano il calcolo del fringe benefit. Cambiano le percentuali, entrano in gioco criteri ambientali e si affianca una disciplina transitoria. Un tem
Cessazione del rapporto per cambio di appalto, come deve comportarsi il datore di lavoro?
Quando un appalto cambia, a muoversi non sono solo imprese e contratti, ma anche i lavoratori coinvolti. Cosa succede al personale? L’assunzione è automatica? Ci sono tutele, clausole da rispettare e risvolti pratici da conoscere. Ecco una guida util
Premi di risultato ai lavoratori dipendenti tassati al 5%
Per i lavoratori del settore privato c’è una nuova opportunità: i premi di risultato e le somme legate agli utili d’impresa potranno beneficiare di una tassazione ridotta. Meno imposte significa più netto in busta paga, ma a precise condizioni. Scopr
Buste paga di luglio 2025 e rimborsi 730: attenzione alla verifica della capienza
Il rimborso del 730 in busta paga non sempre arriva per intero: tutto dipende dalla capienza fiscale dell’azienda. Quando e come si calcola? Cosa succede se l’importo è solo parziale? Una guida pratica per capire le voci in cedolino e sapere cosa asp
Trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Come si recuperano i contributi INPS?
Il contratto a termine comporta vincoli e oneri contributivi crescenti, ma apre anche a opportunità. In caso di trasformazione a tempo indeterminato, il datore di lavoro può recuperare quanto versato in più. Una leva strategica che premia la stabilit
Prestiti ai dipendenti: quando costituiscono fringe benefit imponibili?
I prestiti aziendali concessi ai dipendenti possono costituire un vantaggio economico soggetto a tassazione come retribuzione in natura. La normativa distingue tra casi esenti e imponibili, introducendo soglie di esenzione e criteri di calcolo partic
Conguaglio da dichiarazione dei redditi: come ricevere i modelli 730-4 dei dipendenti?
Siamo nella fase calda della campagna per i 730 ed i datori di lavoro per effettuare i conguagli fiscali. Ecco una guida allo scarico dei necessari modelli 730-4
Privacy: quali controlli può fare l’azienda su mail e navigazione web dei dipendenti?
Il controllo sull’uso di e-mail e internet in azienda è un tema delicato, che mette in gioco esigenze organizzative e tutela della privacy. Le imprese possono monitorare, ma solo entro limiti precisi e con garanzie per i dipendenti. Quando queste con
Bonus giovani under 35: cosa cambia per le assunzioni – trasformazioni dal 1° luglio 2025?
Dal 1° luglio 2025, cambia l’accesso al bonus contributivo per l’assunzione di giovani under 35: è necessario dimostrare l’incremento occupazionale netto. Una novità che cambia le regole per imprese e consulenti, alla luce degli ultimi chiarimenti IN
Quattordicesima dipendenti 2025: come si calcola, a chi spetta e quando liquidarla in busta paga?
La quattordicesima mensilità non è uguale per tutti: a determinarla sono il contratto applicato, i mesi lavorati e alcune specifiche assenze. Capire come si calcola, quando viene erogata e a chi spetta può fare la differenza in busta paga. Ecco una g
Partecipazione dei lavoratori in azienda: quali novità?
Maggiore coinvolgimento dei lavoratori nella vita dell’impresa, vantaggi fiscali sugli utili distribuiti e sui dividendi, nuove forme di partecipazione alla governance. Una riforma che punta a coniugare produttività, inclusione e riconoscimento del m
Cambio del legale rappresentante: le comunicazioni a INPS e INAIL
La sostituzione del legale rappresentante è un evento frequente nella vita aziendale, ma richiede attenzione: INPS, INAIL, portali regionali e gestionali paghe devono essere aggiornati con precisione. Ecco una guida chiara ai passaggi da seguire per
Co.co.co.: quali informazioni chiedere al nuovo collaboratore per elaborare la busta paga?
La gestione di un nuovo co.co.co. richiede fin da subito la conoscenza di dati fiscali, previdenziali e reddituali per evitare errori in busta paga e contributi. Ecco una guida pratica su quali informazioni raccogliere per compilare correttamente il
Mance ai dipendenti: cosa cambia nel 2025?
Le nuove regole fiscali sulle mance: si allarga la platea dei beneficiari e cresce la quota agevolata. Come funziona ora la tassazione e quali sono le condizioni per accedere al regime di favore?
Bonus affitti dipendenti 2025: chiarimenti pratici
Il Fisco chiarisce come gestire in busta paga il bonus affitti per i dipendenti, misura pensata per sostenere chi affronta alti costi di locazione. Un’agevolazione richiesta dalle imprese per favorire la mobilità lavorativa. Ma quali sono i reali req
Bonus fiscali 2025: un bonus ed una detrazione aggiuntiva
Nuove opportunità in busta paga per i dipendenti: esaurito lo sconto contributivo, arrivano bonus e detrazioni pensati per aumentare il netto mensile. Scopriamo come funzionano e quali vantaggi possono offrire.
Detrazioni fiscali 2025: i chiarimenti dell’Agenzia
Cambia l’importo delle detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, con effetti diretti sulla no tax area. Un meccanismo che, pur basato su calcoli forfettari, può azzerare l’IRPEF per molti contribuenti. Ecco i dettagli sulla nuova disciplina.