Il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti per il mondo della finanza. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e le nuove normative stanno ridisegnando il settore, aprendo nuove opportunità per chi saprà adattarsi. Criptovalute, banche digitali e sostenibilità stanno prendendo il centro della scena, promettendo di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con il denaro. Scopriamo quali saranno i sette trend che domineranno il mercato finanziario nel prossimo futuro e come l’AI stia trasformando il settore.
Importanti novità ed una serie di trasformazioni sono destinati a caratterizzare il 2025: il mondo della finanza si avvicina ad un nuovo anno ricco di importanti appuntamenti; si dovrà preparare ad affrontare alcune importanti trasformazioni determinate dall’innovazione tecnologica (pensiamo all’intelligenza artificiale), dai cambiamenti normativi e dalle aspettative sempre più alte dei consumatori.
In un certo senso è possibile affermare che la finanza tradizionale sia semplicemente un ricordo del passato: il processo di digitalizzazione procede a passo spedito e non è intenzionato a fermarsi. A parlare chiaro sono direttamente i numeri. Stando a quanto ha riportato il Fortune Business Insight, il mercato globale delle fintech, che è valutato grosso modo in 294,74 miliardi di dollari nel 2023, è destinato a chiudere il 2024 raggiungendo i 340 miliardi di dollari.
E sicuramente le prospettive del futuro non sembrano intenzionate ad essere peggiori, anzi: entro il 2031 si pensa che si possa raggiungere quota 1.152 miliardi di dollari. Il tasso di crescita annuale composto (CAGR) è pari al 16,5%.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella finanza
Sicuramente un ruolo particolarmente importante nel mondo della finanza lo ha l’intelligenza artificiale: uno strumento in grado di offrire delle grandi opportunità di crescita. A scattare una fotografia particolarmente interessante di questo settore ci ha pensato il rapporto dal titolo: “Seizing the AI & Automation Opportunity: Where CFOs Stand”, riportato da CPA Practice Advisor.
Da questo studio, sostanzialmente, emerge che il 60% dei CFO ritiene le proprie aziende pronte a implementare strumenti di IA e, allo stesso modo, pensa che il percorso di digitalizzazione sia fondamentale per raggiungere gli obiettivi.
Nonostante questo solo il 35% dei CFO intervistati considera la propria azienda pronta ad utilizzare l’IA su larga scala.
“L’intelligenza artificiale rappresenterà per il settore finance un asset sempre più fondamentale – spiega Claudio Honegger, amministratore unico di Richmond Italia -. I vantaggi vanno dall’automatizzazione dell’analisi di grandi quantità di dati finanziari al miglioramento della precisione delle previsioni di mercato senza dimenticare le opportunità che può fornire agli investitori con servizi finanziari personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche di ogni cliente”.
Una delle principali capitali a livello mondiale della finanza – stiamo parlando di Londra – si trova all’interno del vortice avviato proprio dalla rivoluzione digitale. Stando a quanto riporta il Financial News London, almeno il 90% dei lavori che verranno effettuati nella City cambieranno proprio grazie all’intelligenza artificiale.
“L’intelligenza artificiale sta portando significativi cambiamenti nel mondo del lavoro – spiega Honegger -. Se alcuni ruoli potrebbero diventare obsoleti, altri potrebbero sorgere. Le aziende avranno bisogno di persone in grado di progettare, implementare e gestire queste nuove tecnologie che nel futuro prossimo diventeranno ancora più sfruttate”.
NdR. Abbiamo analizzato sabato scorso il futuro del ruolo del CFO
I sette trend della finanza per il 2025
Secondo Richmond Italia, nel 2025 il mercato sarà caratterizzato da un mix di sette diversi trend:
- criptovalute e DeFi: in un primo momento le criptovalute erano considerate un prodotto di nicchia. Nel 2025 si può prevedere che si diffondano sempre di più. Stesso discorso per la finanza decentralizzata (DeFi) con l’aumento degli utenti che abbracciano la tecnologia blockchain;
- machine learning e intelligenza artificiale: partendo dai chatbot finanziari per arrivare fino ai consulenti robotici, IA e ML stanno semplificando molti compiti ripetitivi e laboriosi per il mondo della finanza, come la verifica e lo screening dei clienti. Sono importanti anche nell’offrire strumenti potenti per l’analisi dei dati, il rilevamento delle frodi e il servizio clienti;
- investimenti e finanza sostenibile: investitori e istituzioni finanziarie faranno sempre più attenzione a criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Al tempo stesso cresce l’impegno delle aziende verso operazioni sostenibili;
- digital bank: nel 2025 la maggior parte dei servizi bancari sarà disponibile online o tramite app mobili, riducendo la necessità di filiali fisiche;
- programmi di benessere finanziario: per attrarre talenti e garantire stabilità ai lavoratori, le aziende ricorreranno maggiormente al “wellbeing finanziario” con programmi che vanno dalla gestione del debito e la pianificazione del budget, fino alla pianificazione della pensione e i consigli sugli investimenti;
- novità normative: i continui cambiamenti normativi obbligano il settore finanziario a tenersi sempre aggiornato. Nel 2025 ci si aspetta un aumento dell’attenzione alla privacy dei dati, alla sicurezza informatica e alle misure antiriciclaggio (AML);
- cybersecurity: l’aumento delle attività online rende banche e clienti ancora più a rischio di attacchi informatici. Si alzerà dunque il livello di attenzione in tema sicurezza informatica con l’industria FinTech sta anche sfruttando il calcolo quantistico per garantire l’integrità e la sicurezza dei dati
Pierpaolo Molinengo
Venerdì 20 Settembre 2024
Sfrutta al massimo Intelligenza Artificiale e GPT attraverso il metodo CIAO!!Webinar registrato Relatore: Alessandro Mattavelli Abbiamo sviluppato un corso innovativo che ti guiderà attraverso una tecnica di prompting unica: il Metodo CIAO. Questo approccio, creato appositamente per massimizzare l’efficacia della comunicazione con i modelli di intelligenza artificiale, ti permetterà di ottenere risposte precise e utili, migliorando significativamente i tuoi risultati.
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
Corso non accreditato SCOPRI DI PIU’ |