La Manovra 2025 introduce importanti novità per il congedo parentale, aumentando a tre i mesi con indennità INPS all’80% della retribuzione. Un’opportunità per i genitori che desiderano bilanciare lavoro e vita familiare con maggiore supporto economi
Articoli a cura di Paolo Ballanti
Licenziamento discriminatorio del disabile, cosa rischia l’azienda?
Ignorare le specifiche esigenze dei lavoratori con disabilità costituisce una violazione dei principi di uguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione e dal diritto europeo.
Il caso analizzato riguarda il licenziamento di un dipendente
Dimissioni tacite: quali novità dal Collegato Lavoro 2025?
Uno degli aspetti chiave del Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025, è l’introduzione delle dimissioni tacite. Questo istituto si applica nei casi di assenze ingiustificate del dipendente oltre i termini stabiliti.
Ma come funzionano esattam
Collegato Lavoro 2025: quali novità?
Il Collegato Lavoro introduce importanti novità su cassa integrazione, contratti a termine, somministrazione di lavoro, smart working e apprendistato. Cambiano le regole per la gestione dei lavoratori, con nuove opportunità e obblighi per datori di l
Manovra 2025 e pacchetto lavoro: quali novità su trasferte, regime forfettario, lavoro notturno e NASpI?
Sono tante le novità della Legge di bilancio per il 2025 che impattano sulla gestione del rapporto di lavoro dipendente: partiamo dalle norme in tema di trasferte e pagamenti tracciabili, i nuovi limiti alla NASPI, bonus per lavoro notturno e straord
Manovra 2025: quali novità su fringe benefits e cuneo fiscale?
La Manovra 2025 introduce misure per ridurre il cuneo fiscale: bonus per redditi fino a 20mila euro, detrazioni aggiuntive, fringe benefits maggiorati, detassazione dei premi di risultato e agevolazioni per i canoni d’affitto. Scopriamo come queste n
Legge di Bilancio 2025: tutte le novità su IRPEF e detrazioni
Vediamo come cambiano le aliquote IRPEF e la detrazione per lavoro dipendente dopo la Legge di Bilancio per il 2025: si cerca di ridurre ulteriormente il cuneo fiscale per i soggetti con reddito inferiore ai 15mila euro.
Lavoratori in trasferta: quali compensi spettano?
Quali compensi e indennità spettano ai lavoratori dipendenti in trasferta? Dalla diaria forfettaria alle ore di viaggio, vediamo come si trattano nel complesso le trasferte aziendali.
Autoliquidazione INAIL 2024-2025: disponibili le basi di calcolo
I datori di lavoro sono obbligati a versare all’INAIL il premio assicurativo per tutelare i lavoratori da infortuni e malattie professionali. Scopriamo come calcolare e versare il saldo 2024 e l’acconto 2025, utilizzando i servizi online e rispettand
Illegittimo il licenziamento del dipendente in ferie per fraintendimento con l’azienda
La Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta causa basato su un’assenza ingiustificata legata a un fraintendimento sulle ferie accordate verbalmente. Una sentenza che sottolinea l’importanza di valutare il contesto e a
Anticipo TFR non dovuto: quali conseguenze?
La retribuzione e il TFR sono pilastri fondamentali del rapporto di lavoro subordinato. Mentre la retribuzione viene versata regolarmente, alcune componenti, come mensilità aggiuntive o il TFR, sono liquidate in momenti specifici, come la cessazione
Polizze vita per i dipendenti: quando si possono detrarre dall’IRPEF?
I redditi da lavoro dipendente comprendono tutte le somme e i beni percepiti dal lavoratore, con alcune specifiche deroghe. Tra queste rientrano beni e servizi di modico valore, che non concorrono alla formazione del reddito entro limiti predefiniti.
Virus sul pc aziendale: responsabilità, regole e conseguenze disciplinari
L’uso crescente delle tecnologie espone le imprese al rischio di attacchi informatici, spesso causati da errori dei dipendenti. Cosa accade se un virus scaricato sul pc aziendale compromette l’attività? Policy interne e codici disciplinari stabilisco
Cambio di appalto: quando è trasferimento di azienda?
In caso di subentro di un nuovo appaltatore, l’acquisizione del personale già impiegato nell’appalto non configura automaticamente un trasferimento d’azienda. Questo avviene se il nuovo soggetto apporta innovazioni organizzative e produttive tali da
Licenziamento per assenza ingiustificata del dipendente: arriva la Naspi?
Il dipendente licenziato per fatto a lui imputabile può godere della Naspi dopo la cessazione del rapporto di lavoro? Il tribunale di Cremona ha analizzato il caso del dipendente licenziato per assenza ingiustificata dal posto di lavoro. Il datore di
Quando è possibile ridurre il periodo di prova previsto dal CCNL?
Il contratto di lavoro subordinato prevede una collaborazione intensa tra datore e dipendente, resa cruciale durante il periodo di prova. Questo momento, fondamentale per testare la reciproca compatibilità, può essere regolato con durate diverse o el
Sgravi contributivi, perché è importante rispettare il contratto collettivo?
Gli sgravi contributivi incentivano l’assunzione di categorie vulnerabili, ma richiedono il rispetto rigoroso di contratti collettivi e condizioni di legge. L’inosservanza può portare alla revoca dei benefici e a sanzioni economiche, rendendo crucial
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: regole, condizioni e tutele per le parti
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo rappresenta la sanzione massima che un datore di lavoro può applicare, ma è legittimo solo se fondato su esigenze aziendali concrete e il rispetto di requisiti specifici.
Analizziamo i criteri richie
INPS: operativa la procedura di simulazione del DURC
L’INPS ha sviluppato la procedura “Ve.R.A. / Simulazione DURC”, una piattaforma innovativa per monitorare i debiti contributivi e simulare in anticipo la regolarità contributiva. Questo strumento consente a imprese e intermediari di gestire anomalie
Contratto a termine: obbligatoria la valutazione dei rischi
Il contratto a termine richiede requisiti specifici, inclusa la valutazione dei rischi, per garantire tutela e sicurezza ai lavoratori. Scopriamo come i divieti, la trasformazione a tempo indeterminato e il DVR influenzano le assunzioni e le responsa
Manovra 2025: congedo parentale maggiorato esteso a tre mensilità
La manovra per il 2025 tenta di aumentare il congedo parentale per contrastare il calo delle nascite. Quali sono le attuali norme a disposizione di lavoratrici e lavoratori? Cosa prevede il Disegno di legge di bilancio 2025?
Manovra 2025 e riduzione cuneo fiscale, ecco le novità
Il cuneo fiscale pesa sulle buste paga dei dipendenti, ma nuove misure promettono sollievo economico. Tra bonus, detrazioni aggiuntive e decontribuzioni per lavoro straordinario, vediamo come la Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre l’impatto di tass
Legge di Bilancio 2025: come cambiano aliquote IRPEF e detrazioni?
La Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre la pressione fiscale e sostenere i redditi medio-bassi, rendendo strutturali importanti misure come il taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento delle aliquote Irpef in tre scaglioni.
Viene inoltre aumentata l
Manovra 2025: cambia la tassazione delle auto ad uso promiscuo assegnate ai dipendenti
Secondo il TUIR, nei redditi da lavoro dipendente confluiscono anche i fringe benefits tra i quali si segnala l’uso promiscuo dei veicoli aziendali, con regole basate su contratti di lavoro e emissioni di CO2. Il DDL bilancio 2025 introduce nuove per