Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere, qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione...).
I contribuenti, per far partire il contenzioso, devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l'annullamento dell'atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per per commercialisti, fiscalisti, avvocati e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l'Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi dei controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, analitico, sintetico, con adesione, esecutivo, induttivo, redditometro, spesometro, tovagliometro, accertamenti per relationem etc.) e dei diritti previsti nello Statuto del Contribuente.
Parliamo inoltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una "battaglia" che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.