Il fundraising, cioè la raccolta fondi delle ASD e SSD, si giova anche di una serie di agevolazioni fiscali per coloro che stipulano contratti di sponsorizzazione. A tali agevolazioni sono connesse anche quelle destinate agli stessi enti sportivi dil
IRES
Adempimento collaborativo: le ultime dalla Riforma Fiscale
A cura Dott. Andrea Magagnoli – Con gli schemi di decreti delegati emanati ieri, si estende il regime dell’adempimento collaborativo: vediamo come funziona, le novità in arrivo e le ipotesi di riduzione ed azzeramento delle sanzioni tributarie per i
No all’integrativa con compensazione dei redditi con perdite pregresse non compensate
In caso di errore del contribuente che non ha compensato i redditi con perdite pregresse non è possibile la ritrattazione e la sanatoria dell’errore tramite integrativa.
Associazioni Sportive Dilettantistiche i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali
Le agevolazioni fiscali destinate alle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) richiedono non solo il rispetto formale dei requisiti ma anche quello sostanziale. Si pensi alla effettività reale delle clausole che riguardano la gestione della vit
Le agevolazioni per le erogazioni liberali in natura a favore delle ASD o SSD
Il fundraising, cioè la raccolta fondi delle ASD e SSD, si giova di una serie di agevolazioni fiscali per coloro, persone fisiche, imprese od enti privati senza scopo di lucro, che effettuano erogazioni liberali in natura a tali enti, specialmente se
Manovra 2024 e Riforma Fiscale: il Governo licenzia i primi provvedimenti
Ieri il Governo ha licenziato il DDL Legge di Bilancio per il 2024, accompagnata da un Decreto Legge collegato per i provvedimenti più urgenti, insieme ai primi Decreti Legislativi della Riforma Fiscale dedicati a IRPEF (accorpamento aliquote e revis
Società di comodo: prova di esercizio effettivo dell’attività d’impresa
A seguito dell’approvazione del progetto di Riforma Fiscale per le società di comodo si apre la possibilità di non essere penalizzate in caso di esercizio effettivo dell’attività d’impresa. La giurisprudenza di Cassazione ammette già questa possibili
L’esclusione delle cooperative sociali di produzione e lavoro dal Superbonus non appare giuridicamente corretta
Vediamo perché l’esclusione prevista dalla prassi fiscale per le cooperative sociali di produzione e lavoro dalle agevolazioni del Superbonus non sembra sposarsi col dettato normativo, in quanto la dinamica per la definizione del reddito d’impresa da
Perdite su crediti: in quale periodo di imposta è possibile dedurle
L’individuazione del periodo in cui è corretta la deduzione delle perdite su crediti: si parte dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento (o di avvio della procedura) fino al periodo d’imposta in cui, secondo la corretta applicazione dei pr
Sulla deducibilità dei costi illeciti
In quali casi i costi illeciti sono deducibili dal reddito d’impresa? Analisi di un caso di tribunale che riguarda la contestazione della deducibilità di costi sostenuti… ma per una truffa nei confronti dell’INPS.
Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro a favore delle ASD o SSD
Le erogazioni liberali a favore delle ASD e delle SSD possono portare benefici fiscali al donante, sia a fini IRPEF (con una apposita detrazione) che ai fini IRES. Analizziamo quali sono le possibilità di risparmio fiscale ed i vincoli imposti dalla
La presunzione di deducibilità delle spese di sponsorizzazione a favore dello sport dilettantistico
Le spese di sponsorizzazione sportiva e il loro ammontare provocano spesso dubbi e contenziosi sulla loro deducibilità dal reddito d’impresa, partendo dai concetti di inerenza e congruità. Solo per lo sport dilettantistico esiste una presunzione asso
Deducibilità spese per consulenza: inerenza, documentazione, descrizione generica
L’attività di consulenza e promozione commerciale svolta dal fornitore (società inglese), svolgente attività di agente di commercio (per conto della società italiana), per la quale ha regolarmente corrisposto adeguate commissioni, è deducibile ai fin
La quantificazione dell’accantonamento del TFM: importo libero
L’ordinamento vigente non prevede una norma che imponga di accantonare il trattamento di fine mandato degli amministratori secondo i criteri quantitativi previsti per i lavoratori dipendenti.
Le quote di accantonamento del TFM possono essere dedotte
Delega per la Riforma Fiscale e possibilità di riduzione dell’IRES
Nella Legge Delega per la Riforma Fiscale è prevista la possibilità di riduzione dell’aliquota IRES in caso di condotte “virtuose” in tema di investimenti, di assunzioni o di partecipazione dei dipendenti agli utili dell’impresa.
Il trattamento di fine mandato: data certa anteriore all’inizio del rapporto, non coevo
Ai fini della deducibilità per competenza degli accantonamenti perl trattamento di fine mandato, è necessario che il diritto alla relativa indennità risulti da un atto avente data certa anteriore all’inizio del rapporto, non essendo sufficiente che l
ASD e SSD: entrate escluse dal limite di 400mila euro
Esaminiamo le altre entrate escluse dal calcolo del limite di 400.000 Euro annuo e quindi dall’imponibile IRES delle ASD e SSD.
L’adesione al PVC genera un indebito oggettivo a favore del contribuente per le imposte versate sulla sopravvenienza attiva
Una interessante ordinanza della Cassazione osserva come l’aver accettato la ripresa di un costo in sede di PVC genera un indebito oggettivo per le imposte eventualmente versate sulla collegata sopravvenienza attiva, rilevata negli esercizi successiv
Fiscalità agevolata di ASD e SSD: come determinare il limite di 400mila euro?
Vediamo quali sono le principali entrate escluse dal calcolo del limite di 400.000 Euro annuo e quindi dall’imponibile IRES delle ASD e SSD. Si tratta di una verifica fondamentale per definire la fiscalità dello sport dilettantistico.
L’ammortamento inizia quando il bene viene effettivamente messo in funzione non dalla data di acquisto
Le quote di ammortamento dei beni materiali strumentali possono essere dedotte solo dalla data di entrata in funzione dei beni e non da quella dell’acquisto, qualora i due menzionati momenti non coincidano.
In ragione dell’orientamento di legittimità
La trasparenza fiscale nella SRL: quando conviene
La trasparenza fiscale nelle SRL è generalmente vantaggiosa, soprattutto se la società provvede alla distribuzione di dividendi e per i soci con aliquota media IRPEF non elevata. Tuttavia, presenta qualche aspetto negativo quanto all’assunzione dell
La distinzione tra spese di rappresentanza e di pubblicità
In tema di spese di rappresentanza e di pubblicità, il criterio discretivo va individuato negli obiettivi perseguiti, atteso che le prime sono sostenute per accrescere il prestigio della impresa senza dar luogo ad una aspettativa di incremento delle
Determinazione del reddito d’impresa: alcuni casi pratici
Rispondiamo in modo pratico ad alcuni dubbi sulla determinazione del reddito d’impresa in casi particolari quali la ripresa dopo la sospensione degli ammortamenti, il principio di cassa allargato, ammortamento beni di valore inferiore a 516,46 euro,
Agevolazione ZES: riduzione IRES e complicazioni de minimis
Vediamo le problematiche di applicazione dell’agevolazione ZES di riduzione al 50% dell’imposta sul reddito (in particolare l’IRES): la gestione del limite de minimis e gli obblighi di dichiarazione relativamente agli aiuti di stato.