Ricerca in corso...
Analizziamo in particolare le limitazioni che il contratto di lavoro dipendente pone alla scelta del regime fiscale agevolato a prescindere dal reddito prodotto.
Sulla validità giuridica di tali clausole, anche in considerazione della loro formulazione, sorgono dubbi, anche se la dottrina è più propensa ad accettarle. Possono essere inserite nello statuto della società ovvero comprese nei patti parasociali e, qualora rivestano i caratteri di legittimità, estendono la loro efficacia, rispettivamente, nei confronti di tutti i soci o di coloro che partecipano al patto parasociale.
Di seguito, si illustrano le tipologie di clausole di covendita, sperando che la giurisprudenza si arricchisca, sull’argomento di maggiori interventi.
Il mancato pagamento dell'IVA può sembrare un'opzione allettante ma nasconde enormi rischi
Ci si domanda se detti passaggi di proprietà debbano o meno usufruire di agevolazioni fiscali
La cessione dell'abitazione tra coniugi in separazione è esente dall'imposta di registro e da altri eventuali tributi?
Per i contribuenti interessati si tratta sempre di una fase estremamente complessa della propria vita. Cerchiamo di fare chiarezza sul trattamento fiscale ai fini del registro avvalendoci della giurisprudenza emanata in merito.
La Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla legittimità della minore tutela dei crediti civilistici rispetto ai crediti dell'Erario, con particolare riferimento al caso di scissione societaria parziale.
Con la conversione del DL Crescita è confermata l'introduzione di un nuovo incentivo fiscale applicabile ad alcuni casi di aggregazioni di società, con lo scopo di promuovere la crescita dell'Italia meridionale.
Vediamo quindi condizioni e caratteristiche di questa nuova agevolazione.