Due recenti sentenze della Corte di Cassazione, deliberate nella stessa udienza, hanno fornito, sulla scorta di motivazioni ampiamente condivisibili, e discostandosi in parte da alcuni propri precedenti, alcune importanti precisazioni in merito ai te
Articoli a cura di Andrea Gaeta - Studio Deotto Lovecchio & Partners
L’IVA indetraibile perché relativa a operazioni soggettivamente inesistenti è deducibile dal reddito?
Alcune sentenze di merito, con la contrarietà dell’Agenzia delle entrate (mai, comunque, espressa in uno specifico documento di prassi), e nel silenzio della Cassazione, hanno ammesso la possibilità di dedurre, dalla base imponibile delle imposte dir
Emissione e notifica degli atti durante la pandemia: si pronuncia la Cassazione
Con due sentenze (quasi) gemelle la Corte di Cassazione si sofferma, a quanto consta per la prima volta, sulla disposizione che ha introdotto la posticipazione degli avvisi di accertamento “in scadenza” nel 2020. Richiamando i contenuti di una Circol
Ristrutturazione di beni di terzi: sì al rimborso IVA
Le Sezioni Unite della Cassazione, ponendosi in continuità con il precedente del 2018 in tema di detrazione, confermano il diritto al rimborso dell’IVA addebitata alle prestazioni di ristrutturazione e manutenzione di beni terzi, considerando a tal f
La sanzione al rappresentante del CAF a seguito visto di conformità
La Cassazione ha affrontato (a quanto consta) per la prima volta, e risolto in modo più che condivisibile, la questione della natura della responsabilità e dell’ufficio territorialmente competente all’irrogazione delle sanzioni nei confronti del prof
Gli effetti della mancata o tardiva comunicazione all’ENEA
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, discostandosi da un precedente (e smentendo la consolidata prassi dell’Agenzia delle Entrate), nega, con argomentazioni convincenti, che la mancata o tardiva comunicazione all’ENEA degli interventi svol
Il travisamento della prova, tra ricorso per cassazione e revocazione
Di recente, le Sezioni Unite della Cassazione hanno precisato la nozione di “travisamento della prova” e individuato il corretto rimedio da seguire per far valere tale vizio. Si tratta di un tema da considerare con attenzione, perché comporta scelte
Società di comodo e IVA: una sonora bocciatura per la normativa italiana
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha depositato l’attesa sentenza Feudi San Gregorio, relativa alla compatibilità tra la normativa italiana in tema di società di comodo con la Direttiva IVA. Analizziamo gli effetti pratici della bocciatura de
Lavoro dipendente svolto all’estero: quale tassazione?
Analizziamo l’applicazione delle convenzioni contro le doppie imposizioni al contribuente italiano che presta lavoro all’estero. L’incrocio fra le norme OCSE e quelle nazionali, come nel caso delle retribuzioni convenzionali, appare complesso.
Crediti inesistenti e non spettanti nello schema di decreto sulle sanzioni
Il decreto per la riforma del sistema sanzionatorio, di recente approvato dal Consiglio dei Ministri, interviene sulla controversa distinzione tra crediti non spettanti e inesistenti e sulla misura stesse delle sanzioni, così completando la disciplin
Società di comodo e IVA: attesa per la decisione della Corte di Giustizia
È attesa per il prossimo 7 marzo la pubblicazione della sentenza con cui la Corte di Giustizia dell’U.E. si soffermerà sulla compatibilità tra la Direttiva IVA e i limiti in tema di utilizzo delle eccedenze a credito posti dalla normativa italiana in
Riscossione esattoriale nei confronti del coobbligato dopo la delega fiscale
Uno degli ambiti di intervento della legge delega fiscale concerne il rapporto tra procedure di riscossione e diritti dei coobbligati solidali. Sebbene siamo ancora in attesa del decreto delegato sulla riscossione, le modifiche già in vigore inserite
Contratti di locazione: la clausola penale non è autonomamente tassabile
Con una serie di pronunce la Sezione tributaria della Corte di Cassazione ha chiarito il regime di tassazione della clausola penale ai fini dell’imposta di registro, sconfessando la tesi seguita da diversi uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Contraddittorio e accertamento con adesione: un percorso a ostacoli
Le recentissime modifiche in materia di contraddittorio preventivo introdotte nello Statuto dei diritti del Contribuente dal D.Lgs. n. 219/2023 dovranno essere coordinate con le modifiche in tema di accertamento e istituti deflattivi. Se i contenuti
La nuova disciplina delle invalidità nello Statuto del contribuente
La riforma dello Statuto dei diritti del Contribuente introduce significative novità sulle invalidità tributarie, distinguendo tra nullità e annullabilità degli atti. Mentre la nullità, viziata da difetti gravi, è sempre rilevabile, l’annullabilità r