I costi di design delle etichette da includere nel valore doganale anche quando queste sono realizzate nell’Ue e fornite digitalmente dall’importatore al produttore extra UE per la stampa sulla confezione.
Fiscalità internazionale
La gestione dei marchi tramite holding lussemburghesi
La gestione dei marchi, anche incassando royalties per il loro utilizzo, può essere fatta tramite holding lussemburghesi: tale scelta può aiutare a dare sostanza economica alla holding estera detenuta da non residenti, eliminando rischi di contestazi
Dazi USA: lo stato dell’arte e le prospettive di implementazione
Facciamo il punto sull”accordo dazi UE – USA, che ha riscritto il paradigma del diritto commerciale e doganale sul libero scambio internazionale. Vediamo alcuni punti critici, come acciaio e alluminio, e le possibili prospettive.
Dazi sul vino: i produttori italiani sacrificano i margini
I dazi USA stanno facendo sentire il loro peso sul mercato del vino: al momento i produttori italiani stanno riducendo i prezzi ed erodendo i margini. Quali sono le prospettive per la viticoltura italiana?
Il nuovo accordo commerciale UE – Indonesia
Per aprire nuovi mercati, l’UE ha finalmente chiuso un accordo commerciale con l’Indonesia: vediamo le regole previste per commercio, sostenibilità e semplificazione doganale. In merito ai nuovi problemi geenrali dei dazi abbiamo anche predisposto un
Esportazioni nel termine di 90 giorni
In caso di importazione di beni per lavorazione conto terzi e successiva esportazione iI termine di 90 giorni è previsto sia nella disciplina IVA sia in quella doganale, ma gli ambiti applicativi potrebbero non coincidere. Per l’IVA è richiesto il pa
La Corte di Cassazione torna sull’esterovestizione
Una recente sentenza di Cassazione ci permette di fare il punto sul contenzioso relativo all’esterovestizione: quando la sede estera può essere considerata fittizia? Quali presunzioni può usare il Fisco? Quale onere della prova ricade sul contribuent
Diritti doganali e garanzie: si semplifica
Gli operatori economici affidabili possono ottenere riduzioni progressive, fino all’esonero totale della garanzia per dazi, Iva e altri tributi nazionali. Vediamo in quali casi spetta per gli operatori un iter semplificato.
Libertà di stabilimento, esterovestizione, pianificazione fiscale e tutto ciò che circola attorno
Lo studio esplora diversi ambiti, distinti ma intrecciati: pianificazione fiscale, libertà di stabilimento, esterovestizione, società nei paradisi fiscali. Viene mostrato come ogni strumento possa ridurre il carico fiscale o ampliare opportunità impr
Importazioni e confisca: dazi e IVA pari non sono
La confisca delle merci all’importazione non può più scattare automaticamente: è ammessa solo se manca il pagamento integrale dell’IVA, comprensiva di interessi e sanzioni. Le Dogane, in attesa dell’intervento normativo correttivo, si adeguano alla d
Esterovestizione e IVA: la Cassazione estende al versante IVA i principi già affermati per le imposte dirette
La fiscalità segue la realtà sostanziale e la dimostrazione di un effettivo radicamento all’estero consente di resistere alle contestazioni di esterovestizione, tanto in materia di imposte dirette quanto in ambito IVA.
Operazioni triangolari di beni da installare
Una fornitura di arredi navali destinati a una nave extra-UE viene installata in un cantiere europeo: quale trattamento IVA si applica? Il caso solleva interrogativi su territorialità, regimi agevolati e obblighi nel Paese di destinazione. L’analisi
Agenzia Entrate: no alla tracciabilità delle spese per le trasferte all’estero
Nel 2025 cambiano le regole per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta: obbligo di tracciabilità solo per le spese sostenute in Italia, mentre all’estero resta la possibilità di usare il contante. Novità anche per i viaggi nel comune di lavoro.
Società inglese dissolved con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci? Le ultime dal Tribunale di Monza
Questo contributo riprende e sviluppa i temi già esaminati nel precedente approfondimento del 4 settembre 2024, alla luce della successiva sentenza del Tribunale di Monza dell’11 settembre 2024. Al centro del caso, una società estera cancellata, un i
Rimborso spese all’estero al dipendente: non necessaria la tracciabilità
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia; i pagamenti, infatti, devono avvenire tramite mezzi tracciabili solo
Esportazioni: cessioni con lavorazioni
Prima di essere esportati, i beni possono essere sottoposti a lavorazioni o trasformazioni. Ma come cambia il trattamento fiscale in questi casi? E se l’esportazione avviene per conto del cedente, ma su incarico del cliente estero? Un approfondimento
Pianificazione fiscale internazionale per clienti privati nel Regno Unito post-2025: nuovo regime e opportunità
Il Regno Unito ha abolito il concetto di “domicile”, caposaldo secolare del suo sistema fiscale, e introduce un nuovo regime per i residenti qualificati. Cambiano le regole su redditi e plusvalenze estere, trust, successione e pianificazione patrimon
Il nuovo regime IVA transfrontaliero in franchigia per le piccole imprese
Dal 2025 arriva un nuovo regime IVA pensato per semplificare la vita alle piccole imprese che operano in ambito UE: meno burocrazia, una sola comunicazione per più Paesi e vantaggi concreti per chi rientra nei limiti previsti. Ma non mancano vincoli,
Conferimenti a regime di realizzo controllato e in neutralità pura intracomunitari in cortocircuito dopo il D.Lgs 192/2024
I conferimenti a realizzo controllato, estesi a soggetti non residenti, si sovrappongono ora ai conferimenti in neutralità pura intra-UE. Il nuovo assetto normativo genera ambiguità applicative che incidono su profili fiscali e contabili. Chiarire qu
Duty Free Shop: disciplina fiscale, adempimenti e novità operative
Cosa si può acquistare nei Duty Free senza pagare imposte? Non tutto è esente, e le regole sono più rigide di quanto sembri. Destinazione del viaggio, tipo di bene e zona dell’aeroporto fanno la differenza. Un mondo regolato al dettaglio, tra vantagg
Successioni internazionali: normativa UE, giurisdizione e fisco italiano
Affrontare una successione internazionale significa districarsi tra norme diverse, giurisdizioni sovrapposte e regole fiscali complesse. Dalla scelta della legge applicabile ai diritti degli eredi, fino alla doppia imposizione, ogni dettaglio può far
Fornitura da fornitore estero con installazione in Italia
Quando un fornitore estero consegna e installa beni in Italia, la natura dell’operazione e gli adempimenti da seguire possono riservare sorprese. Occorre capire se si tratta di una cessione o di un servizio e come gestire correttamente IVA ed esterom
Abrogato il regime fiscale inglese per i res non-dom
Il Regno Unito ha detto addio al vantaggioso regime fiscale per i non domiciliati “res non dom”, introducendo nuove regole che impattano su redditi, successioni e trasferimenti internazionali. Cosa cambia per chi vive, investe o eredita tra UK e Ital
Lavoratore impatriato e diritto al rimborso IRPEF
Il lavoratore impatriato può ottenere il rimborso dell’IRPEF versata in eccesso, anche in assenza di una richiesta formale al datore di lavoro. Una recente pronuncia ha chiarito che il diritto al regime fiscale agevolato non può essere negato per mer