Le comunicazioni dell’amministrazione finanziaria sull’esito dei controlli automatici delle dichiarazioni, come segnalazioni di errori o variazioni nei crediti, sono ora disponibili anche nel Cassetto fiscale del contribuente. Questo permette una ges
Controlli formali e avvisi bonari
Il Fisco svolge controlli formali sulle dichiarazioni per verificare la mera correttezza dei dati.
In caso di anomalie il Fisco invia ai contribuente un avviso bonario e dovrebbe iniziare il contraddittorio Fisco – Contribuente.
Data la numerosità di controlli formali e avvisi bonari abbiamo dedicato una pagina agli approfondimenti dedicati agli avvisi bonari
A Dicembre è festa per gli avvisi bonari
Come noto, anche a Dicembre il Fisco va in vacanza e non notificherà, salvo casi di urgenza, lettere di compliance, avvisi bonari e richieste di documenti. Attenzione, rispetto alla sospensione di agosto, la causa di dicembre riguarda solo le notific
Sospensione invio comunicazioni e inviti da parte Agenzia Entrate in dicembre
La Riforma Fiscale intende trasformare il mese di dicembre in un mese tranquillo per i contribuenti, sospendendo l’invio di controlli automatizzati, controlli formali e inviti all’adempimento.
Il mese di dicembre 2024 è il primo che prevede tale novi
Avvisi bonari su Cassetto Fiscale: alcuni suggerimenti
Gli avvisi bonari sono inseriti nel cassetto fiscale, offrendo ai contribuenti un accesso più semplice e diretto alle comunicazioni di irregolarità. Questa innovazione, però, non è priva di limitazioni: ad esempio, non è prevista la possibilità di ef
Omesso versamento IVA in caso di blocco dei pagamenti della P.A.: prime applicazioni della nuova norma
Il mancato versamento di IVA o ritenute può costituire reato, ma le nuove norme offrono una mitigazione per chi dimostra che l’omissione è dovuta a cause straordinarie, come crisi di liquidità per mancati pagamenti della P.A. o insolvenze imprevedibi
L’avviso bonario non fa decadere dal Concordato Preventivo Biennale
Il semplice ricevimento di un avviso di irregolarità (avviso bonario) non è sufficiente per determinare la decadenza dal Concordato preventivo biennale. È necessario fare chiarezza su questo punto alla luce di quanto riportato in una recente FAQ dell
Sanzione ridotta negli avvisi bonari relativi agli omessi versamenti di imposta effettuati post settembre 2024
La riduzione delle sanzioni tributarie per gli omessi versamenti interesserà i futuri avvisi bonari: i software dell’Agenzia sapranno gestire le omissioni ante e post 1 Settembre 2024?
Omesso versamento IVA e ritenute: un reato meno stringente?
Le nuove norme sulle rateazioni degli avvisi bonari possono aiutare i contribuenti in ritardo col pagamento di IVA e ritenute. Le nuove tempistiche rendono meno opprimente la sanzione penale prevista.
Avvisi bonari: nuovi termini dal 2025
Novità importanti sugli avvisi bonari dal 1° gennaio 2025: i tempi per definire le irregolarità si allungano da 30 a 60 giorni, con qualche eccezione. Questo significa più tempo per regolarizzare la propria posizione, evitando sanzioni pesanti. Inolt
Nuovi termini di pagamento per le somme dovute dagli avvisi bonari
Novità per la gestione degli avvisi bonari: è in arrivo l’estensione a 60 giorni del termine per il pagamento degli avvisi ricevuti a seguito del controllo automatizzato e formale delle dichiarazioni redditi e IVA.
I debiti tributari inibiscono l’accesso al Concordato Preventivo Biennale solo quando risultano da atti non più impugnabili
Il decreto correttivo appena approvato specifica meglio quali sono i debiti tributari e contributivi scaduti che impediscono l’accesso al concordato preventivo biennale: vediamo quindi meglio le condizioni di accesso. Gli avvisi bonari scaduti e non
La sospensione di agosto 2024 per gli avvisi bonari
Da domani, 1 Agosto, scatta il periodo di sospensione feriale anche per avvisi bonari e comunicazioni di irregolarità: facciamo il punto sui termini 2024 per quanto riguarda pagamenti e risposte all’Agenzia delle Entrate.
Il decreto correttivo del concordato fiscale: nuove misure e aggiornamenti
Facciamo il punto sul decreto correttivo al concordato preventivo biennale che, oltre a tentare di rendere più attraente la proposta del Fisco, interviene anche su rottamazione e avvisi bonari.
Il controllo formale gode del contraddittorio specifico
In cosa consiste il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ex articolo 36ter? Quali sono le opzioni per il contribuente in caso di anomalie? Per tale tipo di controllo è previsto il contraddittorio preventivo?
La sanzione al rappresentante del CAF a seguito visto di conformità
La Cassazione ha affrontato (a quanto consta) per la prima volta, e risolto in modo più che condivisibile, la questione della natura della responsabilità e dell’ufficio territorialmente competente all’irrogazione delle sanzioni nei confronti del prof
Rilascio di visto di conformità infedele da parte di professionista abilitato: quali conseguenze?
Indaghiamo sulle responsabilità del professionista che apponga un visto di conformità considerato infedele dal Fisco. Quali sono le sanzioni a carico di chi appone il visto?
Il mancato rispetto dell’obbligo di comunicazione all’ENEA determina la perdita delle detrazioni fiscali?
La comunicazione all’Enea è un adempimento a valenza statistica; pertanto, la sua mancanza non può far perdere le detrazioni IRPEF.
Credito inesistente, prova all’ufficio
In caso di atto di recupero relativo a crediti fiscali dichiarati ma inesistenti, l’onere della prova sull’inesistenza del credito grava sul Fisco. Esaminiamo un recente caso…
La distinzione tra crediti d’imposta non spettanti e crediti d’imposta inesistenti
Analizziamo la recente giurisprudenza sulle differenze fra crediti d’imposta non spettanti e inesistenti: l’importanza dei controlli automatizzati e la differente disciplina sanzionatoria.
Agenzia Entrate non può richiedere documenti in fase di controlli 36 bis avvisi bonari
Il Fisco spesso richiede integrazioni documentali sui controlli ex articolo 36 bis/600, ad esempio inerenti la mancata indicazione dei crediti d’imposta nel quadro RU. La richiesta è illegittima, vediamo perché…
L’utilizzabilità del credito da dichiarazione integrativa, anche in caso di riconoscimento di maggior credito da avviso bonario
In caso di maggior credito emergente da un avviso bonario qual è la via migliore per il recupero? Si deve presentare un’integrativa a favore o basta il canale Civis?
L’Autotutela è atto impugnabile?
Quando il diniego di autototutela è atto impugnabile da parte del contribuente di fronte al giudice tributario? La risposta arriva da una sentenza della Corte di Giustizia Tributaria del Lazio. La situazione è comunque in evoluzione perchè la legge d
Anticipo al 30/9 invio dichiarazione redditi; rate nuove scadenze; ISA; novità Riforma fiscale
Vediamo gli ultimi sviluppi della riforma fiscale in tema di semplificazioni: le nuove tempistiche di versamento di saldi e acconti; l’anticipo di due mesi della presentazione della dichiarazione dei redditi (semplificazione?); gli obblighi ridotti d
Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta
Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo quando si può omettere l’integrativa e qual è il costo del ravvedimento, ricordando che i