Tre categorie professionali possono tenere il registro delle somme ricevute in deposito e cioè: i commercialisti, gli avvocati ed i notai. Come vanno gestite e rendicontate le somme lasciate in deposito al professionista di riferimento? Visto il peri
Articoli a cura di Salvatore Dammacco
L’equo compenso per il commercialista
L’equo compenso costituisce un grande traguardo per il commercialista e per i professionisti in genere. Quali possono essere le effettive tutele per le loro parcelle professionali in caso di contenzioso col cliente?
Antiriciclaggio commercialisti: le operazioni sospette segnalate con la piattaforma ARSOS del CNDCEC
La segnalazione di operazioni sospette (SOS) non è certamente un’attività professionale ordinaria. Essa comporta specifici obblighi legali, volti sia a proteggere il segnalante che a evitare reazioni negative dal sospettato. Vediamo quali sono le pos
La remissione del debito ad opera del commercialista
La remissione del debito ad opera del commercialista non è contemplata nel TUIR; tuttavia, suggeriamo che si possano prendere a prestito alcune norme sul reddito d’impresa, altrimenti la perdita la dovrebbe sopportare il lavoratore autonomo e ciò non
La dichiarazione trasmessa in ritardo dal commercialista
L’invio in ritardo della dichiarazione annuale dei redditi e di quella IVA comporta una sanzione irrogata non solo al professionista incaricato della trasmissione ma anche al contribuente. È possibile per il contribuente far ricadere le sanzioni solo
Contributo colonnine ricariche auto elettriche per i professionisti
Anche i professionisti (ad esempio i commercialisti), così come le imprese, possono richiedere il contributo per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture (colonnine) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Proponiamo una
Incassi dei compensi del professionista a cavallo d’anno
Il reddito professionale si calcola seguendo il principio di cassa, che considera la differenza tra i compensi ricevuti e le spese sostenute nel periodo fiscale. Complicazioni emergono con i pagamenti non in contanti, come assegni o bonifici, in part
La polizza professionale per il commercialista
La stipula della polizza professionale per il commercialista richiede particolare attenzione e cautela in considerazione dell’effettiva attività svolta. È fondamentale comunicare con chiarezza all’assicuratore l’attività esercitata e ottenere conferm
I compensi del professionista incassati dopo la chiusura della sua partita IVA
Talvolta, al fine di affrettare gli adempimenti di chiusura della partita IVA, il professionista dimentica di emettere alcune fatture ovvero, non volendo sottoporre a tassazione i compensi che non ha ancora incassato, non le emette. Così operando, no
La transazione: aspetti civilistici e fiscali
Il Codice Civile definisce la transazione come accordo tra parti che, mediante concessioni reciproche, risolvono o prevengono litigi. È essenziale che le parti abbiano la capacità di disporre dei diritti in questione, altrimenti l’accordo è nullo. La
Canoni di locazione commerciale non riscossi o ridotti
In caso di variazione in diminuzione o mancato incasso dei canoni di locazione commerciale quali sono gli adempimenti a carico del proprietario, anche al fine di evitare rischi fiscali?
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.
Gli immobili dei professionisti e il Fisco
La fiscalità degli immobili dei professionisti appare penalizzante: la deducibilità delle quote di ammortamento nonché dei canoni di locazione finanziaria dell’immobile strumentale è variegata in funzione del suo anno di acquisizione. Quando la deduc
La rilevazione in bilancio delle imposte sul reddito
Siamo ad inizio febbraio, il momento adatto per illustrare, da un punto di vista civilistico, la gestione delle imposte d’esercizio e la loro collocazione in bilancio. Analisi dei principi contabili OIC vigenti ed esempi delle scritture di rilevazion
La correzione degli errori contabili e il principio contabile OIC 29
Il Documento OIC n. 29 tratta la correzione di errori contabili, definendo l’errore come un’errata applicazione di un principio contabile nonostante la disponibilità di informazioni corrette. Gli errori possono essere di computo o legati ad una inter
Le scritture di assestamento
La chiusura d’esercizio è foriera di un maggiore impegno da parte dei commercialisti che sono chiamati a completare le scritture contabili al fine di redigere il bilancio d’esercizio, tenendo presente anche le indicazioni dell’organo volitivo dell’im
Il passaggio generazionale delle aziende
Il passaggio generazionale delle aziende non è per niente facile. Differenti variabili tendono a influenzare il passaggio del timone aziendale, ma l’accortezza del timoniere navigato è quello di non farsi suggestionare o condizionare da scelte famili
La valutazione dei modelli organizzativi del D.Lgs 231/2001
Nonostante l’importanza data al modello organizzativo da D.Lgs. 231/2001 è impensabile poter tracciare un quadro completo di elementi che possano garantire l’idoneità dei modelli organizzativi a contrastare la commissione del reato.
Quando, però, il
I debiti erariali e il divieto di compensazione orizzontale
In presenza di debiti erariali occorre procedere con cautela prima di compensarli con crediti verso l’Erario, al fine di non cadere in sanzioni. Esaminiamo in casi in cui è vietata la compensazione orizzontale.
L’equo compenso nella professione
L’equo compenso nella professione deve essere rispettato, pena la nullità della pattuizione, non solo da parte del cliente ma anche dal professionista, il quale ultimo, se non lo dovesse osservare ovvero pretendere, potrebbe essere sanzionato dal Con
I titolari effettivi di imprese o di enti in genere: nuovi obblighi
Analizziamo le norme che regolano gli obblighi di comunicazione del titolari effettivi delle società al nuovo Registro tenuto presso le Camere di Commercio. Puntiamo il mouse su come va ricostruita la titolarità effettiva di impresa e come tale dato
Il carry, ovvero il reddito dei dipendenti manager
Premesso che il carry è un incentivo riconosciuto al perseguimento di determinati risultati ai manager e dipendenti delle SGR, il suo obiettivo è quello di accomunare i rischi dei gestori degli organismi di investimento a quelli degli investitori.
Il whistleblowing nelle grandi aziende
La normativa sul whistleblowing in azienda sta lentamente entrando a regime; analizziamo l’ambito di applicazione, la decorrenza ed il procedimento da seguire in caso di segnalazioni, puntando il mouse sulle tutele concesse alla persona segnalante.
Il bonus di 50 euro per aggiornamento registratori di cassa
Al fine di incentivare l’utilizzo di mezzi tracciabili di pagamento è stata rinnovata la lotteria nazionale degli scontrini, ora con possibilità di estrazione istantanea e, di conseguenza, è stato concesso un nuovo credito d’imposta per l’aggiornamen