In questo articolo ci occuperemo di una questione che capita spesso alle Società Italiane che esportano negli Stati Uniti: la richiesta di compilazione del cosiddetto Form W-8BEN-E. Spieghiamo che cos’è questo modulo, perché è richiesto dalle Società
Fiscalità internazionale
Il regime IVA applicabile alle vendite online di beni in Paesi extra UE
Come va gestita l’IVA per le vendite on line di prodotti destinati fuori dall’Unione Europea?
Partendo da un recente interpello analizziamo il caso del soggetto non ancora identificato in Europa e del conseguente regime di non imponibilità IVA: è dav
Dividendi svizzeri a tassazione variabile: una analisi ragionata delle casistiche
Il presente intervento intende fare una ricognizione della disciplina relativa tassazione dei dividendi esteri. Prendendo in esame i dividenti provenienti dalla Svizzera e percepiti da persona fisica, si cercherà di offrire una impostazione quanto pi
Ravvedimento favorevole per RW e patrimoniali estere
L’Agenzia Entrate ha affrontato diversi quesiti relativi al ravvedimento operoso e alle dichiarazioni integrative. In questa sede vogliamo soffermarci sul ravvedimento del quadro RW e delle patrimoniali estere.
I chiarimenti sono di estremo interesse
Nuovo Stimulus Check Americano: misure antiCovid
Per i cittadini USA è in arrivo un ulteriore stimolo fiscale per contrastare l’emergenza Covid-19; in questo articolo anticipiamo come dovrebbe funzionare il nuovo Stimulus Check che sarà erogato anche ai cittadini americani che vivono in Italia.
Acquisti presso soggetti esteri senza partita IVA
Le casistiche relative agli obblighi IVA che nascono a seguito di effettuazione di operazioni con l’estero sono molteplici. Ci soffermiamo sul caso degli acquisti oggetto di inversione contabile, con un possibile obbligo di utilizzo dei nuovi codici
Limitazioni agli spostamenti causa Covid: effetti su residenza fiscale delle persone fisiche
Analizziamo gli effetti sulla disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche a causa delle limitazioni agli spostamenti da uno Stato all’altro imposte dal Covid-19.
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Stanno arrivando in questi giorni lettere di compliance relative alla irregolare compilazione del quadro RW anno 2017. Ravvedimento operoso ammesso se è stata presentata all’epoca la dichiarazione dei redditi.
Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia sul regime della flat tax 7% per i pensionati esteri
Il punto della situazione sul Regime della Flat Tax al 7% per i Pensionati che trasferiscono la residenza fiscale dall’estero in determinati Comuni del Sud Italia.
Non faremo un’analisi puntuale del Regime Agevolato in oggetto ma ci soffermeremo su a
Meccanismi transfrontalieri: prime comunicazioni dal mese di gennaio 2021
Obbligo imposto agli intermediari di informare le autorità fiscali sui meccanismi transfrontalieri potenzialmente utilizzabili per attuare ipotesi di pianificazione fiscale.
La tassazione italiana dei fondi pensione esteri
La tassazione in Italia dei fondi pensione esteri è sempre stata oggetto di particolari incertezze. Grazie però alle recenti risposte ad interpello, è possibile delineare il quadro normativo di tale fattispecie in modo sistematico. Approfondiamo il t
Call-off stock ancora senza istruzioni
Ad oggi è ancora valida la normativa europea che, con direttiva del 2018, e a far data dall’1/1/2020, ha regolamentato le cessioni di beni intra UE in call off stock. La normativa resta tuttavia priva di istruzioni operative quanto ad alcuni aspetti
Cittadini Americani in Italia: come possono ridurre le imposte?
In questo articolo analizzeremo quali sono gli strumenti messi a disposizione di un Cittadino Americano che vive stabilmente in Italia, o comunque all’estero, al fine di ridurre la tassazione Americana.
In particolare ci occuperemo di due istituti:
–
Il ravvedimento del flag relativo al possesso della documentazione del transfer price
Spesso le imprese non hanno predisposto in modo definitivo la documentazione per la penalty protection ai fini del transfer pricing alla data di invio della dichiarazione dei redditi.
Questa, infatti, è generalmente finalizzata in un momento successi
Triangolazione comunitaria e trasporto dei beni
La questione relativa al corretto trattamento IVA da riservare ad una triangolazione comunitaria in cui una impresa italiana opera nella veste di primo cedente.
Come avremo modo di osservare nel prosieguo, la Consulta, nel dirimere la controversia, è
I profili IVA dei conti lavoro – seconda parte
La lavorazione dei beni negli altri paesi della Comunità Europea o extracomunitari che risvolti fiscali ha? In questo articolo ci concentriamo sulle problematiche IVA per il committente italiano delle predette lavorazioni.
Società Americane: la Limited Liability Company (LLC). Funzionamento e tassazione per soci residenti in Italia
In questo articolo affronteremo il tema dei soggetti residenti in Italia che vogliono fare dei business investments negli USA. La domanda che ricorre spesso è quale sia la forma societaria più conveniente o adatta al caso di specie. Le due risposte p
Dividendi di Fonte Americana: ritenute alla fonte e trattamento fiscale in Italia
In questo articolo affrontiamo l’argomento del trattamento fiscale dei dividendi di fonte Americana da parte sia di un Cittadino Americano residente in Italia, sia di un Cittadino Italiano ivi residente.
L’argomento viene trattato avendo a riguardo l
Presupposti di accertamento per la residenza fittizia all'estero
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sé fonte di prova della commissione del reato, assumono tuttavia il valore di dati di fatto che devono essere valutati liberamente dal giudice penale, unitamente
Come il Wyoming è diventato uno dei più ricchi paradisi fiscali americani
Gli Stati Uniti offrono importanti agevolazioni fiscali e riservatezza per i non residenti che decidono di portare il loro denaro su suolo americano.
In questo articolo analizziamo le norme dello stato del Wyoming
Soggetti non residenti: cessioni di beni in Italia. Mancata identificazione e problematiche conseguenti
La possibilità dei soggetti non residenti di operare in Italia, svolgendovi cessioni di beni e/o prestazioni di servizi, è condizionata dalla necessità di rispettare determinate forme e di assumere una soggettività finalizzata a fornire una certa gar
Ecco come l'America dà liquidità alle sue imprese: Economic Injury Disaster Loan (EIDL) e Paycheck Protection Program (PPP)
In questo articolo ci poniamo l’obiettivo di descrivere il modo con cui l’America ha deciso di intervenire con una massiccia ed immediata iniezione di liquidità nei confronti delle piccole e medie imprese che sono state colpite dalla crisi per l’emer
Lo zio Sam non dimentica i cittadini americani residenti in Italia
Gli Stati Uniti non si dimenticano dei Cittadini Americani residenti all’estero e, in un momento particolarmente difficile, estendono a loro l’accesso ai benefici previsti dal Piano di sostegno all’economia.
In questo articolo esaminiamo alcune delle
Il piano americano da 2.000 miliardi di dollari di sostegno all'economia: come intervenire presto e bene
La Casa Bianca ed il Senato si sono accordati su un piano da 2.000 miliardi di dollari per sostenere l’economia USA a causa dello shock causato dall’emergenza Coronavirus: si tratta di un piano di dimensioni enormi che non ha precedenti nella storia