Uno degli strumenti chiave adottati dall’UE per ridurre l’impronta carbonica è il CBAM, il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Dal 2026, le imprese che importano in Europa dovranno rendicontare le emissioni incorporate nei prodotti
Fiscalità internazionale
Accertamento doganale: valore delle merci
Uno dei tre elementi fondamentali per determinare l’ammontare dell’obbligazione doganale, insieme alla classificazione e all’origine della merce, è il suo valore. Questo costituisce la base imponibile per il calcolo dei dazi da versare al momento del
Intrastat: nuovo regime sanzionatorio
Il modello Intrastat è uno strumento essenziale per il monitoraggio degli scambi intracomunitari, ma la sua compilazione deve essere accurata per evitare sanzioni.
Errori, omissioni o ritardi possono comportare conseguenze economiche, sia dal punto d
Acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino
Gli acquisti di beni da operatori economici di San Marino seguono un regime IVA specifico. La gestione fiscale varia in base alla modalità di fatturazione e all’applicazione del reverse charge.
Un’attenzione particolare va riservata alla corretta reg
Accertamento doganale: la classificazione delle merci
Uno dei tre elementi da cui si ricava l’ammontare dell’obbligazione doganale è la qualità della merce, secondo la classificazione doganale, che tiene conto degli aspetti merceologici.
Per evitare le pesanti sanzioni in caso di dichiarazione doganale
Finanziamenti infruttiferi infragruppo e transfer pricing
I finanziamenti infruttiferi tra società collegate, specie se operanti in paesi diversi, rientrano nella disciplina del transfer pricing, con potenziali implicazioni fiscali. L’assenza di interessi è considerata anomala, poiché in condizioni di liber
Quanto incideranno, in realtà, i dazi USA sull’export italiano?
I nuovi dazi USA minacciano l’export italiano, colpendo settori strategici come farmaceutico, auto e lusso. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto tra le regioni più esposte, mentre solo 44mila imprese operano sul mercato americano.
Quanto impatteranno q
Le scadenze del regime OSS, One Stop Shop
Il regime IVA OSS (One Stop Shop) rende possibile assolvere l’IVA in modo semplificato, e può essere utilizzato in determinate situazioni; analizziamone il funzionamento. Tale regime può essere molto interessante ad esempio per chi svolge attività di
La fiscalità della scissione mediante scorporo internazionale
La scissione mediante scorporo offre nuove opportunità ma solleva complessità fiscali, soprattutto in ambito internazionale. Questo intervento esplora i principi di neutralità fiscale, gli impatti delle operazioni tra società residenti e non resident
Le lettere d’intento ed esportatori abituali: arrivare pronti al 2025
Fra le attività di fine e inizio anno vi è anche la possibilità di confermare lo status di esportatore abituale, con la conseguente possibilità di applicare beni e servizi in Italia senza applicazione dell’IVA.
Il nuovo concetto di residenza fiscale: i dubbi da Assonime
Come noto, i criteri introdotti dal Fisco per definire la residenza fiscale dopo la Riforma lasciano aperti alcuni dubbi. Assonime fornisce alcuni utili suggerimenti per la corretta applicazione.
Cessioni intra-UE e mancata consegna dei beni entro 90 giorni
Fra le novità della riforma del sistema sanzionatorio una riguarda le cessioni intracomunitarie: come ci si deve comportare in caso di mancata consegna dei beni nel termine di 90 giorni?
Sembra un dettaglio, una questione apparentemente tecnica, ma,
Residenza fiscale: la nuova definizione di domicilio solleva dubbi di praticità
Dal 2024 cambia il concetto di residenza fiscale (anche) per le persone fisiche: la nozione di domicilio assume particolare rilevanza, comprendendo anche relazioni personali stabili e radicamento sociale. Queste nuove regole, però, rischiano di assum
La nuova disciplina della residenza fiscale per persone fisiche e società
I nuovi criteri di collegamento per ricondurre in Italia la residenza fiscale di persone fisiche, società ed enti si applicano dal 2024; per i periodi d’imposta precedenti la residenza deve essere verificata con le norme previgenti. Analizziamo vecch
Operazioni infragruppo: cessione di azienda, contratti di servizi, cash pooling
Le attività infragruppo sono disciplinate da normative stringenti per prevenire l’elusione fiscale attraverso trasferimenti di profitto. In linea con le direttive OCSE, l’Italia impone alle società specifici obblighi di rendicontazione e criteri di c
L’imposta sui ricchi impatriati raddoppia
Con la riforma Fiscale il regime di favore per i soggetti “ricchi” impatriati (cioè che portano la loro residenza in Italia) costerà di più: l’imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero raddoppia da 100mila a 200mila euro. Analizziamo i dett
Novità sulla tassazione dei redditi degli impatriati
Raddoppia l’importo dell’imposta sostitutiva che grava sui redditi prodotti all’estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia successivamente alla data del 10 agosto 2024. L’agevolazione può essere este
Società inglese “dissolved” con sede operativa in Italia: restoration o notifica ai soci?
Esaminiamo un interessante caso di diritto internazionale privato e processuale riguardante l’estinzione di una società inglese (LTD) con sede operativa in Italia e legale a Londra. Un tribunale italiano deve decidere su un pignoramento immobiliare n
Il Dropshipping: gli aspetti fiscali della vendita online
Il Dropshipping è un modello di e-commerce che consente di vendere prodotti senza la necessità di gestire un magazzino fisico. Questo sistema permette ai venditori di risparmiare sui costi operativi e sui rischi legati all’invenduto, affidando la pro
Il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche
Come è cambiata la nozione di residenza fiscale per le persone fisiche dopo la riforma fiscale? Dal 2024, la nuova normativa privilegia il luogo ove è riscontrabile la presenza fisica del contribuente. Una recente sentenza di Cassazione ci permette d
Nuovi criteri per la residenza fiscale di società ed enti
I nuovi criteri di collegamento in base ai quali una società o un ente giuridico in generale debba considerarsi a tutti gli effetti residente in Italia. L’attuazione della riforma in materia di fiscalità internazionale introduce due nuovi diversi par
Rimborso IVA assolta in Svizzera: in scadenza il termine di presentazione dell’istanza
Non tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate rilasciano certificati in conformità alle richieste espresse dall’Amministrazione fiscale elvetica. I ristretti tempi di presentazione dell’istanza di rimborso (entro il 30 giugno 2024 per l’imposta ass
Trasferimento di residenza negli Emirati Arabi: consulenza e aspetti culturali e fiscali
Analisi puntuale della Convenzione tra Repubblica Italiana ed Emirati Arabi per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire evasioni fiscali. Cosa accade in caso di trasferimento di un professionista da un Paese al
Rimpatrio in Italia, con sconto al 50%, per studi professionali ed imprese
Riduzione per 6 anni del 50% delle imposte sui redditi ed Irap per i soggetti economici che decideranno di riportare l’attività economica in Italia. Il decreto internazionalizzazione ha introdotto un regime volto ad agevolare la delocalizzazione in I