La blockchain e gli smart contracts rappresentano una svolta epocale nel panorama giuridico ed economico. La blockchain, con la sua capacità di garantire tracciabilità e trasparenza, e gli smart contracts, strumenti auto-esecutivi che automatizzano l
Intelligenza Artificiale
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando la professione del commercialista, automatizzando molte attività tradizionali e migliorando l’efficienza operativa. Grazie a strumenti come il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) e gli algoritmi di machine learning, i commercialisti possono gestire automaticamente fatture, riconciliare transazioni e monitorare la conformità fiscale, riducendo errori e tempi di lavoro. Inoltre, l’IA offre capacità di analisi predittiva, permettendo di individuare tendenze finanziarie e supportare decisioni strategiche per i clienti di Studio.
Questa tecnologia consente ai commercialisti di spostare l’attenzione dalle attività ripetitive alla consulenza avanzata e alla pianificazione strategica, offrendo così un servizio più personalizzato e di valore. Per sfruttare al meglio l’IA, tuttavia, è importante che i professionisti contabili sviluppino competenze digitali e integrino questi strumenti innovativi nelle pratiche quotidiane dello studio.
Oltre ai nostri approfondimenti qui sotto, scopri anche tutti i nostri corsi di formazione sull’Intelligenza Artificiale per Commercialisti >
Esplorando nuove strade per l’intelligenza: quando l’IA risolve gli integrali e la matematica diventa un gioco finito
“ChatGPT non conosce la matematica?” Al contrario, risolve persino gli integrali! Ma se l’IA può dominare la matematica, cosa resta all’intelligenza umana?
Esploriamo il futuro dell’educazione, della creatività e del ruolo unico dell’uomo nell’era de
Progetto TALOS, contributo a fondo perduto; scadenza domande al 3 Dicembre 2024
Il progetto TALOS mira a trasformare il settore energia e fotovoltaico con l’utilizzo di robotica avanzata e Intelligenza Artificiale. Il bando è rivolto a startup e PMI che offrono soluzioni per eseguire attività quali monitoraggio, ispezione, puliz
L’Intelligenza Artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – seconda parte
Proseguiamo con l’esposizione pratica delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale negli studi professionali di commercialisti. Analizziamo le potenzialità offerte da strumenti come i modelli generativi di testo e immagini, le funzionalità avanza
L’intelligenza artificiale al servizio dei commercialisti: una nuova era – prima parte
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche il mondo dei commercialisti. Nel presente contributo analizziamo alcune funzionalità che l’intelligenza artificiale mette a disposizione di commercialisti e consulenti. La novità tecnologica avrà un
Intelligenza Artificiale: cosa devono sapere le imprese per non subire le tecnologie predittive delle Banche
Come si dovranno interfacciare le imprese in un mercato del credito sempre più complesso, anche in considerazione del fatto che Il sistema bancario sarà uno dei principali utilizzatori dell’intelligenza artificiale, sfruttata soprattutto per scopi pr
Codice di condotta aziendale: introduzione in azienda dell’Intelligenza Artificiale
Nel mondo aziendale odierno il codice di condotta è essenziale per definire standard etici e professionali. Contribuisce a creare un ambiente rispettoso e trasparente, prevenendo comportamenti scorretti e supportando la sostenibilità e la responsabil
Formarsi sull’Intelligenza Artificiale è una necessità e non più un’opzione, anche per i commercialisti
L’Intelligenza Artificiale sta rapidamente trasformando il settore fiscale e contabile. La Ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato l’importanza della formazione sull’AI per i lavoratori, inclusi i commercialisti. L’AI non è più un’opzi
Il futuro dell’intelligenza artificiale generativa nella distribuzione assicurativa
L’intelligenza artificiale generativa promette di rivoluzionare la distribuzione assicurativa, con un impatto significativo per oltre il 60% delle compagnie. La ricerca condotta da EY per Italian Insurtech Association evidenzia come l’IA possa miglio
Nel mondo della finanza l’intelligenza artificiale non sfonda ancora
Il 2025 si prospetta come un anno di grandi cambiamenti per il mondo della finanza. L’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e le nuove normative stanno ridisegnando il settore, aprendo nuove opportunità per chi saprà adattarsi. Criptova
Fatturazione elettronica e IA, l’innovazione che c’è già
La fatturazione elettronica è ormai entrata negli automatismi concreti e mentali di qualunque soggetto coinvolto nell’azione dell’emettere, del ricevere o del gestire fatture. La fatturazione elettronica è diffusa a praticamente qualunque entità econ
Bando Specializzazione Intelligente: dal 10 settembre 2024 scatta l’invio delle domande
Da lunedì 2 settembre sarà possibile presentare le domande per il Bando Specializzazione Intelligente. Scopriamo quali sono i casi in cui è possibile ottenere l’agevolazione, come gli investimenti in intelligenza artificiale, e le regole per il suo u
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la gestione delle imprese
Quali possono essere gli sviluppi e le applicazioni già possibili dell’intelligenza artificiale nel settore amministrativo contabile?
