Associazioni sportive dilettantistiche: il principio di democraticità e l’onere della prova a carico dell’Agenzia delle entrate in caso di verifica fiscale.
IRES
Perdite su crediti: rinuncia volontaria e ipotesi di prescrizione
La Corte di Cassazione ha affermato che non è equiparabile la rinuncia volontaria del credito alle ipotesi di prescrizione dello stesso, per inferirne la possibilità di dedurne l’importo.
In effetti il principio a cui si ispira il regime fiscale del
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (ACE) senza super ACE
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (A.C.E.) torna, nell’anno 2022, alla sua misura originaria, quella dell’1.30%. Scompare il provvedimento temporaneo della cosiddetta “Super ACE” che aveva consentito una maggiore detassazione dei conferim
Società e associazioni sportive dilettantistiche in regime ex L. 398/91: l’esclusione di alcuni proventi
In attesa della concreta attuazione della riforma dello Sport, le società e le associazioni sportive dilettantistiche potranno continuare a fruire delle agevolazioni fiscali ivi previste e continuare ad applicare il regime forfetario.
In realtà, l’ap
Rette delle scuole calcio soggette ad IRES se l’ASD gestisce l’impianto sportivo ed impiega istruttori
Analizziamo il caso delle rette delle scuole calcio versate alla ASD: sono imponibili IRES o no? Partendo dal caso vediamo i profili IRES e IVA dei corsi venduti dalle ASD.
Cessione di crediti pro soluto: effetti fiscali
La cessione pro soluto consente la deduzione fiscale delle perdite su crediti a condizione che il cessionario sia una banca o altro intermediario soggetto a vigilanza.
Inerenza delle spese di sponsorizzazione: il beneficio indiretto va provato?
Analisi del tema dell’inerenza delle spese di sponsorizzazione e dei costi sostenuti da una società controllante, relativi a prestazioni rese da terzi a favore di una propria controllata.
Cessioni in regime di participation exemption e spese accessorie
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sull’ìndeducibilità delle spese accessorie relative alla cessione delle partecipazioni in regime Participation exemption (Pex): a nostro parere, permane la complessiva incoerenza a sistema dell’attuale
I presupposti per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo
Torniamo sul problema delle società di comodo ed in particolare sull’esistenza di elementi comprovanti oggettive situazioni di carattere straordinario, quali ad esempio la mancata erogazione di contributi pubblici.
Oneri da plusvalenza in partecipation exemption: indeducibili al 95%
Sono indeducibili al 95% gli oneri collegati alla realizzazione della plusvalenza in caso di partecipation exemption o pex; attenzione, perchè la stessa impostazione si applica a tutti i costi riferibili alla cessione della partecipazione.
Ammortamenti fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio: si poteva fare di più
Analisi generale delle novità concernenti gli ammortamenti per i fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio.
Il pagamento del riscatto per cyberattack ransomware in Bitcoin è indeducibile
Il pagamento di un riscatto pagato in bitcoin per un cybertacco ransomeware è deducibile dal reddito d’impresa? Come va trattato ai fini IVA?
Secondo il Fisco si tratta di costo indeducibile…
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio: novità
È consentita una maggiore deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, alimentari e non, compresi i grandi magazzini, individuate d
Il trattamento di fine mandato: le ultime dalla Cassazione
Analisi di una recente sentenza di Cassazione che, in tema di trattamento di fine mandato, fa chiarezza sulle regole di deducibilità delle quote accantonate dalla società al fine di erogare tale indennità agli amministratori il cui mandato sia in sca
La scuola calcio è attività commerciale?
Vediamo quali sono le problematiche fiscali relative alla gestione di una scuola calcio da parte di un’associazione sportiva dilettantistica…
Trattamento fiscale degli omaggi di fine anno
In occasione dell’arrivo della fine dell’anno e delle festività natalizie è prassi per le imprese ed i professionisti offrire omaggi ai propri clienti o dipendenti.
Di seguito, dopo aver esaminato le caratteristiche più importanti delle spese di rapp
Gli interessi moratori per il ritardato pagamento del tributo sono indeducibili
Torniamo sul caso dell’indeducibilità degli interessi di mora per il ritardato pagamento dei tributi: è arrivata una recente conferma dalla Cassazione…
Rinuncia al credito TFM parte del socio amministratore e incasso giuridico
L’incasso giuridico è una finzione di esclusiva derivazione giurisprudenziale, che è auspicabile la Corte di Cassazione torni a rivedere in quanto in tal modo si sostituisce l’effettività dell’incasso monetario con una generica condizione di potestà
Illegittimo subordinare la deduzione del compenso amministratori alla esistenza di una delibera
Una interessante considerazione da parte di Assonime, a margine della diatriba circa la configurabilità in capo alla stessa persona del ruolo di amministratore e di dipendente: per la deduzione del compenso per l’amministratore dal reddito d’impresa
La sponsorizzazione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche
In ordine al regime fiscale delle spese di sponsorizzazione, ancora oggi si registrano anomale condotte valutative da parte dei verificatori, che ritengono lecito assoggettare all’ordinario esame sull’inerenza tali erogazioni pecuniarie.
Premesso che
Il trattamento tributario dei cost sharing agreements
In caso di cost sharing agreements quali sono i profili di rischio di accertamento fiscale?
Quali sono i casi in cui non è possibile dedurre tali costi dal reddito d’impresa?
Storno parziale di crediti per fatture da emettere: la sopravvenienza passiva è deducibile?
I ricavi (oltre che i costi) devono concorrere alla formazione del reddito nell’esercizio di competenza, indipendentemente dalla data di incasso o di pagamento.
In caso di valorizzazione di prestazioni di servizi può accadere che il valore imputato
Deducibilità contributi e sanzioni INPS per annualità precedenti
Prendendo spunto da un recente interpello che riguarda la deducibilità fiscale di contributi INPS per annualità precedenti, recuperati insieme a sanzioni e interessi, vediamo alcune criticità della posizione rigida del Fisco italiano in tema di recup
Accantonamento per indennità di fine mandato dell'amministratore: attenzione alla data!
Vediamo le regole per dedurre dal reddito d’impresa gli accantonamenti a fronte del trattamento indennità di fine mandato; l’accordo deve avere data certa anteriore all’inizio del rapporto.