L’avviso di liquidazione ha natura di atto impositivo e come tale è impugnabile ai fini della definizione agevolata.
Pertanto è definibile in via agevolata la lite avente ad oggetto l’impugnazione dell’avviso di liquidazione ai fini dell’imposta di r
Articoli a cura di Enzo Di Giacomo
Estratto di ruolo impugnabile, senza notifica della cartella
Il ricorso avverso l’estratto di ruolo è ammissibile nel caso in cui il contribuente non abbia ricevuto la cartella di pagamento.
In attesa della decisione delle Sezioni Unite circa l’impugnabilità dell’estratto di ruolo, nell’Ordinanza che si commen
Notifica atto impositivo, ammessa se il gestore è privato
Gli atti di accertamento tributari emanati dalle Agenzie Fiscali e dagli altri enti impositori possono essere notificati mediante un corriere postale privato.
Ciò in conseguenza della liberalizzazione del servizio postale che ha indubbiamente limitat
Rimessione in termini, ammissibile nel rito tributario
L’istituto della rimessione in termini è applicabile anche al processo tributario e la relativa istanza deve essere presentata con tempestività.
La rimessione in termini presuppone un fatto impeditivo estraneo alla volontà della parte, e quindi non i
Invito al contraddittorio illegittimo, accertamento nullo
La comunicazione dell’invito a comparire viene escluso dalla vigente normativa se l’ufficio finanziario provvede ad emettere un avviso di accertamento parziale.
Il successivo contraddittorio instaurato prima della conclusione della fase istruttoria e
Sentenze tributarie, oscuramento dati vietato
Il contenzioso tributario non contiene alcun dato sensibile e non incide su diritti personalissimi, per cui la parte non può chiedere l’oscuramento della sentenza.
La non impugnabilità dell'estratto di ruolo è retroattiva? Decidono le Sezioni Unite
L’interpretazione della non impugnabilità retroattiva dell’estratto di ruolo sta facendo molto discutere, tanto è vero che sarà oggetto di decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Prescrizione cartella, competente il giudice tributario
In tema di prescrizione della cartella di pagamento erariale la giurisdizione spetta al giudice tributario e non al giudice ordinario.
Al giudice tributario spetta la cognizione di ogni questione che involge l’atto esecutivo con cui si fanno valere f
IMU, prova per la dimora familiare
L’esenzione dall’IMU non vale per i coniugi non legalmente separati che dimorino in due comuni diversi, infatti, ai fini della agevolazione in parola è richiesto non solo che il possessore e i suoi familiari dimorino stabilmente nell’immobile ma anch
Giudicato esterno, legittimità se il deposito è successivo
Torniamo sul problema del valore del giudicato esterno nel processo tributario, puntando il mouse sul problema se il giudizio esterno si è formato prima della scadenza del termine per il ricorso in Cassazione.
Processo tributario, prova dei fatti all’ufficio
L’onere della prova nel processo tributario: i casi in cui fatti devono essere provati dal Fisco e, più in generale, i poteri istruttori dei giudici tributari
Accertamento firmato a stampa, legittimo
E’ legittimo l’accertamento sottoscritto mediante l’apposizione della “firma a stampa” da parte del funzionario responsabile del tributo locale.
La medesima sottoscrizione a stampa può essere impiegata dal concessionario dei tributi comunali. Ecco co
Estratto di ruolo: è impugnabile?
Il nuovo decreto fiscale, in attesa di conversione in legge, ha previsto che l’estratto di ruolo non sarà più impugnabile.
Il ruolo e la cartella invece potranno essere impugnati per vizi di notifica solo in determinate circostanze.
L’emanazione di t
IMU, prova per la dimora familiare
Ai fini IMU l’abitazione principale è quella dove il contribuente ha sia la residenza anagrafica che la dimora abituale non solo propria ma anche dei suoi familiari.
Se il nucleo familiare è diviso in immobili diversi situati nel territorio comunale,
Il professionista può firmare il verbale di accesso
In caso di accesso nei locali dell’azienda il relativo processo verbale può essere sottoscritto dal commercialista incaricato anche al di fuori dei medesimi locali, atteso il mandato conferitogli dal contribuente.
Non serve dimostrare la condizione d
Notifica fiscale errata, revocazione ammessa
Se la sentenza di appello del giudice tributario è affetta da errore di fatto decisivo risultante da atti e documenti presenti in atti, è ammessa l’impugnazione straordinaria della revocazione.
L’errata individuazione della data di notificazione dell
Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Se si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi e versare le
Accertamento illegittimo in caso di inversione dell'onere della prova sul contribuente
Il caso esaminato è relativo ad un finanziamento considerato dall’Agenzia delle entrate frutto di ricavi non dichiarati dalla società, e poi riversati nella cassa sociale dal suo socio, in qualità di legale rappresentante, simulando un finanziamento
Società estinta: difetto di legittimazione del liquidatore
In caso di società estinta sussiste il difetto legittimazione in capo all’ex liquidatore, atteso che l’estinzione della società comporta la decadenza delle cariche sociali.
Pertanto il ricorso presentato dal soggetto che non ha la rappresentanza dell
Revisione rendita catastale: atto da motivare
La revisione della rendita catastale, determinata con la procedura partecipata DOCFA, deve essere comunque sempre motivata dall’ufficio
Sospensione cartella, richiesta sempre motivata
E’ ripartita la riscossione coattiva, dedichiamo questo intervento ad un caso pratico di sospensione della cartella, puntando il mouse sul quadro normativo e sulla giurisprudenza in materia
Cartella esattoriale, pretesa nulla per la TARSU dopo 5 anni
La cartella esattoriale avente ad oggetto la Tarsu non è soggetta ad alcuna decadenza, ma deve comunque essere inviata entro il termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla scadenza di ogni annualità del tributo.
Dichiarazione dei redditi: l'invio telematico deve essere a buon fine
Il contribuente che si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi è tenuto a conservare comunque una copia firmata, non essendo esonerato dalla responsabilità penale per evasione fiscale.
Cartella senza motivazione, nulla
La cartella esattoriale richiede una specifica motivazione pena la sua nullità, in quanto si tratta di un atto impositivo al pari dell’avviso di accertamento.
Vediamo come la cartella deve essere correttamente motivata in rapporto ai presupposti in f