Il part-time consente un orario ridotto rispetto al tempo pieno, ma cosa succede se l’azienda vuole cambiarlo? Il lavoratore può opporsi? E quali sono le conseguenze? Scopriamo come funziona davvero la variazione dell’orario part-time e quali tutele

Articoli a cura di Paolo Ballanti
In quali casi il tempo tuta dev’essere retribuito come orario di lavoro?
Il tempo impiegato dal dipendente per indossare la tuta o la divisa aziendale rientra nell’orario di lavoro? La risposta non è sempre scontata e può incidere sensibilmente sui diritti del lavoratore. Tutto dipende da chi decide tempi, luoghi e modali
Agevolazione impatriati: nuovi chiarimenti
Rientrare in Italia dopo tre anni di assenza può offrire vantaggi fiscali rilevanti per chi ha maturato esperienze all’estero. Il nuovo regime premia i lavoratori qualificati, con benefici maggiori in presenza di figli o casa di proprietà.
Detassazione premi di risultato: a quali dipendenti spetta?
Non tutti i lavoratori dipendenti possono beneficiare della detassazione sui premi di risultato. L’accesso a questa agevolazione, infatti, è riservato a chi rispetta precisi requisiti di reddito, tipologia contrattuale e settore. Scopriamo chi può da
Premi di risultato, come effettuare il deposito dei contratti sul portale ministeriale?
La detassazione dei premi di risultato permette ai lavoratori dipendenti di ottenere un’imposta ridotta su compensi legati alla produttività, con un’aliquota agevolata del 5% fino al 2027. Ma chi può realmente accedere al beneficio? E quali adempimen
Dipendenti con un doppio lavoro: quali cautele deve adottare l’azienda?
Sempre più dipendenti scelgono di affiancare un secondo lavoro a quello principale, ma non tutto è concesso. Esistono limiti precisi su orario, concorrenza e riservatezza che vanno rispettati.
Quando è possibile lavorare per due datori? E quali risch
Come si compila la denuncia di infortunio all’INAIL?
Come gestire correttamente un infortunio sul lavoro: dalla comunicazione all’INAIL alla compilazione della denuncia, fino all’invio online o offline. Una guida pratica per evitare errori e sanzioni e garantire al lavoratore le tutele previste.
Ticket NASpI: in quali casi non dev’essere versato all’INPS?
Il ticket NASpI è un contributo a carico dell’azienda in caso di cessazione di rapporti a tempo indeterminato. Ma quando si paga? Come si calcola? E ci sono eccezioni? Ecco una guida utile per comprendere obblighi, importi e scadenze legati a questo
Sgravio assunzione giovani under 30, come funziona?
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le aziende possono orientare le proprie scelte assunzionali anche grazie a incentivi mirati. Tra questi, lo sgravio per giovani under 30 rappresenta un’opportunità economica vantaggiosa, ma richiede at
Rinnovo CCNL Edilizia: ecco l’ipotesi di accordo
Il rinnovo del CCNL Edilizia introduce aumenti retributivi, nuove misure su formazione, sicurezza e lavoro straordinario. L’accordo prevede un incremento salariale graduale fino al 2027 e un sistema di premialità sperimentale. Ecco un approfondimento
Come cambiano le detrazioni per familiari a carico nel 2025?
Nel 2025 cambiano le regole sulle detrazioni per familiari a carico: nuovi limiti, formule aggiornate e restrizioni per chi ha familiari all’estero. Un meccanismo articolato che richiede attenzione per comprendere requisiti, benefici e modalità di ac
Maxi-deduzione: ecco i chiarimenti dell’Agenzia Entrate
Maxi-deduzione prorogata per le assunzioni a tempo indeterminato: imprese e professionisti potranno beneficiare dell’agevolazione fino al 2027. Scopriamo chi può accedere, i requisiti richiesti e come ottenere il massimo vantaggio fiscale.
Fringe benefit: bonus bollette confermato in Manovra 2025
Nel 2025 i fringe benefit offrono un’opportunità per coprire le spese delle bollette domestiche, alleggerendo il peso economico sui lavoratori.
Un sostegno utile in un contesto di costi energetici in aumento. Ecco come funziona questa agevolazione e
Decontribuzione Sud PMI: istruzioni per l’esonero contributivo
Le istruzioni per accedere alla decontribuzione SUD dedicata alle micro, piccole e medie imprese, consistente in un’esenzione contributiva per chi assume a tempo indeterminato nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Cala
Le regole per i fringe benefits ai dipendenti 2025: attenzione alle autorizzazioni
I fringe benefit restano un vantaggio chiave per i dipendenti, ma la Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità: nuove soglie di esenzione, regole fiscali per le auto aziendali e agevolazioni per chi cambia residenza.
Scopriamo cosa cambia e
Distacco di personale: rilevante ai fini IVA il rimborso del costo
Dal 2025 i rimborsi per il distacco di personale sono soggetti a IVA, cambiando le regole per le imprese. L’Agenzia Entrate ha chiarito quando l’operazione diventa imponibile, con impatti fiscali rilevanti. Scopriamo le novità e le conseguenze per le
Bonus mamme 2025: ecco le istruzioni
Dal 2025 cambiano le regole del Bonus mamme: chi ne ha diritto, cosa succede agli incentivi del 2024 e come influisce la nascita di un terzo figlio nel 2025-2026? Scopriamo requisiti, tempistiche e impatti in busta paga.
Fondo Integrazione Salariale (FIS): contributi ridotti dal 1° gennaio 2025, per chi?
Nel 2025 è prevista una riduzione del 40% dell’aliquota contributiva destinata al Fondo di Integrazione Salariale (FIS). Ma chi ha diritto a questa agevolazione? Il beneficio riguarda il datore di lavoro o il dipendente?
Conguaglio di fine anno 2024: auto in uso gratuito e prestiti ai dipendenti
Insieme al flusso Uniemens di febbraio 2025 possono ancora essere gestiti i conguagli di fine anno relativi ai fringe benefit erogati ai dipendenti nel 2024. Ecco la procedura e l’analisi di due casi pratici: le auto concesse in fringe benefit ed i p
Fringe benefits: modalità di erogazione
La riforma 2025 innalza il limite di esenzione per i fringe benefit, ampliando le opportunità per i dipendenti. Un’innovazione che ridisegna il welfare aziendale e apre nuovi scenari per la gestione dei benefici fiscali. Scopriamo insieme i dettagli
Riduzione contributi IVS: addio dalla busta paga di gennaio 2025
La Manovra 2024 ha introdotto esoneri contributivi per lavoratori dipendenti e madri con due figli, validi fino a dicembre 2024.
Dal 2025, cambia il quadro: alcune misure cessano, mentre nuove agevolazioni parziali entrano in vigore. In particolare,
TFR: pagamento del saldo imposta sostitutiva entro il 17 febbraio 2025
Lunedì prossimo 17 febbraio 2025 scade il termine per versare il saldo dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: ecco una breve guida al calcolo della rivalutazione ed al versamento con F24.
Modello OT23 per riduzione premi INAIL: scadenza il 28 febbraio 2025
Entro fine febbraio va presentato il modello OT23 per richiedere la riduzione dei premi INAIL dovuti perr il 2025: in quali casi è possibile ottenere tale riduzione?
Guida alla compilazione del modulo.
INPS: guida al conguaglio di fine anno
Una recente circolare INPS fornisce importanti chiarimenti sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro privati, illustrando scadenze, modalità operative e gestione delle variabili retributive.
Le operazioni di conguaglio di fin