dal 2016 sono iniziati i tentativi di semplificazione per quanto riguarda le società possedute all’estero (le cosiddette ‘controlled foreign companies’ o CFC) ed il trattamento fiscale di eventuali dividendi distribuiti ai soci italiani: le nuove lis
Fiscalità internazionale
Paradisi fiscali, black list e controlled foreign companies – D Lgs 147/2015 e Legge 208/2015
Analizziamo la normativa che intende contrastare una programmazione fiscale aggressiva a livello internazionale, spostando le attività in paradisi fiscali dove si scontano aliquote fiscali molto ridotte e si usufruisce di normative poco trasparenti;
E' in arrivo la Tax Compliance internazionale: forse è il momento di progettare la prossima voluntary…
i modelli fiscali OECD (per noi OCSE) mirano ad elevare gli standard di trasparenza finanziaria e fiscale a livello internazionale: forse il raggiungimento di nuovi accordi internazionali renderà opprtuna una nuova voluntary disclosure
Condizioni di applicazione delle nuove norme sulle Controlled Foreign Companies
le Controlled Foreign Companies sono le società estere a controllo di proprietari italiani: la legislazione fiscale cerca di evitare che vengano utilizzate per spostare o nascondere redditi in Paesi a fiscalità privilegiata
Brexit, and now?
ora che Brexit è una realtà, quali sono le problematiche immediate per gli operatori del mondo fiscale e contabile?
Esiste ancora la black list per le controlled foreign companies?
analizziamo come l’abolizione della cosiddetta black list ai fini delle controlled foreign companies possa nascondere dei trabocchetti… esistono ancora i paradisi fiscali? Come comportarsi per monitoraggio fiscale e spesometro polivalente?
Operazione Torre d’avorio e avvio di controlli fiscali sui movimenti di capitali con di San Marino
nell’ambito di un’attività di polizia giudiziaria, convenzionalmente denominata Torre d’Avorio, in materia di riciclaggio, evasione fiscale ed altri reati, la Guardia di Finanza ha acquisito i flussi finanziari da e per la Repubblica di San Marino, s
Tax compliance: il piano d’azione Base Erosion and Profit Shifting (BEPS), transfer price, scambio di informazioni, reporting country by country, politica fiscale, tassazione del reddito d'impresa
i Paesi del G20 stanno programmando le strategie per i prossimi interventi di contrasto all’evasione internazionale: l’argomento su cui si punterà l’attenzione sono le pratiche di transfer price… ecco tutte le novità dell’incontro tenutosi a Parigi s
Esenzione di utili e perdite di stabile organizzazione di impresa residente
analizziamo il nuovo regime fiscale previsto per le stabili organizzazioni, derivante dall’aggiornamento del TUIR: il concetto di stabile organizzazione, l’opzione totalitaria, la stabile CFC, i dividendi erogati da una stabile organizzazione, il pro
L'Erasmus per giovani imprenditori
l’Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dell’Unione europea poco noto e sfruttato, ma che potrebbe essere molto utile a tutti coloro che vogliono aprire una nuova impresa
Decreto Internazionalizzazione: come cambia la detraibililità degli interessi passivi dal reddito d'impresa
una delle voci più interessanti del decreto internazionalizzazione è quella relativa alla detrazione degli interessi passivi dal reddito d’impresa: una rassegna delle novità previste
Certezza delle regole fiscali e nuovo interpello per gli investitori esteri
i recenti interventi del Governo hanno inteso incentivare gli investimenti sia per le imprese già operanti nel territorio dello Stato che per le imprese estere: analisi delle novità contenute nel ‘Decreto internazionalizzazione’ e prospettive della l
Voucher internazionalizzazione, si parte oggi: un ottimo aiuto, sotto forma di contributi, per le piccole aziende che tentano di esportare
da oggi si possono utilizzare i cosiddetti “voucher internazionalizzazione”, cioè contributi in conto esercizio dedicati alle micro, piccole e medie imprese, previsti per avvicinare le imprese italiane ai mercati internazionali
Reverse charge e elementi che determinano la residenza fiscale estera; compensi corrisposti ad artisti stranieri che si esibiscono in Italia
nell’ipotesi di prestazioni di servizi artistici, effettuate da un soggetto italiano fittiziamente residente all’estero, l’applicabilità del criterio fondato sul principio di territorialità esclude che possa applicarsi il criterio residuale del rever
Alla scoperta della Finanza Islamica, tra dogmi e globalizzazione
la globalizzazione economica comporta spesso di dover interagire con sistemi legali diversi dal nostro: una breve ma molto interessante introduzione alle particolari regole della finanza islamica
Le maggiori imposte estere delle imprese internazionali: ipotesi di deducibilità
la nuova riforma fiscale concernente la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese intende agevolare le imprese che lavorano all’estero rendendo deducibili (in parte) le imposte estere già versate
Al via i contributi per i consorzi per l’internazionalizzazione
Ecco le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a contrastare il fenomeno dell’italian sounding e del
Il credito di imposta sui redditi all’estero e tassazione frontalieri
per i cittadini residenti in Italia la tassazione del reddito prodotto all’estero avviene applicando il principio comune a quasi tutti gli ordinamenti tributari maggiormente evoluti, quello della Worldwide taxation principle: l’applicazione pratica d
La legittimità dei progetti di tassazione della web economy (che sta andando verso un prelievo del 25%)
la costante diffusione commercio elettronico presenta agli Stati nuovi problemi fiscali, ecco alcune valutazioni sulle possibilità di tassare i servizi di ecommerce effettuati dall’estero verso l’Italia: con la nuova modalità di tassazione le multina
Nuovi e vecchi Paesi black list
La definzione delle black list fiscali ha visto molte variazioni.
I primi chiarimenti sulla Voluntary Disclosure
il Fisco detta le prime importanti regole per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria: analisi dei principali punti critici della posizione dell’Agenzia delle Entrate
Lo scambio di informazioni fiscali fra Italia e Svizzera
Diverse sono state le intese (Accordi e Protocolli) che l’Italia ha concluso con Paesi in black list, fra tutti Svizzera e Liechtenstein, atti ad agevolare una maggiore trasparenza nei rapporti di collaborazione fiscale, con l’evidente obiettivo di c
Voluntary disclosure: importanti anticipazioni della circolare dell'Agenzia Entrate
I contribuenti e i consulenti interessati alla voluntary disclosure sono in attesa della circolare applicativa dell’Agenzia delle entrate; pian piano stanno uscendo anticipazioni sulle posizioni dell’Agenzia stessa: facciamo il punto sulla situazione
Stabile Organizzazione: sussistenza, aspetti generali, imposte, controversie, pregiudiziali
La nozione di stabile organizzazione è adottata dalla gran parte degli Stati quale presupposto per sottoporre a imposizione nel proprio territorio i redditi prodotti da soggetti non residenti: vediamo in quali casi esiste una stabile organizzazione

