Le cripto-attività offrono molteplici utilizzi ma richiedono grande attenzione fiscale. Per plusvalenze superiori a 2.000 euro vige la tassazione al 26%, con obbligo di dichiarazione nel nuovo quadro W del modello 730 o Modello Redditi. In attesa anc
Articoli a cura di Maria Benedetto
Il Dropshipping: gli aspetti fiscali della vendita online
Il Dropshipping è un modello di e-commerce che consente di vendere prodotti senza la necessità di gestire un magazzino fisico. Questo sistema permette ai venditori di risparmiare sui costi operativi e sui rischi legati all’invenduto, affidando la pro
Tax free shopping: soglia a 70 euro
I turisti stranieri non comunitari possono richiedere l’applicazione del tax free shopping, cioè la non applicazione dell’IVA, per gli acquisti effettuati in Italia. Con la Legge di Bilancio per il 2024 il limite per tale opzione è sceso a soli 70 eu
La nuova residenza fiscale nel Decreto fiscalità internazionale
Una delle norme della Riforma Fiscale con più impatto è quella che riguarda la residenza fiscale delle persone fisiche. Vediamo come cambia la nozione di domicilio e quali effetti ha ora l’iscrizione all’AIRE…
Prestatori di servizi di pagamento transfrontalieri: i nuovi obblighi in vigore dal 2024
Approfondiamo i nuovi obblighi a cui sono soggetti dal 2024 i prestatori di servizi di pagamento per quanto riguarda le operazioni transfontaliere: i dati riguardanti operazioni e beneficiari saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate per essere uti
Smart working e frontalieri: la corretta tassazione
Un fenomeno nuovo è quello del lavoratore che, utilizzando lo smart working (o meglio remote working), può lavorare in Stati diversi da quelli in cui ha sede il datore di lavoro, con conseguenti complicazioni dal punto di vista fiscale.
Note di variazione IVA nelle procedure concorsuali
Partendo da un caso di concordato preventivo che prevede lo scioglimento di alcuni contratti in essere, facciamo il punto sulle norme che regolano l’emissione delle note di variazione IVA durante le procedure concorsuali (o di crisi di impresa).
Escluse dall’IVA le prestazioni di riparazione e sostituzione di beni in garanzia
Una recente risposta a interpello dell’Agenzia Entrate chiarisce alcuni punti in tema di trattamento IVA nei casi di riparazione e sostituzione di beni ancora in garanzia.
Analizziamo le differenze a seconda che l’operazione avvenga prima o dopo la
Gestione d’impresa: adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Il 1° luglio 2022 è stato pubblicato il decreto recante le modifiche al Codice della Crisi e dell’insolvenza, che ha introdotto importanti novità.
Tra queste si segnala quella che riguarda gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili: l’imp
Credito di imposta per l’Ecommerce delle imprese agricole
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito di imposta per gli anni del 2021 e 2022 a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento delle infrast
Composizione negoziata della crisi di impresa: il trasferimento dell’azienda o di un suo ramo
Di recente introduzione, lo strumento di composizione negoziata della crisi viene in aiuto dell’imprenditore la cui impresa stia attraversando un momento di forte squilibrio patrimoniale, economico e finanziario.
In tale ambito, e a condizione che v
Gli effetti fiscali nell’accordo di ristrutturazione del debito
I riflessi fiscali dell’istituto dell’accordo di ristrutturazione del debito riguardano la tassabilità o meno delle sopravvenienze attive e la deducibilità delle perdite in capo ai creditori che hanno sottoscritto gli accordi.
Per i debiti tributari
La procedura di liquidazione del patrimonio nella crisi di impresa
Tra le procedure di sovraindebitamento, oltre al Piano del consumatore e all’Accordo con i creditori, troviamo anche la Liquidazione del patrimonio.
Si tratta di un procedimento esecutivo – espropriativo concorsuale, avente ad oggetto l’intero patrim
L'OCRI e la gestione assistita della crisi di impresa
La riforma della crisi di impresa e dell’insolvenza ha previsto l’istituzione, presso ciascuna Camera di Commercio, di un Organismo (OCRI) composto da un collegio di tre esperti, con la funzione di assistere il debitore nella procedura di composizion
Le procedure di ristrutturazione dei debiti
La vigente normativa definisce la crisi da sovraindebitamento come: “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le pr
Sovraindebitamento: presupposti oggettivi e soggettivi
In cosa consiste la procedura di sovraindebitamento? Perchè può essere utile al debitore?
In questo articolo approfondiamo quali sono i soggetti che possono usufruire di tale procedura concorsuale: il consumatore fideiussore, gli imprenditori commerc
Credito di imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda
Uno degli aiuti concessi durante l’emergenza Covid19 è il credito d’imposta previsto a fronte delle locazioni di immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda. In questo articolo puntiamo il mouse su alcuni casi particolari (lo studio medico senza
Bonus prima casa e credito di imposta: modalità di utilizzo alternative e non preclusive
L’agevolazione prima casa prevede due formule: in caso di privati o imprese che vendono in esenzione Iva, si applica un’imposta di registro proporzionale nella misura del 2% (invece che 9%); imposta ipotecaria e catastale fissa di 50 euro; in caso di
Crisi di impresa e transazione fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti delucidazioni sulla “Gestione delle proposte di transazione fiscale nelle procedure di composizione della crisi di impresa”, evidenziando che, per ritenere accoglibile una proposta di trattamento del cred
Il Decreto Liquidità “congela” la continuità aziendale
Il Decreto Liquidità interviene a sostegno delle imprese in crisi e a tutela della continuità aziendale, con una serie di provvedimenti e deroghe ai principi base della redazione del bilancio. Facciamo il punto in questo contributo…
La fiscalità nella crisi di impresa
La gestione della parte fiscale della fase applicativa della crisi d’impresa genera alcuni dubbi, per la particolarità delle norme sepcifiche. In questo intervento puntiamo il mouse sulla transazione fiscale e sulla tassazione o meno delle sopravveni
Piano di risanamento: l’attestazione del professionista
Il Piano attestato di risanamento è uno strumento stragiudiziale che permette all’imprenditore in crisi o in stato di insolvenza di proporre un progetto, rivolto ai creditori, idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa
Il concordato preventivo nella prospettiva della continuità aziendale
Il concordato in continuità aziendale è il concordato approvato nell’ottica di una prosecuzione aziendale, allo scopo di risanare i conti e far ripartire l’attività con nuovo vigore. D’altronde è proprio questo lo scopo principale del concordato: tut
I modelli predittivi o modelli di scoring: lo Z-Score di Altman e il Codice della Crisi d’Impresa
È normale che un’impresa, durante il proprio ciclo di vita, alterni fasi positive e fasi negative, ovvero periodi di successo e di insuccesso.
Quando la fase di insuccesso da evento casuale assume la connotazione di evento strutturale l’impresa è des