Il nuovo quadro fiscale per il settore agricolo amplia le attività considerate produttive di reddito agrario, includendo tecniche innovative come vertical farm e colture idroponiche, e introduce semplificazioni negli adempimenti catastali. Cambiano a
IRES
TCF nel settore assicurativo: linee guida, impatti e matrici di riferimento
Un passo decisivo verso la trasparenza fiscale: il nuovo sistema di Tax Control Framework (TCF) non solo riduce i rischi, ma trasforma la gestione aziendale in un vantaggio competitivo, offrendo più certezza e meno contenziosi. È la fine dei vecchi m
Esterovestizione della società e libertà di stabilimento
La scelta di insediare una società in un altro Stato fiscalmente più conveniente non costituisce di per sé abuso. Implicazioni operative per professionisti e imprese.
RASD: per gli enti sportivi scade il 31 Agosto il termine per la verifica dei requisiti
Per ASD e SSD la data del 31 Agosto 2025 è importante perché scade il termine per la prima verifica triennale dei requisiti per l’iscrizione al RASD. Il mancato rispetto può comportare la cancellazione dal Registro.
Dipendenti e pensionati versano la maggior parte delle imposte
Le statistiche fiscali per il 2024 ci dicono che sono dipendenti e pensionati a versare la maggior quota di imposte allo Stato Italiano.
IRES premiale 2025: come funziona lo sconto d’imposta per chi investe e assume
E’ stata emanata una norma agevolativa che potrebbe interessare tante società, che riduce l’IRES dal 24% al 20%. Vediamo a quali condizioni se ne può beneficiare.
Società di comodo: il test di operatività è legittimo solo dal quarto anno di vita della società
La Cassazione ha chiarito che, nei primi tre esercizi di una nuova società, non si applica il test di operatività previsto per le società di comodo. Il test è valido solo dal quarto anno in poi, quando l’attività è consolidata. Ciò incide sulla compi
Anche nell’affitto di azienda, ammortamento e manutenzione ordinaria sono concetti diversi
In un contratto di affitto di azienda vi sono regole diverse per la gestione di ammortamenti dei beni strumentali e manutenzioni ordinarie: vediamo di non fare confusione…
Contribuente e Fisco: cambia il rapporto – TCF e adempimento collaborativo
Se si celebrerà il matrimonio fra contribuente e Fisco, le cose andranno meglio per entrambi. Lo “scambio delle fedi” è dato dalla solennità con cui il contribuente consegnerà al funzionario dell’amministrazione fiscale la promessa dell’adempimento s
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Correzione di errori contabili: interviene Assonime
Sul tema della correzione di errori contabili è recentemente intervenuta Assonime per fornire chiarimenti su alcuni nodi applicativi ancora aperti: nel contributo ripercorriamo sinteticamente i principali spunti interpretativi offerti, utili per orie
Il MEF approva le disposizioni applicative sulla consulenza giuridica
Il Ministero dell’Economia ha definito le modalità operative per un nuovo strumento di supporto: la consulenza giuridica rivolta a soggetti collettivi come associazioni, ordini professionali o enti pubblici. L’obiettivo è fornire chiarimenti su quest
Finanziamento dai soci: accorgimenti utili per evitare spiacevoli conseguenze
Lo strumento del finanziamento da soci alla società può sicuramente essere una strada molto più economica e pratica rispetto a quella del finanziamento da istituti di credito. Tuttavia vi sono situazioni che possono determinare inaspettate conseguenz
Indeducibili le somme versate a titolo di riconoscenza
La Cassazione nega la deducibilità delle somme versate agli amministratori a titolo di “riconoscenza” per aver favorito un fornitore, qualificandole come prive di causa giuridica e, dunque, non inerenti all’attività d’impresa. Anche se economicamente
Affitto di terreno agricolo: quale tassazione?
Quale tassazione subisce l’affitto di fondo rustico da una società agricola ad altra società agricola: è basata sulla rendita catastale o sui canoni di affitto?
Decreto attuativo sulle perdite infragruppo: cosa cambia per le imprese
Perdite infragruppo: approvato il decreto attuativo. Nuovo regime di riporto più flessibile e vantaggioso per i gruppi societari
Compensi agli amministratori: serve la delibera assembleare per la deducibilità
Senza delibera assembleare il compenso agli amministratori è nullo e fiscalmente indeducibile: la Cassazione riafferma l’imperatività delle regole societarie e i limiti alla libertà contrattuale nella gestione delle S.r.l. e società di capitali.
Spese di trasferta e rimborsi spese: il Decreto correttivo non corregge niente
Il decreto correttivo alla manovra fiscale avrebbe dovuto correggere (nomen omen) le distorsioni sulle restrizioni alle deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo delle spese di trasferta: in realtà il nuovo dettato normativo sembra acuire
Cessione di SPV nel fotovoltaico: la Cassazione conferma la PEX
Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione che ammette la PEX sulla plusvalenza relativa a cessione quote di società proprietaria di immobile ancora in costruzione, vediamo perché anche la cessione di SPV che sta costruendo un impianto fotovoltai
Presunzione di distribuzione degli utili extracontabili nelle società a ristretta base
L’assenza, nel processo penale, di prove idonee a dimostrare con certezza, secondo la regola probatoria dell’“oltre ogni ragionevole dubbio”, l’incasso degli utili extracontabili da parte del socio, non è sufficiente, sul piano fiscale, a superare la
Attività di lavoro autonomo: le società di mezzi e il principio di inerenza
La Cassazione torna sul tema delle società di mezzi, confermandone la legittimità al ricorrere di specifici presupposti. Riflettori anche sul riaddebito delle spese di studio ai collaboratori, ritenuto non obbligatorio in assenza di un reale uso comu
Per la normativa sulle perdite fiscali non conta l’anno di formazione ma quello di utilizzo
Le regole per l’utilizzo delle perdite fiscali IRES si sono irrigidite nel tempo, creando non pochi dubbi applicativi. Un recente intervento della Cassazione ha chiarito quale disciplina va applicata quando si riportano le perdite pregresse: conta l’
Gli utili extracontabili non possono mai derivare da perdite d’esercizio – caso del tovagliometro
Come noto, nelle verifiche fiscali il Fisco spesso contesta la presunta distribuzione di utili extracontabili, “dividendi in nero”, ai soci di società a ristretta base proprietaria. Ma cosa accade quando, nonostante l’accertamento, la società resta i