La fiscalità segue la realtà sostanziale e la dimostrazione di un effettivo radicamento all’estero consente di resistere alle contestazioni di esterovestizione, tanto in materia di imposte dirette quanto in ambito IVA.
Fiscalità internazionale
Operazioni triangolari di beni da installare
Una fornitura di arredi navali destinati a una nave extra-UE viene installata in un cantiere europeo: quale trattamento IVA si applica? Il caso solleva interrogativi su territorialità, regimi agevolati e obblighi nel Paese di destinazione. L’analisi
Agenzia Entrate: no alla tracciabilità delle spese per le trasferte all’estero
Nel 2025 cambiano le regole per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta: obbligo di tracciabilità solo per le spese sostenute in Italia, mentre all’estero resta la possibilità di usare il contante. Novità anche per i viaggi nel comune di lavoro.
Società inglese dissolved con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci? Le ultime dal Tribunale di Monza
Questo contributo riprende e sviluppa i temi già esaminati nel precedente approfondimento del 4 settembre 2024, alla luce della successiva sentenza del Tribunale di Monza dell’11 settembre 2024. Al centro del caso, una società estera cancellata, un i
Rimborso spese all’estero al dipendente: non necessaria la tracciabilità
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia; i pagamenti, infatti, devono avvenire tramite mezzi tracciabili solo
Esportazioni: cessioni con lavorazioni
Prima di essere esportati, i beni possono essere sottoposti a lavorazioni o trasformazioni. Ma come cambia il trattamento fiscale in questi casi? E se l’esportazione avviene per conto del cedente, ma su incarico del cliente estero? Un approfondimento
Pianificazione fiscale internazionale per clienti privati nel Regno Unito post-2025: nuovo regime e opportunità
Il Regno Unito ha abolito il concetto di “domicile”, caposaldo secolare del suo sistema fiscale, e introduce un nuovo regime per i residenti qualificati. Cambiano le regole su redditi e plusvalenze estere, trust, successione e pianificazione patrimon
Il nuovo regime IVA transfrontaliero in franchigia per le piccole imprese
Dal 2025 arriva un nuovo regime IVA pensato per semplificare la vita alle piccole imprese che operano in ambito UE: meno burocrazia, una sola comunicazione per più Paesi e vantaggi concreti per chi rientra nei limiti previsti. Ma non mancano vincoli,
Conferimenti a regime di realizzo controllato e in neutralità pura intracomunitari in cortocircuito dopo il D.Lgs 192/2024
I conferimenti a realizzo controllato, estesi a soggetti non residenti, si sovrappongono ora ai conferimenti in neutralità pura intra-UE. Il nuovo assetto normativo genera ambiguità applicative che incidono su profili fiscali e contabili. Chiarire qu
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
Successioni internazionali: normativa UE, giurisdizione e fisco italiano
Affrontare una successione internazionale significa districarsi tra norme diverse, giurisdizioni sovrapposte e regole fiscali complesse. Dalla scelta della legge applicabile ai diritti degli eredi, fino alla doppia imposizione, ogni dettaglio può far
Fornitura da fornitore estero con installazione in Italia
Quando un fornitore estero consegna e installa beni in Italia, la natura dell’operazione e gli adempimenti da seguire possono riservare sorprese. Occorre capire se si tratta di una cessione o di un servizio e come gestire correttamente IVA ed esterom
Abrogato il regime fiscale inglese per i res non-dom
Il Regno Unito ha detto addio al vantaggioso regime fiscale per i non domiciliati “res non dom”, introducendo nuove regole che impattano su redditi, successioni e trasferimenti internazionali. Cosa cambia per chi vive, investe o eredita tra UK e Ital
Lavoratore impatriato e diritto al rimborso IRPEF
Il lavoratore impatriato può ottenere il rimborso dell’IRPEF versata in eccesso, anche in assenza di una richiesta formale al datore di lavoro. Una recente pronuncia ha chiarito che il diritto al regime fiscale agevolato non può essere negato per mer
Successione di un cittadino italiano residente in Inghilterra: aspetti vari
La successione di un cittadino italiano residente nel Regno Unito solleva interrogativi complessi tra leggi italiane, inglesi e norme europee. Quote ereditarie, patti successori, doppia imposizione e validità dei testamenti si intrecciano in un quadr
Ma il nuovo Papa Americano deve pagare le imposte anche agli Stati Uniti?
L’elezione del primo Papa americano della storia, Leone XIV, apre scenari inediti: da cittadino USA, dovrà pagare le tasse anche all’IRS? Tra stipendi pontifici, fringe benefit e obblighi dichiarativi, il caso solleva interrogativi affascinanti sul r
Il credito di imposta estero può attendere
La tardiva indicazione di un credito d’imposta estero nella dichiarazione dei redditi può far perdere il diritto alla detrazione?
Una recente e interessante ordinanza della Cassazione apre nuovi scenari: il mancato scomputo di un credito d’imposta es
Le operazioni intra-UE assimilate
Il trasferimento di beni tra Paesi UE, pur non costituendo una cessione civilistica, è assimilato a una cessione ai fini IVA, con obblighi specifici di fatturazione e registrazione. Ma quali operazioni rientrano tra quelle intra-UE “assimilate” ? E
PMI italiane di fronte ai dazi USA: analisi SWOT e strategie con il supporto dei Commercialisti
Le nuove politiche tariffarie USA impongono alle PMI italiane una riflessione strategica urgente. L’aumento dei dazi minaccia la competitività del Made in Italy su un mercato chiave come quello americano. Come trasformare questa sfida in un’opportuni
CBAM: il meccanismo europeo che riscrive le regole del mercato mondiale
Uno degli strumenti chiave adottati dall’UE per ridurre l’impronta carbonica è il CBAM, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Dal 2026, le imprese che importano in Europa dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei prodotti
Accertamento doganale: valore delle merci
Uno dei tre elementi fondamentali per determinare l’ammontare dell’obbligazione doganale, insieme alla classificazione e all’origine della merce, è il suo valore. Questo costituisce la base imponibile per il calcolo dei dazi da versare al momento del
Intrastat: nuovo regime sanzionatorio
Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
Acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino
Gli acquisti di beni da operatori economici di San Marino seguono un regime IVA specifico. La gestione fiscale varia in base alla modalità di fatturazione e all’applicazione del reverse charge.
Un’attenzione particolare va riservata alla corretta reg
Accertamento doganale: la classificazione delle merci
Uno dei tre elementi da cui si ricava l’ammontare dell’obbligazione doganale è la qualità della merce, secondo la classificazione doganale, che tiene conto degli aspetti merceologici.
Per evitare le pesanti sanzioni in caso di dichiarazione doganale