In quali casi si può chiedere al dipendente di ricorrere al lavoro straordinario e quando, a tale scopo, è necessario il suo consenso? Dato il peso dello straordinario sull’equilibrio vita-lavoro, quali sono i comportamenti corretti, soprattutto in a
Articoli a cura di Paolo Ballanti
Lavoro straordinario: la quantità dev’essere ragionevole
Qual è il limite al lavoro straordinario che un dipendente può svolgere o che può essergli richiesto? Scopriamo i dettagli e le implicazioni di una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Diritto di precedenza nella trasformazione da full-time a part-time e viceversa: cosa prevede la legge?
Il contratto part-time consente di ridurre l’orario lavorativo, favorendo un migliore equilibrio tra lavoro e vita personale. La legge, pertanto, agevola l’accesso al part-time per chi assiste familiari con gravi patologie o ha figli piccoli. Ma esis
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: ecco la procedura e i requisiti da rispettare
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) è diverso dai licenziamenti disciplinari perché motivato da ragioni aziendali, come riorganizzazioni o chiusure, richiede specifici requisiti di legittimità, come un nesso causale tra la ristru
Si può controllare il comportamento del lavoratore in malattia?
Il datore di lavoro può sospettare un abuso della malattia da parte del dipendente e verificare il suo comportamento senza effettuare controlli sanitari diretti. Ma quali sono i limiti legali di queste verifiche e le possibili conseguenze per il lavo
Acconti e prestiti da parte dell’azienda ai dipendenti, come funzionano?
I datori di lavoro possono offrire un importante sostegno economico ai dipendenti attraverso acconti e prestiti aziendali a tassi agevolati, garantendo condizioni più favorevoli rispetto al mercato. Questo aiuto può fare la differenza per chi deve af
Licenziamento per giustificato motivo soggettivo: cosa cambia rispetto alla giusta causa?
Il licenziamento rappresenta una decisione unilaterale dell’azienda per risolvere il contratto con il dipendente, ma la legge impone limitazioni specifiche. Esistono due principali motivazioni: ragioni oggettive legate all’attività aziendale e compor
Si possono riconoscere ai dipendenti più ferie di quelle previste dal CCNL?
In sede di sottoscrizione del contratto di lavoro è possibile concordare periodi di ferie maggiori rispetto a quelli previsti dal CCNL di riferimento: esistono limiti alle ferie aggiunte? Come vanno trattate in busta paga?
Come richiamare in servizio i lavoratori in ferie?
Quando è possibile per un datore di lavoro richiamare al lavoro il dipendente già in ferie? Qual è la procedura da seguire? Quali sono i rischi per il dipendente che non si presenta in caso di richiamo?
Maxi deduzione costo del lavoro dopo il decreto attuativo
Torniamo sulla “maxi-deduzione” per le aziende che assumono nuovi dipendenti a tempo indeterminato, a partire dal 2024. L’incentivo, pensato per promuovere contratti stabili, offre una significativa deduzione fiscale sui costi del personale. Esaminia
Mancato rispetto delle direttive aziendali: può portare al licenziamento?
Quali sono i rischi per il dipendente che non rispetta le direttive aziendali nello svolgimento delle proprie mansioni? Si può arrivare a licenziamento per giustificato motivo soggettivo? Un recente caso dalla Cassazione…
Clausole elastiche per i part-time, come gestirle correttamente?
Il rapporto di lavoro part time riscuote sempre più successo. Oggi analizziamo le possibilità di utilizzo di clausole elastiche, ossia di rendere flessibile la distribuzione dell’orario di lavoro.
Trasferte dei dipendenti e note spese digitali
La questione della gestione digitale delle note spese dei dipendenti in trasferta: quali sono i requisiti per la dematerializzazione delle note spese? Come devono essere conservati i documenti giustificativi allegati?
INAIL: ecco il servizio di simulazione del DURC
L’INAIL ha messo a disposizione un nuovo servizio che permette di simulare il nuovo DURC prima della richiesta: l’intento è di agevolare le imprese nel regolarizzare la posizione per evitare un DURC negativo.
Collaborazione coordinata e continuativa: quali adempimenti per aziende e professionisti?
Le aziende e i professionisti che, in qualità di committenti, ricorrono a prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa, sono interessati da una serie di adempimenti normativi, amministrativi, fiscali, previdenziali e assicurativi, sulla fa
Permessi retribuiti da CCNL, si possono monetizzare in busta paga?
Il funzionamento dei permessi retribuiti a favore del lavoratore dipendente. Quelli non goduti a fine rapporto possono essere richiesti dal dipendente come retribuzione aggiuntiva?
Datore di lavoro, guardie giurate, investigatori: chi può effettuare i controlli in azienda?
Come può il datore di lavoro verificare la corretta esecuzione dell’attività lavorativa dei dipendenti? Quali sono i controlli possibili sulle attività svolte in azienda? Quali sono i soggetti che possono essere legalmente preposti a tale attività?
Attività lavorativa nel corso della malattia: quando si rischia il licenziamento?
Il lavoratore dipendente in malattia può svolgere altra attività lavorativa? La risposta appare scontata, no. Quali sono i rischi disciplinari per il lavoratore che viene scoperto a svolgere altre attività durante il periodo di malattia?
PrestO e lavoro autonomo occasionale: quali differenze?
Quali sono le differenze tra lavoro autonomo occasionale e contratto PrestO? Come il lavoro autonomo occasionale assicura l’autonomia del lavoratore?
Quali sono i limiti di durata e compenso per il contratto PrestO? Quali conseguenze comporta il supe
Indennità sostitutiva del preavviso: cos’è e come si calcola?
I contratti di lavoro a tempo indeterminato, contrariamente a quelli a termine, si distinguono per la loro natura continua e la sicurezza della retribuzione mensile. La risoluzione unilaterale richiede un preavviso, altrimenti si può incorrere in un’
Prestazioni di lavoro occasionale: quanto costano a imprese e professionisti?
Le prestazioni di lavoro occasionale convengono ad imprese e professionisti? Sappiamo quanto costano davvero? Ricordiamo che anche a queste tipologie di contratti sono state estese le disposizioni in materia di riposo giornaliero, pause e riposi sett
Licenziamento del lavoratore per denigrazione dell’azienda sui social
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che aveva pubblicato video e foto diffamatori su Facebook contro il datore di lavoro, superando i limiti del diritto di critica. La decisione, ori
Prestazioni di lavoro occasionali: come si attivano?
Ecco la guida, passo per passo, per la gestione delle prestazioni di lavoro occasionali sul portale INPS dalla registrazione (anche dell’intermediario) alla liquidazione del compenso.
Controllo delle presenze: no del Garante privacy al riconoscimento facciale
Il Garante Privacy ha vietato l’uso del riconoscimento facciale per controllare le presenze sul lavoro, considerandolo una violazione della privacy. Le aziende devono rispettare il Codice civile e lo Statuto dei lavoratori, che permettono il controll