Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni

di Enzo Di Giacomo

Pubblicato il 12 ottobre 2021

Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Se si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi e versare le imposte deve sempre vigilare il lavoro svolto dall’intermediario.

Omessa presentazione dichiarazione da parte del professionista e sanzioni a carico del contribuente: la normativa

In tema di reati di evasione fiscale sia per le imposte dirette che Iva, l’art. 5 del D.Lgs n. 472/1997 prevede che nelle violazioni punite con sanzioni ammnistrative ognuno risponde delle proprie azioni od omissioni; il successivo art. 6 stabilisce che il sostituto e il responsabile d’imposta, unitamente al contribuente, non sono punibili se dimostrano che il pagamento del tributo non è stato effettuato per denuncia all’autorità giudiziaria e addebitabile a terzi.

L’art. 5 del D. Lgs n. 74/2000 (recante norme in tema di omessa dichiarazione) al primo comma stabilisce che:

"è punito con la reclusione da due a cinque anni chiunque al fine di evader le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, non presenta, in quanto obbligato, una delle dichiarazioni relative a dette imposte, quando l’imposta evasa è superiore, con riferimento a taluna delle singole imposte ad euro cinquantamila".

Da ultimo il predetto comma 1 è stato così modificato dall’ art. 39, comma 1, lett. h), D.L. 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla n.157/2019, n. 157,