Articoli a cura di Enzo Di Giacomo

Enzo Di Giacomo
Avvocato, esperto tributario, mediatore civile, già Dirigente statale presso il Ministero delle Finanze, è autore di numerosi articoli pubblicati sul Commercialista Telematico. E’ autore, inoltre, di monografie, volumi, pubblicazioni in materia fiscale/tributaria presso le principali case editrici del settore.
27 novembre 2023
Contributo Unificato Tributario: natura fiscale
Per gli abbonati
La Cassazione a Sezioni Unite ha chiarito la natura giuridica del contributo unificato, dovuto in ogni processo dal soggetto che propone azione giudiziale, ed ha
Continua a leggere
20 novembre 2023
Riforma del processo tributario: punti salienti
E’ stato reso disponibile lo schema di decreto delegato per la Riforma del processo tributario; tra i punti salienti troviamo le modalità della prova testimoniale,
Continua a leggere
17 novembre 2023
Royalties, prova all’ufficio
Per gli abbonati
In tema di royalties, la clausola del “beneficiario effettivo” costituisce una clausola generale dell’ordinamento fiscale internazionale, diretta ad impedire che i soggetti possano abusare dei
Continua a leggere
9 novembre 2023
Annullamento in autotutela e compensazione delle spese di lite
Per gli abbonati
La compensazione delle spese di lite nel processo tributario è argomento sempre caldo: oggi vediamo il caso di annullamento in autotutela dell’atto dopo la sconfitta
Continua a leggere
7 novembre 2023
Sanzioni tributarie ed interessi, prescrizione breve
Per gli abbonati
Il diritto alla riscossione della sanzione tributaria si prescrive in cinque anni, così come per il credito maturato per il ritardo degli interessi dovuti nell’esazione
Continua a leggere
4 novembre 2023
Anatocismo, interessi da concordare
Per gli abbonati
Si prende spunto da una recente decisione di legittimità per tornare sulla questione del divieto delle clausole anatocistiche inserite nei contratti stipulati con gli istituti
Continua a leggere
28 ottobre 2023
Contraddittorio, nuovo Statuto del contribuente
Puntiamo il mouse su uno degli aspetti critici della Riforma Fiscale: la riorganizzazione del contraddittorio all’interno dei nuovi principi dello Statuto del Contribuente. Forse vi
Continua a leggere
24 ottobre 2023
L’Autotutela è atto impugnabile?
Per gli abbonati
Quando il diniego di autototutela è atto impugnabile da parte del contribuente di fronte al giudice tributario? La risposta arriva da una sentenza della Corte
Continua a leggere
19 ottobre 2023
Chi è il responsabile della corretta gestione della contabilità? Il contribuente o il suo
Per gli abbonati
Esaminiamo un caso spinoso: chi è il responsabile della corretta gestione della contabilità? Il contribuente o il suo consulente? La domanda ha particolare importanza nel
Continua a leggere
13 ottobre 2023
Notifica al familiare con prova all’ufficio
Per gli abbonati
Esaminiamo un caso di notifica di atti tributari al familiare: quale procedimento deve seguire il Fisco affinché tale notificazione sia valida? Analizziamo il problema delle
Continua a leggere
9 ottobre 2023
Definizione delle liti pendenti: entro domani 10 ottobre ricevuta da presentare
Per gli abbonati
Domani 10 ottobre è un giorno importante per chi aderisce alla definizione delle liti pendenti prevista dalla tregua Fiscale 2023: scade il termine per depositare
Continua a leggere
5 ottobre 2023
Compensazione spese di lite solo con corretta motivazione da parte del Giudice
Per gli abbonati
La compensazione delle spese di lite nel processo tributario non può essere uno standard bensì un caso eccezionale, che va motivato da parte del giudice;
Continua a leggere
30 settembre 2023
Definizione liti pendenti: sanzioni ridotte anche per il transfer pricing?
Per gli abbonati
Con un interpello arrivato in zona Cesarini rispetto alla scadenza di lunedì 2 Ottobre, il Fisco interviene sulle sanzioni per contenziosi relativi al transfer pricing
Continua a leggere
27 settembre 2023
Riassunzione e giudizio di rinvio: chiusi a nuovi documenti
Per gli abbonati
La riassunzione della causa dinanzi al giudizio di rinvio non è un atto di impugnazione rappresenta un caso particorale nel processo tributario; è configurabile come
Continua a leggere
25 settembre 2023
Deducibilità spese per consulenza: inerenza, documentazione, descrizione generica
Per gli abbonati
L’attività di consulenza e promozione commerciale svolta dal fornitore (società inglese), svolgente attività di agente di commercio (per conto della società italiana), per la quale
Continua a leggere
13 settembre 2023
Accertamento con adesione, rimborso ammesso
Per gli abbonati
L’istanza di rimborso è ammessa nella procedura dell’accertamento con adesione se attiene ad errori contenuti nel p.v.c. e poi trasfusi nell’atto di definizione da parte
Continua a leggere
9 settembre 2023
Testimoni di Geova, Tari non dovuta?
Per gli abbonati
Agli immobili occupati dall’associazione dei testimoni di Geova deve applicarsi l’esenzione dalla TARI, così come già previsto per i luoghi di culto della Chiesta Cattolica?
Continua a leggere
28 agosto 2023
Ingiunzione di pagamento nulla se manca l’atto presupposto
Se l’ufficio non prova l’effettiva notifica a mezzo posta dell’avviso di accertamento presupposto, l’ingiunzione di pagamento è nulla per omessa notifica di tale atto. Ai
Continua a leggere
26 agosto 2023
Locale seminterrato, abitazione non di lusso
Per gli abbonati
Al fine della determinazione della metratura delle parti abitabili dell’immobile non vanno considerati i locali seminterrati di altezza inferiore a quella minima e privi di
Continua a leggere
23 agosto 2023
Errore nel classamento, legittima la modifica
Per gli abbonati
In caso di errore nella procedura Docfa il contribuente può correggere l’errore, mediante la presentazione di una dichiarazione di variazione a quella originaria. Quando la
Continua a leggere
2 agosto 2023
Prestiti ai dipendenti, trattamento fiscale
Per gli abbonati
Nell’ambito dei redditi di lavoro dipendente merita attenzione il tema dei finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti. Vediamo le possibili complicazioni fiscali
Continua a leggere
29 luglio 2023
Anche il terreno vale come pertinenza agevolata
Per gli abbonati
Vediamo quando un terreno è pertinenza agevolata della prima casa: la condizione che i mappali relativi ai terreni non siano censiti al bene principale non
Continua a leggere
21 luglio 2023
Solidarietà tributaria, sentenza passata in giudicato
Per gli abbonati
In tema di solidarietà tributaria se non si è già formato un diverso iudicato, il soggetto coobbligato d’imposta può avvalersi del giudizio favorevole emesso in
Continua a leggere
14 luglio 2023
Accertamento con adesione, vincola il soggetto aderente
L’accertamento con adesione, che ha natura di concordato tra amministrazione e contribuente e connotato dalla volontarietà dell’adesione, ha efficacia solo nei confronti del soggetto che
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd