Di fronte a una perdita d’esercizio una SRL può adottare strategie per tutelare il capitale e garantire la continuità aziendale. Tra le soluzioni, l’impiego delle riserve disponibili gioca un ruolo chiave.
Ma quali riserve possono essere utilizzate e
Articoli a cura di Salvatore Dammacco
La destinazione del reddito d’esercizio nella SRL
Questo è il periodo in cui le società di capitali, chiudendo il bilancio al 31/12/2024, tirano le somme per verificare la presenza di un utile da presentare con legittimo orgoglio all’assemblea dei soci, raccogliendone il consenso. Ma come viene des
La certificazione di sostenibilità dei revisori
La rendicontazione di sostenibilità richiede un’attestazione di conformità da parte di revisori specializzati. Ma chi può svolgere questo ruolo? Quali criteri deve rispettare?
Scopriamo insieme il ruolo del revisore, le possibilità offerte alle socie
Le differenze tra SRL e SpA
Quali sono le principali differenze tra S.r.l. e S.p.A.? Quale forma societaria si adatta meglio alle esigenze dell’attività? Oltre ai costi, è fondamentale considerare aspetti come la struttura organizzativa, la governance e le opportunità di finanz
Errori del consulente tributario e responsabilità del contribuente
Nel sistema fiscale italiano gli errori del commercialista o del consulente tributario possono gravare sul contribuente, se non verifica il lavoro delegato. Questa responsabilità insidiosa genera frequenti contenziosi. Comprendere i limiti e gli obbl
La sospensione dei termini tributari per i professionisti in difficoltà
Esistono specifiche circostanze in cui la sospensione dei termini tributari diventa un sostegno fondamentale per i professionisti, come nel caso di malattia. Scopriamo i 16 casi in cui è possibile beneficiare di questa importante agevolazione.
La prescrizione dei crediti del professionista
Secondo il codice civile, la prescrizione dei crediti professionali si completa in tre anni, sia per quanto riguarda il compenso dell’opera prestata, sia per quanto attiene al rimborso delle spese correlative. Il termine di prescrizione inizia a deco
L’accordo di separazione giudiziale è revocabile
La Corte di Cassazione riconosce la revocabilità degli accordi patrimoniali nella separazione giudiziale, ampliando le tutele per creditori e terzi. Una decisione che chiarisce il valore negoziale di tali accordi e apre nuovi scenari per la loro gest
La consegna frazionata dei beni e il momento di effettuazione dell’operazione
L’individuazione del momento impositivo è cruciale per determinare diritti e obblighi fiscali, come la maturazioen dei ricavi, l’applicazione dell’IVA, la detrazione, l’emissione della fattura. Questo aspetto assume particolare rilievo nel caso di co
La plusvalenza per cessione di immobile che ha usufruito del superbonus: regole, soggetti interessati e criteri di calcolo
La tassazione delle plusvalenze immobiliari derivanti dalla vendita di immobili già oggetto di interventi agevolati presenta regole complesse e differenze significative a seconda della tipologia di cessione e degli incentivi utilizzati.
Analizziamo i
La dichiarazione integrativa a favore del contribuente
La dichiarazione dei redditi prevede termini di presentazione specifici, con modalità diverse per modelli 730, Redditi PF e soggetti IRES. Anche dopo la scadenza delle dichiarazioni 2024 (anno 2023), è possibile correggere errori tramite dichiarazion
Gli appalti e i subappalti che sforano il tetto di Euro 200.000
Nei contratti di appalto e subappalto con rilevante utilizzo di manodopera e costi annui, oltre €200.000, l’impresa appaltante deve ricevere dall’appaltatrice la documentazione fiscale relativa ai dipendenti.
In caso di omissioni o ritenute fiscali n
La liquidazione dell’IVA posticipata (per contabilità presso il commercialista)
Quando la contabilità è gestita dal commercialista, la liquidazione dell’IVA può essere posticipata di un mese. Scopriamo le condizioni per richiedere questa agevolazione e come gestire la contabilità in tali circostanze… a patto che vengano rispetta
La revoca del commercialista: comunicazioni particolari
La revoca del commercialista richiede specifiche procedure e comunicazioni sia da parte del commercialista uscente che da parte del nuovo professionista che, prima di accettare l’incarico deve assicurarsi che non vi siano irregolarità dietro la richi
La responsabilità del commercialista per l’omessa presentazione della dichiarazione fiscale e per altre mancanze
Torniamo sui confini della responsabilità del commercialista in reati tributari quali quelli connessi ad omessa dichiarazione e falsa fatturazione, sottolineando che il contribuente, anche con delega a un professionista, resta obbligato a vigilare su
L’apertura dello studio professionale in una parte dell’abitazione
Capita di voler destinare una porzione della propria abitazione a studio professionale, anche per abitudine derivata dall’ampliamento dello smart working. Vediamo quali sono i problemi burocratici da affrontare…
La condivisione dello studio del commercialista con altri professionisti
Condividere lo studio con altri professionisti può ridurre i costi e creare sinergie, ma richiede attenzione a contratti e privacy. Vantaggi come spese condivise e networking si bilanciano con sfide di autonomia e concentrazione. Fondamentale gestire
Gli assegni differenti tra separazione e divorzio
La separazione consensuale non riguarda solo l’accordo del vivere separati e l’affidamento dei figli, ma può includere anche accordi patrimoniali autonomi tra i coniugi. In particolare l’assegno di mantenimento, quando necessario, è parte essenziale
La cessione del pacchetto clienti del commercialista
Con la cessione del pacchetto clienti, il commercialista, ovvero il professionista in genere, tende a volersi ritirare dall’attività professionale per il raggiungimento dell’età pensionistica (spesse volte superata di molto, in quanto il professionis
Il registro delle somme in deposito del commercialista
Tre categorie professionali possono tenere il registro delle somme ricevute in deposito e cioè: i commercialisti, gli avvocati ed i notai. Come vanno gestite e rendicontate le somme lasciate in deposito al professionista di riferimento? Visto il peri
L’equo compenso per il commercialista
L’equo compenso costituisce un grande traguardo per il commercialista e per i professionisti in genere. Quali possono essere le effettive tutele per le loro parcelle professionali in caso di contenzioso col cliente?
Antiriciclaggio commercialisti: le operazioni sospette segnalate con la piattaforma ARSOS del CNDCEC
La segnalazione di operazioni sospette (SOS) non è certamente un’attività professionale ordinaria. Essa comporta specifici obblighi legali, volti sia a proteggere il segnalante che a evitare reazioni negative dal sospettato. Vediamo quali sono le pos
La remissione del debito ad opera del commercialista
La remissione del debito ad opera del commercialista non è contemplata nel TUIR; tuttavia, suggeriamo che si possano prendere a prestito alcune norme sul reddito d’impresa, altrimenti la perdita la dovrebbe sopportare il lavoratore autonomo e ciò non
La dichiarazione trasmessa in ritardo dal commercialista
L’invio in ritardo della dichiarazione annuale dei redditi e di quella IVA comporta una sanzione irrogata non solo al professionista incaricato della trasmissione ma anche al contribuente. È possibile per il contribuente far ricadere le sanzioni solo