for UK based small and medium-sized enterprises (SMEs), the most popular of the tax advantaged arrangements is EMI options. These are available to most UK trading companies or groups of companies with gross assets of not more than £30 million and le
Fiscalità internazionale
Web Tax: base erosion and profit shifting – prospettive fiscali per il commercio elettronico
commercio elettronico e web tax: il problema della creazione di redditi apolidi e dell’inadeguatezza dei criteri tradizionali per individuare il luogo di produzione dei redditi d’impresa; si stanno elaborando nuovi parametri per l’attribuzione e la t
L’applicazione della direttiva madre figlia alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia europea
analizziamo le problematiche dell’applicazione della direttiva madre-figlia che riguarda le società partecipate all’interno dell’Unione Europea ed il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti: la recente giurisprudenza della Corte di Giustizia Eu
La tassazione del compenso amministratore in ambito internazionale
Un approfondimento sul complesso caso di società amministrata da soggetto straniero: il problema della residenza fiscale; la società italiana amministrata da soggetto estero; la società estera amministrata da contribuente italiano; i profili previden
Le prospettive della web tax
il fenomeno dell’e-commerce sta creando distorsioni a livello di fiscalità internazionale perchè tende a localizzare l’imposizione nei paesi (spesso scelti per convenienza delle aliquote fiscali applicate) dove ha sede l’azienda che fornisce i serviz
La deducibilità dei costi black list dal reddito d'impresa
La gestione dei costi black list, cioè derivanti da rapporti commerciali con soggetti che risiedono nei paradisi fiscali: gli interventi normativi sul TUIR sono stati numerosi e hanno reso troppo variabile la gestione pratica di tali costi nel tempo.
Modello redditi, residenza estera e convenzione contro le doppie imposizioni
Se il contribuente italiano risiede effettivamente all’estero ma non si iscrive all’AIRE come dichiara i redditi prodotti? Può avvalersi della convenzione contro le doppie imposizioni per recuperare eventuali crediti per imposte pagate all’estero?
Tax Reliefs for Research and Development Expenditure in UK
successive Governments have recognised that encouraging businesses to undertake Research and Development (R&D) activities in the UK is vital for the health of the UK economy and the tax benefits on offer have become steadily more attractive – Le agev
Il credito per le imposte pagate all’estero dalla CFC alla luce dei chiarimenti del Fisco
la dichiarazione dei redditi, nel caso delle CFC (controlled foreign companies), si complica: in questo articolo analizziamo il caso delle imposte versate all’estero dalla CFC e le possibilità di recupero nel modello Redditi
L’operatività in Italia dei soggetti non residenti: profili fiscali
se un soggetto estero opera in Italia, titolare di partita IVA o con analoga posizione economica, a quali obblighi fiscali è soggetto? Quando si stabilisce una stabile organizzazione in base ai criteri OCSE? Analizziamo il caso dell’agente estero che
Grant Funding in United Kingdom
lack of funding can often restrict and inhibit growth as companies compete in increasingly competitive markets; over recent years, the range of grants available to UK businesses has expanded significantly – in the article you will find some of the av
Voluntary Disclosure: prelievi di contanti e reati valutari
la voluntary disclosure sta per entrare nella fase più calda dopo i chiarimenti dell’Agenzia e l’approvazione della Manovra correttiva, puntiamo il mouse sul problema della segnalazione di eventuali operazioni effettuate in violazione delle norme val
Adesione alla Voluntary Disclosure e rimborso dell’Euroritenuta | Sentenza CTP Varese
In caso di possesso di attività finanziarie collocate all’estero ma non dichiarate, l’adesione alla procedura di Voluntary Disclosure non può pregiudicare il diritto del contribuente al rimborso dell’Euroritenuta subita.
I redditi di lavoro dipendente prodotti da frontalieri in Svizzera
dedichiamo una guida di 10 pagine alla dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri: sono quei contribuenti che risiedono in Italia, in zone vicino al confine, e che sono dipendenti nei Paesi esteri confinanti; il regime IRPEF di tali soggett
Doing business in UK: is it still attractive?
dopo la Brexit è ancora conveniente proporre nuovi business in Inghilterra? After Brexit, doing business in UK is it still attractive?
La Flat Tax di 100mila euro per gli imprenditori stranieri
Per gli imprenditori stranieri che si trasferiscono in Italia è stata introdotta la facoltà di applicazione di una flat tax di 100 mila euro, imposta fissa sui redditi in sostituzione dell’Irpef; vediamo le condizioni di applicazione.
La Brexit potrebbe trasformare il Regno Unito in un paradiso fiscale?
il dibattito sulla Brexit è sempre più coinvolgente in quanto si avvicina il momento in cui inizieranno le trattative fra il Regno Unito ed i partner comunitari: dalle indiscrezioni di stampa appare il rischio che il Regno Unito voglia diventare un p
Dichiarazione d'intento degli esportatori abituali: cosa è cambiato dall'1 marzo 2017
Il Fisco ha approvato il nuovo modello di dichiarazione d’intento da utilizzare a decorrere dalle operazioni effettuate dall’1 marzo 2017: vediamo cosa è cambiato in pratica, e quali sono le nuove complicazioni burocratiche per gli esportatori abitua
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
Il concetto di buona fede e legittimo affidamento nel contenzioso doganale
partendo da un caso sul dazio relativo all’importazione, analizziamo in quali casi il contribuente importatore è considerato in buona fede in caso di contestazione sul dazio applicato
Novità 2017 in materia di depositi IVA
nel 2017 sono arrivate novità legislative in tema di depositi IVA, nell’articolo approfondiamo: il funzionamento, le operazioni agevolate e le interconnessioni col reverse charge
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p
Primary System Research Spa: il futuro della professione dei dottori commercialisti e degli avvocati è nell’internazionalizzazione
consentire ad ogni commercialista e ad ogni avvocato di disporre di uno strumento in grado di permettergli di dare assistenza alla propria clientela in qualunque parte del Mondo
Appalti TAV: la normativa antimafia vigente in Italia anche per i lavori transfrontalieri
la Commissione Intergovernativa italo-francese ha stabilito che la normativa antimafia del nostro paese, integrata con il diritto francese, sarà applicata anche per il lavori che saranno eseguiti in territorio d’oltralpe e riguarderanno linea ferrovi