Maxi-deduzione prorogata per le assunzioni a tempo indeterminato: imprese e professionisti potranno beneficiare dell’agevolazione fino al 2027. Scopriamo chi può accedere, i requisiti richiesti e come ottenere il massimo vantaggio fiscale.

Articoli a cura di Paolo Ballanti
Fringe benefit: bonus bollette confermato in Manovra 2025
Nel 2025 i fringe benefit offrono un’opportunità per coprire le spese delle bollette domestiche, alleggerendo il peso economico sui lavoratori.
Un sostegno utile in un contesto di costi energetici in aumento. Ecco come funziona questa agevolazione e
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni per l’esonero contributivo
Le istruzioni per accedere alla decontribuzione SUD dedicata alle micro, piccole e medie imprese, consistente in un’esenzione contributiva per chi assume a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Cala
Le regole per i fringe benefits ai dipendenti 2025: attenzione alle autorizzazioni
I fringe benefit restano un vantaggio chiave per i dipendenti, ma la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità: nuove soglie di esenzione, regole fiscali per le auto aziendali e agevolazioni per chi cambia residenza.
Scopriamo cosa cambia e
Distacco di personale: rilevante ai fini IVA il rimborso del costo
Dal 2025 i rimborsi per il distacco di personale sono soggetti a IVA, cambiando le regole per le imprese. L’Agenzia Entrate ha chiarito quando l’operazione diventa imponibile, con impatti fiscali rilevanti. Scopriamo le novità e le conseguenze per le
Bonus mamme 2025: ecco le istruzioni
Dal 2025 cambiano le regole del Bonus mamme: chi ne ha diritto, cosa succede agli incentivi del 2024 e come influisce la nascita di un terzo figlio nel 2025-2026? Scopriamo requisiti, tempistiche e impatti in busta paga.
Fondo Integrazione Salariale (FIS): contributi ridotti dal 1° gennaio 2025, per chi?
Nel 2025 è prevista una riduzione del 40% dell’aliquota contributiva destinata al Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Ma chi ha diritto a questa agevolazione? Il beneficio riguarda il datore di lavoro o il dipendente?
Conguaglio di fine anno 2024: auto in uso gratuito e prestiti ai dipendenti
Insieme al flusso Uniemens di febbraio 2025 possono ancora essere gestiti i conguagli di fine anno relativi ai fringe benefit erogati ai dipendenti nel 2024. Ecco la procedura e l’analisi di due casi pratici: le auto concesse in fringe benefit ed i p
Fringe benefits: modalità di erogazione
La riforma 2025 innalza il limite di esenzione per i fringe benefit, ampliando le opportunità per i dipendenti. Un’innovazione che ridisegna il welfare aziendale e apre nuovi scenari per la gestione dei benefici fiscali. Scopriamo insieme i dettagli
Riduzione contributi IVS: addio dalla busta paga di gennaio 2025
La Manovra 2024 ha introdotto esoneri contributivi per lavoratori dipendenti e madri con due figli, validi fino a dicembre 2024.
Dal 2025, cambia il quadro: alcune misure cessano, mentre nuove agevolazioni parziali entrano in vigore. In particolare,
TFR: pagamento del saldo imposta sostitutiva entro il 17 febbraio 2025
Lunedì prossimo 17 febbraio 2025 scade il termine per versare il saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: ecco una breve guida al calcolo della rivalutazione ed al versamento con F24.
Modello OT23 per riduzione premi INAIL: scadenza il 28 febbraio 2025
Entro fine febbraio va presentato il modello OT23 per richiedere la riduzione dei premi INAIL dovuti perr il 2025: in quali casi è possibile ottenere tale riduzione?
Guida alla compilazione del modulo.
INPS: guida al conguaglio di fine anno
Una recente circolare INPS fornisce importanti chiarimenti sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro privati, illustrando scadenze, modalità operative e gestione delle variabili retributive.
Le operazioni di conguaglio di fin
Disabili: invio del prospetto informativo entro il 31 gennaio 2025
La normativa tutela la libertà del datore di lavoro nella scelta del personale, ma impone obblighi di assunzione per le categorie protette. La Legge 68/1999 stabilisce quote di riserva e adempimenti come l’invio del prospetto informativo.
Manovra 2025: quali novità sui congedi parentali?
La Manovra 2025 introduce importanti novità per il congedo parentale, aumentando a tre i mesi con indennità INPS all’80% della retribuzione. Un’opportunità per i genitori che desiderano bilanciare lavoro e vita familiare con maggiore supporto economi
Licenziamento discriminatorio del disabile, cosa rischia l’azienda?
Ignorare le specifiche esigenze dei lavoratori con disabilità costituisce una violazione dei principi di uguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione e dal diritto europeo.
Il caso analizzato riguarda il licenziamento di un dipendente
Dimissioni tacite: quali novità dal Collegato Lavoro 2025?
Uno degli aspetti chiave del Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025, è l’introduzione delle dimissioni tacite. Questo istituto si applica nei casi di assenze ingiustificate del dipendente oltre i termini stabiliti.
Ma come funzionano esattam
Collegato Lavoro 2025: quali novità?
Il Collegato Lavoro introduce importanti novità su cassa integrazione, contratti a termine, somministrazione di lavoro, smart working e apprendistato. Cambiano le regole per la gestione dei lavoratori, con nuove opportunità e obblighi per datori di l
Manovra 2025 e pacchetto lavoro: quali novità su trasferte, regime forfettario, lavoro notturno e NASpI?
Sono tante le novità della Legge di bilancio per il 2025 che impattano sulla gestione del rapporto di lavoro dipendente: partiamo dalle norme in tema di trasferte e pagamenti tracciabili, i nuovi limiti alla NASPI, bonus per lavoro notturno e straord
Manovra 2025: quali novità su fringe benefits e cuneo fiscale?
La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste n
Legge di Bilancio 2025: tutte le novità su IRPEF e detrazioni
Vediamo come cambiano le aliquote IRPEF e la detrazione per lavoro dipendente dopo la Legge di Bilancio per il 2025: si cerca di ridurre ulteriormente il cuneo fiscale per i soggetti con reddito inferiore ai 15mila euro.
Lavoratori in trasferta: quali compensi spettano?
Quali compensi e indennità spettano ai lavoratori dipendenti in trasferta? Dalla diaria forfettaria alle ore di viaggio, vediamo come si trattano nel complesso le trasferte aziendali.
Autoliquidazione INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo
I datori di lavoro sono obbligati a versare all’INAIL il premio assicurativo per tutelare i lavoratori da infortuni e malattie professionali. Scopriamo come calcolare e versare il saldo 2024 e l’acconto 2025, utilizzando i servizi online e rispettand
Illegittimo il licenziamento del dipendente in ferie per fraintendimento con l’azienda
La Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa basato su un’assenza ingiustificata legata a un fraintendimento sulle ferie accordate verbalmente. Una sentenza che sottolinea l’importanza di valutare il contesto e a