Responsabilità del professionista

11 settembre 2023
La corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti
Per la corresponsabilità del professionista nel reato di indebita compensazione di crediti occorrono prove e non presunzioni, ancorché oggettive. Analizziamo le condizioni in presenza delle
Continua a leggere
21 luglio 2023
La sospensione dei termini quando il professionista è colpito da infortunio o malattia grave
Per gli abbonati
Un riconoscimento obiettivo è stato effettuato, anche se con notevole ritardo, al silenzioso quanto indispensabile lavoro dei professionisti e, per quanto ci riguarda, del commercialista,
Continua a leggere
14 marzo 2023
La sospensione degli adempimenti in capo al commercialista in malattia o infortunio
Un recente intervento dell’Agenzia delle entrate illustra come funziona la sospensione degli adempimenti in caso di infortunio o malattia del professionista incaricato. Vediamo alcuni effetti
Continua a leggere
10 marzo 2023
Il contribuente è escluso da responsabilità se ha usato l’ordinaria diligenza nel controllare l’operato
Per gli abbonati
Torniamo sull’annosa questione della responsabilità per le sanzioni tributarie: quando il contribuente può chiamare in causa il consulente (commercialista)?
Continua a leggere
22 febbraio 2023
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Per gli abbonati
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il
Continua a leggere
6 dicembre 2022
L’accettazione dell’incarico nella deontologia professionale
Tra le novità della Legge di bilancio 2023 c’è quella che introduce una responsabilità solidale per l’intermediario che ha trasmesso la dichiarazione di inizio attività
Continua a leggere
11 luglio 2022
Il commercialista risponde delle violazioni commesse dalla società cliente?
Per gli abbonati
La riferibilità esclusiva alla persona giuridica delle sanzioni tributarie: il commercialista non risponde delle violazioni commesse dalla società. Approfondiamo se è possibile che il consulente
Continua a leggere
12 maggio 2022
Concorso del commercialista nella sanzione irrogata al cliente
Nel caso di violazioni tributarie dei soggetti giuridici l’unica ipotesi di responsabilità del professionista sarebbe ravvisabile qualora fosse dimostrato che lo stesso abbia agito per
Continua a leggere
12 aprile 2022
Omessa presentazione della dichiarazione dei redditi: chi ne risponde?
Per gli abbonati
L’obbligo dichiarativo in materia fiscale può essere assolto dal soggetto interessato – persona fisica o giuridica – direttamente o tramite un professionista incaricato. Ma cosa
Continua a leggere
9 marzo 2022
Condannato per frode il Commercialista che non segnala anomalie contabili e presenta il Mod.
Per gli abbonati
Secondo i Giudici di Corte di Cassazione contribuisce alla frode il commercialista che, pur rilevando anomalie nella contabilità, per il timore di perdere il cliente
Continua a leggere
12 ottobre 2021
Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni
Per gli abbonati
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Continua a leggere
9 dicembre 2020
Professionisti: mancata comunicazione del domicilio digitale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili conferma il carattere amministrativo della sanzione per mancata comunicazione del proprio domicilio fiscale in capo al
Continua a leggere
12 ottobre 2020
Professionista: la diffida ad adempiere per il domicilio digitale
Per gli abbonati
Il collegio o l’ordine di appartenenza può, entro 30 giorni, diffidare il professionista ad adempiere, nel caso in cui non abbia dato opportuna comunicazione entro
Continua a leggere
7 ottobre 2020
Responsabilità del difensore tributario per mancato appello
Per gli abbonati
Trattiamo i profili di responsabilità del difensore tributario nei confronti del cliente: quando può essere chiamato a rispondere della propria attività professionale? Solo la prova
Continua a leggere
10 settembre 2020
La responsabilità del professionista e l’esenzione delle sanzioni per il contribuente
Il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione alla competente
Continua a leggere
29 maggio 2020
Responsabilità del rappresentante legale in caso di mancato invio dichiarazione
Per gli abbonati
Il Dlgs. n. 74/2000, art. 5, punisce la mancata presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti a questa tenuti, trattandosi di reato omissivo proprio, ed
Continua a leggere
12 maggio 2020
Reato di omesso versamento IVA: tra errore del commercialista e responsabilità del contribuente
In caso di omesso versamento, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva sia il frutto di un errore del commercialista. La responsabilità
Continua a leggere
3 ottobre 2019
DASPO per falsi crediti attestati dai professionisti: una delle misure per il contrasto all’evasione
Ora verrà proposto un divieto ai commercialisti di accedere all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate? Si parla ad esempio di Daspo ai professionisti che attesteranno compensazioni
Continua a leggere
31 agosto 2019
Quando è configurabile il concorso del commercialista con il contribuente nei reati tributari?
Per gli abbonati
E’ compito dei professionisti provvedere alla corretta tenuta della contabilità e all’espletamento dei tipici adempimenti tributari. Ciò comporta il rischio, per commercialisti e consulenti, di
Continua a leggere
17 settembre 2018
Inadempimenti del professionista e responsabilità del contribuente
Per gli abbonati
Il contribuente, se vuole essere esentato da responsabilità sanzionatorie in caso di omessa trasmissione della dichiarazione da parte del professionista abilitato, deve dimostrare di aver
Continua a leggere
12 marzo 2018
Il problema dei clienti che non consegnano i documenti contabili in tempo
Per gli abbonati
I consulenti si lamentano spesso del cattivo comportamento di tanti clienti che non sono puntuali a consegnare i documenti nei tempi necessari. Tale situazione può
Continua a leggere
15 settembre 2016
La responsabilità del professionista nello svolgimento degli incarichi professionali
Puntiamo il mouse sulla giurisprudenza relativa alla responsabilità del commercialista, nell’ambito dello svolgimento degli incarichi professionali.
Continua a leggere
2 giugno 2016
Illegittime le sanzioni tributarie al consulente anche se ritenuto amministratore di fatto
Segnaliamo un interessante caso di giurisprudenza: le sanzioni tributarie sono a carico della SRL beneficiaria del vantaggio fiscale, non del consulente che agiva quale amministratore
Continua a leggere
15 febbraio 2016
Antiriciclaggio e professionisti parte 2: semplificazioni, segnalazioni, obblighi
Continuiamo l’analisi della corretta gestione della prassi antiriciclaggio negli Studi professionali: le semplificazioni possibili, i dati da raccogliere e conservare, gli obblighi di segnalazione di
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd