La burocrazia e i costi per l’assunzione di lavoratori possono essere ostacoli per chi necessita di prestazioni saltuarie. Per contrastare il lavoro sommerso è stata regolamentata la situazione delle prestazioni di lavoro occasionali. In questo contr

Articoli a cura di Paolo Ballanti
Controlli a distanza, cosa sono e quali limiti ha il datore di lavoro?
Per il datore di lavoro è possibile effettuare controlli a distanza sui propri dipendenti? Quali sono le possibilità ed i limiti? Dato il sempre maggior interesse a questa fattispecie: quali sono gli accordi da sottoscrivere coi lavoratori ed i proto
Lavoro autonomo occasionale: come scrivere la lettera di incarico?
La gestione delle prestazioni di lavoro autonomo occasionale è un argomento che può creare dubbi. Oggi puntiamo il mouse su un aspetto fondamentale: la redazione della lettera di incarico. Tale adempimento è importante per evitare che il rapporto occ
Indicazione dei turni obbligatoria nel contratto part-time
In caso di contratto di part time quali sono gli obblighi riguardanti orari di lavoro e turni? Vanno obbligatoriamente indicati nel contratto o possono essere decisi liberamente?
Decreto Coesione Lavoro: bonus per l’assunzione di giovani e donne svantaggiate
Ecco le nuove agevolazioni in arrivo con il Decreto Coesione Lavoro per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate. L’agevolazione consiste in uno sgravio contributivo per le assunzioni dal prossimo 1 settembre 2024 a tutto l’anno 2025.
Riforma fiscale: in arrivo il bonus 100 euro
Uno degli aspetti più interessanti dei decreti collegati alla Riforma Fiscale è la concessione di un Bonus di 100 euro ai lavoratori dipendenti da erogarsi a Gennaio 2025. Vediamo in quali casi spetterà e come sarà versato…
Il regime fiscale degli omaggi ai dipendenti
Qual è il trattamento fiscale IRPEF applicato agli omaggi distribuiti ai dipendenti? Se un bene viene fornito gratuitamente per scopi promozionali, beneficia di condizioni fiscali vantaggiose? Analizziamo la situazione specifica del caffè fornito gra
Licenziamento al termine del comporto: l’azienda può attendere il rientro del dipendente
Che cosa è il periodo di comporto? Come si calcola? Posto che, in tale periodo non è possibile licenziare il lavoratore, salvo particolari eccezioni, oggi analizziamo il delicatissimo tema dell’intimazione del licenziamento una volta superato tale pe
Fringe benefits 2024: detassazione anche per il pagamento dell’affitto?
Anche il pagamento del canone di affitto (rectius locazione) a favore del dipendente ricade fra i fringe benefit detassati nel 2024. Si tratta di un benefit che può essere molto utile per aiutare i lavoratori a trasferirsi o a rimanere in zone col co
Nessuna indennità a carico del datore di lavoro che rinuncia al preavviso
Quando si interrompe un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, cosa accade quando il periodo di preavviso non è rispettato? Il preavviso va sempre erogato al dipendente? E se è il datore di lavoro a rinunciare?
Lavoro autonomo occasionale: fiscalità
Terminiamo la nostra rassegna delle problematiche inerenti il lavoro autonomo occasionale puntando il mouse sulla tassazione a fini IRPEF e sui successivi adempimenti (dichiarazione dei redditi e pagamento tramite F24).
Lavoro autonomo occasionale: cosa succede quando si superano i 5 mila euro?
Uno dei grandi dubbi di chi svolge lavoro autonomo occasionale è sapere cosa avviene se si superano i famigerati 5mila euro di compensi annui: quali sono i risvolti previdenziali? Cosa si deve comunicare ai committenti?
Cosa rischia il dipendente che lede l’immagine aziendale?
Quali sono le sanzioni per il lavoratore dipendente che lede l’immagine aziendale? Il datore di lavoro può arrivare al licenziamento?
Lavoro autonomo occasionale, come e quando iscriversi alla Gestione Separata INPS?
Proponiamo una guida all’iscrizione alla Gestione Separata INPS per i titolari di lavoro autonomo occasionale. Puntiamo il mouse sulla fatidica soglia di 5mila euro annui di compensi e sugli ulteriori adempimenti contributivi, come la trattenuta da p
Modifica mansioni: quali limiti ha il datore di lavoro?
È possibile modificare le mansioni attribuite al dipendente in costanza di rapporto di lavoro? Quali sono i limiti imposti al datore di lavoro e la prassi da seguire per il cambiamento di mansioni? Puntiamo il mouse sul particolare fenomeno del deman
Smart working: da 1 aprile 2024 torna la disciplina ordinaria per tutti
Durante l’emergenza Covid era stato introdotto il lavoro a distanza per genitori di bambini sotto i 14 anni e persone a rischio contagio. Questo diritto era stato prorogato fino alla fine di marzo 2024. Dallo scorso 1 aprile, dunque, l’accesso allo s
CCNL applicato in azienda: si può cambiare? E come?
Quando un’azienda decide di passare a un nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), si avventura in un processo che richiede grande attenzione e una pianificazione meticolosa. Ecco quando tale passaggio è possibile e quali sono le critici
Invio modello UniLav di assunzione, cosa fare se il portale online non funziona?
Oggi trattiamo di una casistica particolare in caso di assunzione: come comportarsi se è impossibile inviare il modello UniLav per via telematica? Quali sono le soluzioni pratiche?
EASY INPS: il nuovo servizio per risolvere le anomalie contributive
L’INPS lancia “EASY INPS”, servizio per risolvere anomalie contributive e semplificare la gestione delle “Note di Rettifica”. Il progetto permette ai datori di lavoro e professionisti di identificare le cause delle discrepanze nel calcolo contributi.
Indennità di malattia INPS: perché è importante il settore di appartenenza dell’azienda?
L’indennità di malattia erogata dall’INPS può variare a seconda del settore in cui opera l’azienda datrice di lavoro. Scopriamo in quali casi la malattia rimane a carico del datore di lavoro.
Rinnovato il CCNL Studi professionali, ecco le principali novità
Dedichiamo questo intervento alle principali novità del CCNL Studi Professionali, sottoscritto lo scorso 16 febbraio e valido dal 1° marzo scorso: ecco come cambiano minimi tabellari, l’una tantum prevista e gli interventi di welfare aziendale.
Denuncia di infortunio o semplice comunicazione all’INAIL, cosa cambia?
In caso di infortunio sul lavoro cosa si deve comunicare all’INAIL? Vediamo quando basta la semplice comunicazione e quando diventa obbligatoria la più complessa denuncia di infortunio sul lavoro.
Orario di lavoro part-time: esiste un limite minimo settimanale?
Oggi ci dedichiamo al contratto cosiddetto a part time che, come noto, prevede un orario di lavoro ridotto rispetto a quello del CCNL di settore. Esiste un orario minimo settimanale da prevedere?
INPS: ecco i minimali 2024
Oggi vediamo quali sono i minimali retributivi convenzionali fissati dall’INPS per il 2024, in particolare quali sono gli utilizzi pratici a fini contributivi e previdenziali dei nuovi limiti per le diverse tipologie di lavoratori.