Il rispetto della privacy sul lavoro è cruciale nell’era digitale. I datori di lavoro devono bilanciare l’uso degli strumenti informatici con la tutela dei dati personali dei dipendenti.
Scopriamo le implicazioni di una recente decisione del Garante
Privacy
Smart-working: quali controlli può fare il datore di lavoro?
Lo smart working piace molto ai lavoratori e (forse) un po’ meno alle imprese. Il datore di lavoro può impartire direttive per assicurare il corretto svolgimento dell’attività lavorativa e la tutela del patrimonio aziendale.
In particolare, nei casi
I motivi legali per cui il vostro sito ha bisogno di un certificato SSL
Nell’attuale economia digitalizzata, in cui la sicurezza dei dati è essenziale, il certificato SSL è ormai uno standard irrinunciabile per proteggere le comunicazioni online. Oltre a garantire la riservatezza delle informazioni trasmesse, il certific
Codice di condotta aziendale: introduzione in azienda dell’Intelligenza Artificiale
Nel mondo aziendale odierno il codice di condotta è essenziale per definire standard etici e professionali. Contribuisce a creare un ambiente rispettoso e trasparente, prevenendo comportamenti scorretti e supportando la sostenibilità e la responsabil
Controlli sui dipendenti: installazione GPS su auto aziendale e limiti
Come conciliare esigenza di controllo aziendale e diritti dei lavoratori? L’uso del GPS nelle auto aziendali dovrebbe permettere al datore di lavoro di monitorare gli spostamenti dei dipendenti, ma sempre nel rispetto di precisi limiti a tutela della
Italiani sotto assedio informatico: da dove arrivano gli attacchi più pericolosi
L’utilizzo di internet e dei device informatici è sempre più pericoloso: le minacce si nascondono quasi ovunque e mettono a rischio la privacy ed i dati anche di professionisti e aziende. Strumenti come VPN e blocco dei tracker possono migliorare la
Controllo delle presenze: no del Garante privacy al riconoscimento facciale
Il Garante Privacy ha vietato l’uso del riconoscimento facciale per controllare le presenze sul lavoro, considerandolo una violazione della privacy. Le aziende devono rispettare il Codice civile e lo Statuto dei lavoratori, che permettono il controll
Controlli a distanza, cosa sono e quali limiti ha il datore di lavoro?
Per il datore di lavoro è possibile effettuare controlli a distanza sui propri dipendenti? Quali sono le possibilità ed i limiti? Dato il sempre maggior interesse a questa fattispecie: quali sono gli accordi da sottoscrivere coi lavoratori ed i proto
In Europa, le violazioni del GDPR negli ultimi 6 anni sono costate 4,5 miliardi
Dal 2018 ad oggi, l’introduzione del GDPR per la tutela dei dati personali ha generato in Europa 2072 violazioni del Regolamento con multe comminate pari a 4,5 miliardi di euro. L’Italia è il secondo per spese per multe comminate: 358 violazioni scov
Conservazione delle password: le linee guida del Garante della privacy
Il Garante della privacy fornisce indicazioni su modalità e tempi di conservazione delle password, rivolgendosi in primo luogo a tutti i titolari e i responsabili del trattamento che conservano credenziali di autenticazione di utenti dei propri servi
Il whistleblowing è un’opportunità per i commercialisti?
Nella moderna governance aziendale il tema è cruciale. La normativa si estende anche alle PMI. Le soluzioni digitali facilitano l’adempimento e la gestione potrebbe rappresentare un’opportunità per gli studi professionali.
Whistleblowing: nuovi adempimenti per il revisore della società?
Il whistleblowing, tutelando chi denuncia violazioni, promuove un clima aziendale etico. L’obbligo di nominare un responsabile per le segnalazioni segna un passo importante verso la trasparenza. Il revisore controlla l’efficacia dei canali interni e
Privacy: il dipendente ha diritto di accedere alla relazione investigativa
In caso di investigazioni da parte dell’azienda sul dipendente ai fini di una contestazione disciplinare, che può arrivare fino al licenziamento, la relazione investigativa va messa a disposizione del dipendente al fine di consentirgli il diritto all
Il whistleblowing nelle grandi aziende
La normativa sul whistleblowing in azienda sta lentamente entrando a regime; analizziamo l’ambito di applicazione, la decorrenza ed il procedimento da seguire in caso di segnalazioni, puntando il mouse sulle tutele concesse alla persona segnalante.
Il controllo sul traffico internet dei dipendenti è possibile?
Il controllo sul traffico internet dei lavoratori rappresenta un problema spinoso, anche per motivi di privacy. Vediamo quali sono i poteri dell’azienda, quali i limiti e come vanno strutturati i controlli nel rispetto dello Statuto dei Lavoratori: p
Impronte digitali: rilevazione presenze solo se consenso specifico
Per poter introdurre strumenti di controllo biometrico per l’accesso al lavoro è assolutamente indispensabile che il lavoratore dipendente firmi un consenso specifico, rafforzato all’utilizzo di tale strumento, oltre che specifiche accortezze nell’ut
Controllo a distanza dei lavoratori e provvedimenti di autorizzazione
Come gestire le richieste di autorizzazione e accordo all’utilizzo di strumenti dai quali possa derivare un controllo a distanza dei lavoratori.
Vietato controllare i metadati delle email dei lavoratori
Attenzione all’utilizzo dei metadati delle email, anche se ciò serve a verificare la presenza di illeciti nello svolgimento della prestazione lavorativa da parte dei prestatori di lavoro: lo stabilisce il Garante per la protezione dei dati personali.
Whistleblowing: informativa e privacy necessarie per la gestione dei dati
Il rispetto dei dati personali dei lavoratori deve essere tenuto in grande considerazione anche e soprattutto quando ci si occupa di gestire le segnalazioni di attività illecite da parte di chi ne ha conoscenza.
In ragione di ciò, il datore di lavoro
Privacy: senza regolamento, inibito controllo sui pc aziendali
Per poter effettuare controlli sui pc aziendali forniti in dotazione ai lavoratori, il datore del lavoro deve prima predisporre un apposito regolamento interno sulle modalità attraverso le quali è possibile effettuare i controlli su tali dispositivi;
Sentenze tributarie, oscuramento dati vietato
Il contenzioso tributario non contiene alcun dato sensibile e non incide su diritti personalissimi, per cui la parte non può chiedere l’oscuramento della sentenza.
Privacy: stop al controllo telefonate senza accordo o autorizzazione
Come noto, alcune tipologie di controlli necessari per l’organizzazione e il funzionamento ma anche per la sicurezza aziendale, comportano la valutazione anche di aspetti legati al rischio di controllo a distanza dei lavoratori e di violazione della
Banca dati nazionale delle strutture ricettive e immobili destinati a locazioni brevi
Come è noto è al via la nuova banca dati per il contrasto all’evasione nel settore delle locazioni turistiche brevi. Vediamo quali saranno i dati trattati dalla banca dati e alcune note in tema di privacy.
L’accesso agli atti amministrativi: documentale, civico, generalizzato
L’accesso agli atti e documenti amministrativi si concretizza nel potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed – eventualmente – ottenere copia dei documenti amministrativi al fine di assicurare la trasparenza dell’attività