la costante diffusione commercio elettronico presenta agli Stati nuovi problemi fiscali, ecco alcune valutazioni sulle possibilità di tassare i servizi di ecommerce effettuati dall’estero verso l’Italia: con la nuova modalità di tassazione le multina
Fiscalità internazionale
Nuovi e vecchi Paesi black list
La definzione delle black list fiscali ha visto molte variazioni.
I primi chiarimenti sulla Voluntary Disclosure
il Fisco detta le prime importanti regole per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria: analisi dei principali punti critici della posizione dell’Agenzia delle Entrate
Lo scambio di informazioni fiscali fra Italia e Svizzera
Diverse sono state le intese (Accordi e Protocolli) che l’Italia ha concluso con Paesi in black list, fra tutti Svizzera e Liechtenstein, atti ad agevolare una maggiore trasparenza nei rapporti di collaborazione fiscale, con l’evidente obiettivo di c
Voluntary disclosure: importanti anticipazioni della circolare dell'Agenzia Entrate
I contribuenti e i consulenti interessati alla voluntary disclosure sono in attesa della circolare applicativa dell’Agenzia delle entrate; pian piano stanno uscendo anticipazioni sulle posizioni dell’Agenzia stessa: facciamo il punto sulla situazione
Stabile Organizzazione: sussistenza, aspetti generali, imposte, controversie, pregiudiziali
La nozione di stabile organizzazione è adottata dalla gran parte degli Stati quale presupposto per sottoporre a imposizione nel proprio territorio i redditi prodotti da soggetti non residenti: vediamo in quali casi esiste una stabile organizzazione
L'accordo di scambio di informazioni in materia fiscale col Lichtenstein
Vediamo in dettaglio come funziona l’accordo per lo scambio delle informazioni sui conti bancari col Lichtenstein.
Rapporti Italia-San Marino: il trattamento fiscale degli interessi
Analisi del funzionamento della convenzione contro le doppie imposizioni relativamente ai redditi derivanti da interessi di tipo finanziario. Jessica Tassinari In collaborazione con World Trade Center San Marino.
Attività detenute all'estero: gli effetti dell'accordo tra Italia e Svizzera
cosa comporta per i contribuenti italiani che detengono attività finanziarie l’accordo fra Italia e Svizzera? Future evoluzioni, voluntary disclosure, sanzioni amministrative, effetti penali, termini per l’accertamento, fuoriuscita della Svizzera dal
Contratti: il sistema delle clausole 'dichiarazioni e garanzie' mutuato dalla prassi anglosassone
nella prassi contrattuale, soprattutto a livello internazionale, sono diventati abituali determinate clausole di “dichiarazione e garanzie” utilizzate per la riduzione del contenzioso contrattuale (a cura di Ezio Tartaglia)
Le ritenute sui dividendi distribuiti da società di capitali italiane a soggetti fiscalmente residenti e non residenti in Italia
Analisi della disciplina fiscale delle ritenute sui dividendi distribuiti dalle società di capitali fiscalmente residenti in Italia che operano, a tal fine, anche quali sostituti d’imposta: in particolare, viene trattata la disciplina delle ritenute
La convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e San Marino: alcuni aspetti pratici
Col 2015 è entrata in vigore la convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e San Marino: ecco una panoramica degli aspetti pratici di tale convenzione per gli operatori economici. A cura di Jessica Tassinari.
La convenzione contro le doppie imposizioni vista dal lato sammarinese
la Convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e San Marino è legge: ecco le novità per i contribuenti sammarinesi.
L’evoluzione dei rapporti tra l’Italia e la Repubblica di San Marino: lo scambio di dati
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dipende in buona misura dagli impegni per la trasparenza e lo scambio di dati fiscali a fini di contrasto all’evasione fiscale
IVA: prestazioni di servizi da parte di soggetti non residenti
una guida di 15 pagine alle principali difficoltà pratiche nella gestione dell’applicazione dell’IVA alle operazioni con l’estero: la definizione di territorialità, l’autofatturazione, la gestione del plafond, il momento di effettuazione delle operaz
San Marino fuori dalla black list dei paradisi fiscali: opportunità per gli imprenditori italiani
l’uscita della Repubblica di San Marino dalla black list dei paradisi fiscali rende di nuovo agevoli i rapporti commerciali fra l’Italia e la piccola repubblica: pubblichiamo un’introduzione alla fiscalità sanmarinese
Operazioni internazionali ed IVA: i principi generali
gli operatori che lavorano con l’estero possono spesso trovare difficoltà a gestire l’applicazione dell’IVA; pubblichiamo un’introduzione ai principi generali (definizione di operazioni imponibili, territorialità e stabile organizzazione) per coloro
Il contratto di consignment stock: casistiche contrattuali e riflessi fiscali
il contratto di consignment stock prevede l’invio dei beni commercializzati all’acquirente finale senza il contestuale trasferimento della proprietà, ma assicurandone la disponibilità presso un deposito gestito dall’acquirente stesso o da terzi: anal
I finanziamenti bancari sottoscritti all'estero (anche per non pagare l'imposta sostitutiva…) ed il fenomeno del place shopping
si definisce place shopping la condotta di chi, volendo escludere il presupposto di territorialità per l’applicazione dell’imposta, stipula taluni negozi giuridici all’estero; il caso dei finanziamenti bancari
La fiscalità europea: arriverà l'armonizzazione?
facciamo il punto sulle politiche fiscali europee che dovrebbero tendere ad una maggiore integrazione fra i sistemi fiscali dei diversi Paesi membri dell’U.E.
La voluntary disclosure: la spontanea regolarizzazione delle attività detenute all’estero
le disposizioni sul monitoraggio dei capitali detenuti all’estero sono state affiancate da una procedura di collaborazione volontaria finalizzata alla regolarizzazione delle attività tutt’ora illecitamente detenute all’estero
Aprire una società in Irlanda
la Repubblica di Irlanda è uno dei Paesi più competitivi per l’apertura di imprese nell’Unione Europea: ecco i principali aspetti del diritto societario irlandese (Francesco Misuraca)
La cooperazione amministrativa nel settore fiscale: approvate le nuove misure europee nella lotta all’evasione transnazionale
il Governo ha approvato, all’esame preliminare, il decreto legislativo in attuazione della direttiva dell’Unione Europea n.2011/16/UE; il provvedimento reca una nuova disciplina in materia di cooperazione nel settore fiscale e lotta all’evasione fisc
Transfer pricing anche per il finanziamento estero infragruppo
Le regole sul transfer pricing trovano applicazione anche per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti da una società consociata estera, con rischio di indetraibilità degli interessi passivi pagati.