Dall’automazione dei processi alle possibilità di analisi predittiva quali sono vantaggi criticità ed implicazioni e
Come sarà il mondo del 2050?
Abbiamo chiesto ad una Intelligenza Artificiale di raccontarci come sarà il mondo del 2050: un adolescente del 2050 scrive al nonno del 2024 raccontando il mondo futuristico. La tecnologia domina la vita quotidiana: IA personali, impianti neurali, tr
L’intelligenza artificiale non è un pericolo per il capitale umano, anzi lo può valorizzare
In talune occasioni si percepisce una certa preoccupazione verso l’intelligenza artificiale. Il timore è che possa sostituirsi alle attività umane e quindi che possa risultare un freno per l’occupazione. In realtà, non è così. Occorre un cambio di me
Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia?
L’intelligenza artificiale cambierà tutto, stravolgendo professioni e richiedendo nuove competenze. Alcuni mestieri spariranno, altri sopravviveranno adattandosi, altri nasceranno. Il futuro è incerto e richiede rapidi adattamenti e resilienza umana.
L’Italia è al ventiquattresimo posto per capacità d’innovazione
Secondo i dati, l’Italia è uno dei Paesi che fa più fatica ad innovare; nella particolare classifica elaborata per il 2023 è 24esima su 31 Paesi analizzati. In un contesto di evoluzione e innovazione sempre più veloce se pensiamo allo sviluppo dell’i
Innovazione e Precisione: la Sinergia tra Business Intelligence e Intelligenza Artificiale nella Consulenza
In un contesto di crescenti dati aziendali e mercati complessi, il consulente evolve. La storia di Elena, consulente con un approccio innovativo, sottolinea l’importanza di analizzare dati non finanziari tramite Business Intelligence e Intelligenza A
Intelligenza artificiale e processo tributario
L’articolo tratta le prospettive di introduzione e evoluzione dell’intelligenza artificiale nel processo tributario evidenziando le problematiche emergenti. Le novità dell’intelligenza artificiale affascinano e spaventano allo stesso tempo…
Intelligenza artificiale e digitalizzazione: il nodo delle competenze alla base delle nuove assunzioni
L’arrivo dell’intelligenza artificiale sta modificando rapidamente le prospettive per quanto riguarda il mondo del lavoro, che ovviamente richiede maggiori e diverse competenze digitali rispetto al passato. Ecco alcuni dati sul gap fra domanda e offe
Nel 2024 l’intelligenza artificiale darà una nuova spinta alle Mergers & Acquisitions
Fra i tanti futuri sviluppi dell’intelligenza artificiale vi sarà anche quello di supporto alle complesse operazioni di Mergers & Acquistions: le prospettive per il 2024.
L’intelligenza artificiale in materia tributaria deve rispettare la capacità contributiva
Una recente sentenza di Cassazione presenta alcuni spunti sul possibile uso dell’intelligenza artificiale in sede di verifica e controlli fiscali.
La selezione dei soggetti da sottoporre a verifica fiscale: tra intelligenza artificiale e umana
Il Fisco proverà ad individuare i soggetti da sottoporre verifica fiscale anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Automazione dei processi: liberare risorse e creare valore
L’automazione dei processi serve a liberare risorse e creare valore; in particolare può essere utile per svincolare il personale da attività routinarie, solitamente legate ad adempimenti poco redditizi, e riassegnarlo su mansioni “core”, a maggior va