attenzione! se il committente italiano non è inserito nel sistema VIES non può effettuare il reverse charge ovvero la doppia registrazione per detrarsi l’IVA
Fiscalità internazionale
La dichiarazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
Guida alla corretta gestione del modello Redditi per i redditi dei frontalieri, al calcolo del credito d’imposta ed alle diverse convenzioni internazionali.
Il contrasto all'evasione internazionale
anche per il 2012 l’Agenzia delle Entrate presterà particolare cura al contrasto alle forme di evasione e di elusione che vengono nascoste nei rapporti con l’estero
L'imposta sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all'estero
in Unico 2012 farà il suo debutto anche la nuova imposta patrimoniale sugli immobili e sulle attività finanziarie detenute all’estero: una guida alla compilazione del quadro di dichiarazione ed al calcolo dell’imposta
Le nuove patrimoniali sui beni esteri: lineamenti della disciplina e strumenti di reazione
il Governo Monti, sotto il nome di imposta di bollo, ha inserito una serie di prelievi patrimoniali sui beni (immobili e attività finanziarie) detenuti all’estero: una guida completa alle nuove imposte
Transfer pricing: il Fisco deve dimostrare l’elusività
Se il Fisco ritiene che il metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento utilizzato dal contribuente non sia corretto, deve dimostrare le ragioni per cui il diverso metodo proposto sia quello corretto.
Problemi della residenza e false residenze estere: persone fisiche e società esterovestite
quando un contribuente italiano risulta risiedere all’estero s’innesca una serie di misure per contrastare la fuga fittizia di capitali e redditi dal fisco italiano; una panoramica di 15 pagine sull’attuale situazione normativa
La nuova ritenuta del 5% per gli interessi sui prestiti a società estere: coordinamento con le previsioni in materia di CFC e di costi esteri
analisi della normativa introdotta con le manovre estive, che prevede l’obbligo di pagamento di una ritenuta del 5% per gli interessi infragruppo pagati ad altre società dello stesso gruppo residenti all’estero: i profili di diritto comunitario, le e
Stabile organizzazione occulta: a chi vanno imputati i redditi?
Una nuova interpretazione della suprema corte sulla stabile organizzazione italiana di una società estera: i redditi prodotti in Italia dalla società estera attraverso una stabile organizzazione occulta, devono essere accertati in capo alla stabile o
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
L'aumento dell'IVA può spostare i consumi fuori dall'Italia?
Dopo l’aumento dell’aliquota IVA italiana, i soggetti che non detraggono l’IVA potrebbero considerare vantaggioso cancellarsi dall’archivio V.I.E.S.?
La tassazione di una stabile organizzazione
Le principali problemtiche ai fini I.V.A. e imposte dirette per la corretta tassazione della cd “stabile organizzazione”.
Il contratto di dropshipping
Il dropshipping è un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un determinato prodotto ad un utente finale, privato o non, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Vediamo come funziona.
Il server in italia configura una stabile organizzazione
Analizziamo un contenzioso che sta facendo discutere per le sue implicazioni: quali sono i requisiti per far si che sussista una stabile organizzazione in Italia? La risposta della C.T.R. delle Marche.
Operazioni di restituzioni all’esportazione: quale il termine di prescrizione?
vediamo come la Corte di giustizia europea interviene quando le norme dei singoli diritti nazionali non sono univoche e possono dare diverse soluzioni allo stesso caso
Le future normative sullo scambio d'informazioni
vediamo come cambieranno le procedure di scambio di informazioni fra Stati ai fini del contrasto all’evasione fiscale in ambito comunitario
Gli utili e le perdite delle poste in valuta
Analizziamo (con utilissimi esempi di compilazione) come vanno trattati in Unico le variazioni delle poste in valuta dipendenti dalle quotazioni dei cambi monetari.
Le modifiche O.C.S.E. al transfer pricing
l’OCSE sta valutando modifiche ai propri documenti ed alla propria prassi in tema di transfer pricing, con particolare attenzione ai “trasferimenti” di beni immateriali
Le strategie dell'Agenzia Entrate contro l'evasione internazionale
La Circolare Circolare n. 21/E del 18 maggio 2011 dell’Agenzia Entrate per contrastare l’evasione internazionale: le operazioni coi paradisi fiscali, i trasferimenti all’estero, le frodi IVA.
Al via la nuova Convenzione multilaterale per la mutua assistenza tributaria
a seguito della firma della Spagna, dall’1 giugno sarà operativa la nuova convenzione europea per il contrasto all’evasione fiscale diventa operativa
Proposta di creazione di un sistema unitario per definire la base imponibile per le società con attività transfrontaliera
vediamo come l’Unione europea sta tentando di ridurre le differenze sulla determinazione dei redditi nei vari paesi per agevolare le attività d’impresa a livello europeo
CFC – Controlled Foreign Companies – e informazioni da fornire in sede di interpello
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi per i soggetti italiani che controllano società site nei cosiddetti paradisi fiscali.
Il trading tramite società estere
analizziamo le opportunità di pianificazione fiscale tramite l’utilizzo di società estere: il caso irlandese, il caso cipriota, il problema delle C.F.C.
Lo scudo fiscale vale! Il Fisco non può accertare maggiori redditi verso contribuenti che se ne sono avvalsi
Gli effetti previsti dalle disposizioni sullo “scudo fiscale” permettono di difendersi dall’accertamento…