Contenzioso e processo tributario

Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere, qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione...).

I contribuenti, per far partire il contenzioso, devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l'annullamento dell'atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.

 

Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario

In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per per commercialisti, fiscalistiavvocati e consulenti del lavoro che si occupano di  contenzioso con l'Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.

Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale)  onere della prova,  reati fiscali.  sentenze sanzioni tributarie.

Affrontiamo i temi dei controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarieaccertamento anticipato, analitico, sinteticocon adesioneesecutivo, induttivoredditometro, spesometro, tovagliometro, accertamenti per relationem etc.) e dei diritti previsti nello Statuto del Contribuente.

Parliamo inoltre di autotutela e  ravvedimento operoso

Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una "battaglia" che portiamo avanti da anni.

Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.

8 giugno 2023
La selezione dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale: tra intelligenza artificiale e umana
Il Fisco proverà ad individuare i soggetti da sottoporre verifica fiscale anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Continua a leggere
8 giugno 2023
Profili penali dell’omesso versamento di ritenute previdenziali o assistenziali
Per gli abbonati
Per configurare il reato di omesso versamento di ritenute contributive o assistenziali è necessario accertare il dolo.
Continua a leggere
6 giugno 2023
Riclassamento microzona: Agenzia deve motivare l’atto
Per gli abbonati
L’ufficio finanziario nell’adottare l’atto con cui attribuisce ad un immobile un nuovo classamento deve specificare le ragioni poste a suo fondamento, senza poter addurre in
Continua a leggere
3 giugno 2023
L’onere della prova nel processo tributario – seconda parte
Continuiamo l’analisi sull’evoluzione normativa dell’onere della prova nel nuovo processo tributario. In particolare, puntiamo il mouse sugli effetti della riforma in caso di uso delle
Continua a leggere
1 giugno 2023
Definizione liti pendenti: cambiano ancora i termini per pagare le somme dovute
Con la conversione in Legge del Decreto bollette sono state apportate ulteriori modifiche ai termini per il versamento delle rate della definizione liti pendenti. Vediamo
Continua a leggere
31 maggio 2023
Sussistenza dell’incertezza normativa, che esonera dalle sanzioni
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione è tornata ad affrontare la problematica relativa all’incertezza normativa oggettiva, che esonera dalle sanzioni. Esame di una recente sentenza sull’argomento…
Continua a leggere
30 maggio 2023
Il ravvedimento operoso è ritrattabile solo per errore manifesto e riconoscibile?
I pagamenti effettuati con ravvedimento operoso sono il frutto di una scelta negoziale ovvero uno spontaneo seppur tardivo adempimento dei doveri fiscali, il quale per
Continua a leggere
29 maggio 2023
Reato di omesso versamento IVA e irrilevanza dei motivi della scelta del mancato versamento
Per gli abbonati
Ai fini dell’elemento soggettivo del reato di omesso versamento di IVA è sufficiente il dolo generico, configurabile anche nella forma del dolo eventuale, integrato dalla
Continua a leggere
27 maggio 2023
L’onere della prova nel processo tributario – prima parte
La materia tributaria è stata a lungo sprovvista di un norma specifica in tema di onere della prova e ci si è avvalsi nel tempo
Continua a leggere
26 maggio 2023
L’accesso presso il consulente non necessita del professionista
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l’accesso della Guardia di Finanza presso lo studio del professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili del contribuente, con
Continua a leggere
24 maggio 2023
Notifica cartella di pagamento e domicilio fiscale
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha espresso importanti considerazioni in tema di notifica di atti impositivi e valenza presuntiva di efficacia della stessa laddove avvenga presso
Continua a leggere
23 maggio 2023
Compensazione spese di lite, decisione motivata
Per gli abbonati
La compensazione delle spese di lite non può essere decisa con una motivazione carente od erronea. Il giudice tributario, infatti, non può utilizzare in sentenza
Continua a leggere
22 maggio 2023
Processo Tributario Telematico: le novità apportate al sistema
Per gli abbonati
Esaminiamo le nuove regole tecniche, recentemente introdotte dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, in vigore dal 15 maggio 2023, in materia di Processo Tributario Telematico
Continua a leggere
19 maggio 2023
Prescrizione quinquennale per sanzioni ed interessi (e decennale per le imposte erariali)
Per gli abbonati
Rottamate le somme iscritte a titolo di sanzioni e di interessi su ruoli erariali con notifica ultra quinquennale. La Corte di Cassazione conferma l’orientamento dominante
Continua a leggere
18 maggio 2023
Presupposti per l’accertamento integrativo in caso di pregresso accertamento con adesione
Per gli abbonati
Anche in caso di pregresso accertamento con adesione, costituiscono dati la cui sopravvenuta conoscenza consente l’integrazione o la modificazione dell’avviso anche quelli che, al momento
Continua a leggere
17 maggio 2023
I profili sanzionatori del credito tributario non spettante o inesistente
Un approfondimento sulla differenza tra credito tributario inesistente e non spettante utilizzato in compensazione in F24: quali sono i diversi profili sanzionatori?
Continua a leggere
17 maggio 2023
Tregua fiscale e avvisi bonari: quando è possibile la definizione agevolata?
Per gli abbonati
Vediamo per quali annualità è possibile la definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni – avvisi bonari.
Continua a leggere
16 maggio 2023
La presa in carico è atto impugnabile?
Per gli abbonati
Se il contribuente non ha ricevuto l’avviso di accertamento fiscale immediatamente esecutivo può far ricorso contro la comunicazione di presa in carico? Quanto alla raccomandata
Continua a leggere
13 maggio 2023
Ulteriori modifiche alla giustizia tributaria
Facciamo il punto sullo stato della Riforma della Giustizia Tributaria, iniziata nel 2022, e vediamo come la legge delega di Riforma Fiscale potrebbe intervenire nuovamente
Continua a leggere
12 maggio 2023
Indagini bancarie: autorizzazione e utilizzabilità dei dati acquisiti
Per gli abbonati
In materia di indagini bancarie, la mancanza di autorizzazione ai fini della richiesta di acquisizione dagli istituti di credito di copia delle movimentazioni dei conti
Continua a leggere
11 maggio 2023
La motivazione della sentenza deve essere autosufficiente?
Per gli abbonati
Una delle questioni più importanti, inerente alla motivazione della sentenza, posta diverse volte all’attenzione della giurisprudenza, è quella avente ad oggetto la c.d. motivazione “per
Continua a leggere
10 maggio 2023
Emissione dell’accertamento dopo 60 giorni e sospensione feriale dei termini
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha ribadito che la sospensione feriale dei termini è applicabile ai soli termini processuali che cadenzano il procedimento amministrativo sino all’emissione
Continua a leggere
9 maggio 2023
Udienza cautelare, di merito ed obblighi di comunicazione: quando la sentenza è nulla…
Per gli abbonati
La Corte di cassazione ha chiarito che l’omessa comunicazione della data dell’udienza di trattazione determina la rimessione del processo in primo grado laddove ci sia
Continua a leggere
8 maggio 2023
Definizione agevolata accise, giochi e sanzioni doganali
Per gli abbonati
L’Agenzia delle dogane ha esteso l’ambito di applicazione della definizione agevolata, specificando che sono definibili anche le controversie relative a dazi doganali e IVA, nel
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd