Dopo un decennio di erosione del potere d’acquisto, il 2024 segna un’inversione di tendenza: gli stipendi crescono più dell’inflazione, trainati dai rinnovi contrattuali. Ma il divario territoriale resta forte e l’Italia fatica a tenere il passo con

Articoli a cura di Pierpaolo Molinengo
Immobili aziendali utilizzati come garanzia per i finanziamenti: attenzione al loan to value
Molte imprese usano i propri immobili come garanzia per ottenere finanziamenti, ma cosa succede se questi perdono valore durante il prestito?
È il caso di molti immobili commerciali, con rivalutazioni al ribasso che potrebbero limitare l’accesso al c
La tecnologia non distrugge il lavoro: le competenze digitali favoriscono l’incontro tra domanda e offerta
Le competenze digitali avanzate non solo facilitano l’accesso al lavoro, ma contano più di una laurea nelle valutazioni dei recruiter. Una recente ricerca svela quali skill sono davvero richieste e come influenzano le assunzioni nei principali mercat
Quanto incideranno, in realtà, i dazi USA sull’export italiano?
I nuovi dazi USA minacciano l’export italiano, colpendo settori strategici come farmaceutico, auto e lusso. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto tra le regioni più esposte, mentre solo 44mila imprese operano sul mercato americano.
Quanto impatteranno q
Assicurazione calamità naturali ad una PMI: può costare fino a 12mila euro
A breve entrerà in vigore l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali per le imprese italiane. I costi variano in base al rischio dell’area in cui opera l’azienda, con cifre che possono arrivare fino a 12.000 euro per le PMI situate in zon
Il futuro dell’intelligenza artificiale generativa nella distribuzione assicurativa
L’intelligenza artificiale generativa promette di rivoluzionare la distribuzione assicurativa, con un impatto significativo per oltre il 60% delle compagnie. La ricerca condotta da EY per Italian Insurtech Association evidenzia come l’IA possa miglio
Nel mondo della finanza l’intelligenza artificiale non sfonda ancora
Il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti per il mondo della finanza. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e le nuove normative stanno ridisegnando il settore, aprendo nuove opportunità per chi saprà adattarsi. Criptova
Nelle imprese, in futuro, il CFO dovrà essere anche un Data Scientist
I CFO italiani affrontano la sfida della qualità dei dati e dell’integrazione tecnologica, puntando su trasformazione digitale e AI per migliorare l’efficienza. L’importanza di competenze digitali cresce, con una maggiore collaborazione tra dipartime
Infrastrutture: per gli investitori, concorrenza in aumento
Il settore delle infrastrutture europeo, con l’Italia in primo piano, attrae sempre più investitori grazie al suo potenziale di crescita e ai rendimenti superiori. Secondo l’EY Infrastructure Barometer, la concorrenza per gli investimenti è destinata
Ricchezza finanziaria europea in ripresa: Italia ne detiene l’11,4%
Nel 2023 la ricchezza netta mondiale ha ripreso a crescere, segnando un’inversione di tendenza rispetto al calo del 2022. Trainata dal rimbalzo dei mercati finanziari, questa crescita apre scenari interessanti per il futuro, come evidenziato da uno s
Librerie indipendenti: un futuro condizionato da troppe incertezze
Il settore delle librerie fisiche indipendenti sta soffrendo di una crisi sostanziale e dal 2024 mancano anche i sostegni pubblici previsti in passato. Quali sono le prospettive per il settore? Quali gli aiuti possibili e attesi?
Italia, un Paese sottoposto a troppi cambiamenti climatici
La crisi idrica e le temperature estive record stanno mettendo in ginocchio l’Italia, con gravi conseguenze per cittadini, imprese e turismo. La situazione richiede investimenti urgenti, ma le risorse sono in calo e le perdite idriche aumentano. Scop
Nove italiani su dieci vogliono più negozi di vicinato sotto casa
Una delle problematiche sentite dagli Italiani è la mancanza di negozi di vicinato o prossimità. Il calo o la totale assenza di negozi tradizionali vicino alla propria abitazione obbliga a spostarsi per fare gli acquisti
Turisti stranieri, un’importante clientela per le piccole imprese e l’artigianato
I turisti stranieri rappresentano una fondamentale occasione di business per piccole imprese e artigianato: ecco in quali ambiti i turisti spendono di più
Telefoni e tecnologia guidano i consumi delle famiglie italiane
Telefonini e smartphone sono i prodotti che guidano i consumi degli italiani: vediamo quali sono le tendenze per gli acquisiti e le prospettive per un futuro che sembra incerto.
Logistica: il meteo estremo è il maggior nemico per la supply chain nel 2024
Il settore della logistica è uno dei più sensibili al meteo estremo e al cambiamento climatico, in quanto gli eventi disastrosi impattano sulle catene di distribuzione e sui costi. Ecco alcuni suggerimenti…
Uffici, negozi e settore produttivo: il mercato immobiliare è dinamico
Il mercato immobiliare continua a evidenziare dinamiche interessanti nonostante i contenuti cali dei tassi di interesse. Scopriamo i trend del mercato immobiliare non residenziale
e i numeri ed i possibili trend elaborati dal Fisco.
L’investimento migliore per trovare lavoro: laurearsi in un’università del Nord Italia
La scelta dell’Università è un momento fondamentale fondamentale per dato che può incidere sulle opportunità nel mondo del lavoro. Ecco perchè sono fondamentali le discipline STEM e le università del Nord Italia…
Un’azienda su cinque in Europa ha bisogno di trasformarsi per sopravvivere
Il mondo delle imprese vive sempre una costante necessità di cambiamento e trasformazione. Questa necessità in Europa coinvolge un’azienda su cinque. Quali sono le differenze fra le aziende italiane e quelle europee in questo trend?
Ripresa dei prestiti nel primo semestre 2024: l’impatto reale della politica della BCE
I tassi stanno finalmente e lentamente scendendo, anche il mercato dei prestiti sembra dare segnali di risveglio. Vediamo come si sta muovendo il mercato, che ha dato segnali confortanti nel mese di Giugno…
Servizi di consulenza ESG: il mercato supererà i 48 miliardi di dollari di valore entro il 2028
Si attende una crescita esponenziale del mercato dei servizi e consulenze ESG nei prossimi anni: analizziamo le possibili prospettive…
Consumatori italiani divisi tra cauto ottimismo e il timore per le sfide economiche
Quali sono le aspettative per il futuro dei consumatori italiani: vedono rosa oppure nero? Quali i futuri trend di consumo? Un posto prioritario sembra quello dei prodotti sostenibili.
Turismo in crescita. Un’occasione d’oro da cogliere per l’Italia
I dati e le previsioni per la stagione turistica estiva sembrano estremamente positivi, sia per il turismo di lusso che per il turismo a prezzi convenienti. Anche in Europa i numeri del turismo appaiono positivi.
Investire nella cultura inclusiva, un vero e proprio must per far crescere l’azienda
La cultura inclusiva è cruciale per le aziende, migliorando equità e innovazione, come dimostra la classifica Best Workplaces for DE&I 2024.