In questo articolo analizzeremo un contenzioso fiscale approdato presso la Suprema Corte degli Stati Uniti che riguarda il caso di un Cittadino Americano che aveva dimenticato di dichiarare tutti i propri financial accounts esteri nella Tax Return Am
Fiscalità internazionale
Le principali novità sulla fiscalità del trust alla luce degli ultimi chiarimenti del Fisco
L’Agenzia Entrate ha diramato gli orientamenti in tema di fiscalità del trust. Nella recente circolare, dopo un preambolo civilistico, affronta tre importanti aspetti: la fiscalità diretta, la fiscalità indiretta e il monitoraggio fiscale.
Lo scopo d
Esterovestizione e responsabilità sanzionatoria per l'amministratore
Qualora risulti che il rappresentante o l’amministratore della società con personalità giuridica abbiano utilizzato, in sostanza, l’ente con personalità giuridica quale mero schermo o paravento per sottrarsi alle conseguenze degli illeciti tributari
Credito d'imposta estero su utili di fonte estera trattato in una Sentenza dirompente della Cassazione
Il caso della percezione di utili Americani da parte di un residente Italiano: la Cassazione ha ammesso lo scomputo dall’imposta sostitutiva Italiana del credito d’imposta estero Americano.
La sentenza ha effetti dirompenti, dato che fino ad ora la t
Esterovestizione: spetta al contribuente provare la sede estera della direzione effettiva della società
Qual è il Paese in cui ha sede effettivamente una società? Ai fini di una possibile contestazione per esterovestizione è fondamentale saper definire e localizzare correttamente sede legale e sede effettiva.
Sanzioni alla Russia: la Commissione UE amplia il divieto di triangolazioni
La Commissione UE, nelle FAQ pubblicate sul proprio sito internet, ha confermato la sussistenza di un divieto generale di aggiramento delle sanzioni disposte verso la Russia tramite il trasporto delle merci in Stati non allineati.
Tale misura è stata
Partecipate estere al nodo pex: il parere del Fisco
Il regime impositivo delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni estere presenta diversi problemi applicativi in quanto tra i requisiti previsti dall’art. 87 del Tuir, per beneficiare della pex, è prevista anche lalocalizzazione dell
Rapporti fiscali tra stabile organizzazione e casa madre
Le Convenzioni rispondenti al Modello OCSE, così come l’Ordinamento interno, stabiliscono un principio di distinta ed indipendente soggettività fiscale ed uno standard di autonomia funzionale della stabile organizzazione rispetto alla casa madre.
La
Semplificazioni doganali per manutenzioni e refitting in Italia delle imbarcazioni extra-UE
Importanti novità interessano il settore della nautica, con semplificazioni per i cantieri italiani.
L’Agenzia delle dogane ha stabilito nuove procedure per fruire delle agevolazioni previste in caso di refitting delle imbarcazioni in Italia.
I nuovi
Sanzioni alla Russia: le tutele per le aziende
Sono numerosi i divieti stabiliti dall’UE verso la Russia, comprendendo sia la prestazione di servizi finanziari, tributari e assicurativi, che numerose operazioni di esportazione e importazione di differenti tipologie di prodotti.
Per le imprese att
Regime impatriati: quali requisiti per accedere al secondo quinquennio agevolato?
L’accesso al secondo quinquennio di fiscalità agevolata per i soggetti che trasferiscono in Italia la propria residenza a seguito di un periodo di lavoro svolto all’Estero non è automatico, ma è necessario verificare alcune condizioni, che devono sus
Blockchain e tranfer princing: utilizzo della tecnologia in sistema di determinazione di prezzi di trasferimento
Vediamo come l’utilizzo della tecnologia blockchain potrebbe incidere sulla determinazione del transfer pricing: l’utilizzo di tale tecnologia potrebbe costituire un supporto “economico” per migliorare l’efficienza del controllo dei prezzi di trasfer
Società alle Isole Cayman ed interposizione
Rischi di interposizione si configurano se si detiene una società meramente domiciliata nell’arcipelago britannico dei Caraibi Occidentali e obblighi relativi al monitoraggio fiscale, compilazione del quadro RW e regolazione dell’IVAFE.
Il contratto in regime di call-off stock
Il contratto di call-off stock, dapprima non regolamentato per molti anni, è attualmente riconosciuto a livello di Unione Europea e, ovviamente, ha una propria disciplina normativa attribuita anche dal nostro Paese. Un certo parallelo si può fare con
Trasferte estere temporanee: l’assoggettamento ad imposizione avviene in Italia!
Le prestazioni lavorative rese nel corso di alcune trasferte all’estero da un lavoratore dipendente di una società italiana costituiscono prestazioni accessorie da assoggettare ad imposizione in Italia.
La presentazione della dichiarazione dei reddit
Regime Impatriati e smart working in Italia: accorgimenti in Dichiarazione dei Redditi
Nell’articolo di oggi approfondiremo alcuni dubbi applicativi per i soggetti che applicano il Regime degli Impatriati e lavoro in Smart Working in Italia per aziende estere.
Immaginiamo un soggetto che si sia trasferito in Italia nel Maggio del 2021
Residente Italiano che lavora in Smart Working come dipendente di Società Americana: dove si dichiara il reddito?
Le problematiche fiscali dei soggetti residenti in Italia che prestano la propria attività in Smart Working alle dipendenze di una Società Americana.
Ci si pone il problema di capire dove è sottoposto ad imposizione un tale reddito di lavoro dipenden
I presupposti per individuare una stabile organizzazione
Quali sono i presupposti ed i requisiti che caratterizzano una stabile organizzazione? Prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di Giustizia UE vediamo quali sono i requisiti di struttura e di personale.
Regime Impatriati e Regime Ricercatori e Docenti: il calcolo base della imponibile contributiva
Per i lavoratori autonomi che applicano il regime impatriati o il regime ricercatori e docenti, la base imponibile contributiva va calcolata al lordo o al netto dell’agevolazione fiscale?
Nuove procedure digitalizzate per i certificati di origine preferenziale
Dal 1° aprile 2022 non è più possibile provare l’origine preferenziale dei prodotti tramite i certificati previdimati.
A stabilirlo è l’Agenzia delle dogane che introduce tre diverse procedure digitali per il rilascio dei certificati di circolazione
Le nuove misure restrittive dell’UE contro Russia e Bielorussia
L’invasione dell’Ucraina ha comportato l’applicazione di rilevanti sanzioni verso Russia, Bielorussia e territori separatisti, con importanti conseguenze per gli operatori del commercio internazionale.
Al fine di facilitare le imprese coinvolte, l’Ag
Stabiliti nuovi dazi antidumping definitivi sui fasteners cinesi
Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, con il quale la Commissione europea istituisce, a oltre cinque anni di distanza dall’abrogazione della medesima misura, un dazio antidumping definitivo
Lavorazioni UE: fatturazione dei beni accessori
Analizziamo un caso di lavorazione di beni per conto di un cliente estero in Italia: come viene inquadrata ai fini IVA la fatturazione?
In caso di lavorazione di beni accessori qual è il trattamento fiscale?
La certificazione AEO: semplificare l’accesso ai mercati esteri
Il mercato è sempre più proiettato verso una crescente internazionalizzazione a fronte della quale si è reso nel tempo necessario semplificare sempre più le procedure doganali per favorire gli scambi commerciali.
In tal senso, allo scopo di garantire