Un regolamento aziendale ben scritto non è solo un insieme di regole, ma una bussola che orienta comportamenti, previene conflitti e rafforza l’identità d’impresa. In un mondo del lavoro sempre più complesso e digitale, diventa uno strumento strategi

Articoli a cura di Ciro Abbondante
L’uso (e l’abuso) del tirocinio: tra formazione e rapporto di lavoro subordinato
Il tirocinio rappresenta un ponte tra formazione e occupazione, essenziale per l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Tuttavia, accade spesso che venga utilizzato impropriamente come surrogato del lavoro subordinato, eludendo obblighi e tutele.
Licenziamento digitale: quando WhatsApp può soddisfare il requisito della forma scritta
Per interrompere un rapporto di lavoro serve una comunicazione scritta, ma cosa accade se il provvedimento viaggia su WhatsApp? L’evoluzione tecnologica moltiplica le forme della scrittura e solleva nuovi interrogativi sulla validità dei licenziament
Sorveglianza algoritmica e diritto del lavoro: l’influenza dell’IA sul controllo dell’attività dei dipendenti
Quale impatto può avere l’intelligenza artificiale come strumento di controllo dei dipendenti? In assenza di una normativa adeguata alla tecnologia attuale, quali sono le norme applicabili? Quali sono le decisioni dei tribunali sul tema?
Malattia oncologica e rapporto di lavoro: diritti, aspettative e congedi
Affrontare una malattia oncologica significa spesso dover ripensare anche il proprio rapporto con il lavoro. Il sistema delle tutele per i lavoratori colpiti da patologie gravi è articolato e in continua evoluzione, tra diritti alla conservazione del
Impresa familiare: il labirinto degli inquadramenti e delle tutele
L’impresa familiare, diffusa in vari settori produttivi, nasconde una rete di regole che toccano lavoro, fisco, previdenza e sicurezza. Ecco una guida per comprendere diritti, obblighi e cautele nella gestione dei rapporti familiari in azienda, tra c
Il lavoro stagionale dopo le ultime riforme: strumenti, vincoli e opportunità per le imprese
In vista dell’avvio della stagione estiva è il momento ideale per fare il punto sul contratto di lavoro stagionale, uno strumento che consente alle imprese di affrontare con flessibilità i picchi di attività legati alla ciclicità di determinati setto
TFR in busta paga: perché la prassi dell’anticipo mensile è giuridicamente insostenibile
In molte aziende si è diffusa la prassi di erogare il TFR mensilmente, in busta paga, come forma di compenso mensile aggiuntivo. Una scelta apparentemente vantaggiosa ma che nasconde rischi legali, fiscali e contributivi significativi. Scopriamo perc
Conciliazioni sindacali tra tutele e innovazione
Nel contesto delle relazioni di lavoro, la conciliazione sindacale rappresenta un efficace strumento per risolvere i conflitti, ma solo se svolta con reali garanzie per il lavoratore. La giurisprudenza recente impone attenzione su sede, assistenza si
La centralità della formazione nell’apprendistato: profili normativi e conseguenze dell’inadempimento
L’apprendistato professionalizzante è un contratto che unisce lavoro e formazione, offrendo vantaggi economici e normativi alle imprese e un percorso qualificante ai giovani. Tuttavia, il mancato rispetto degli obblighi previsti può annullare i benef
Oltre i confini dell’ufficio: la sfida giuridica degli infortuni in smart working
Lo smart working offre flessibilità, ma solleva nuove responsabilità. Cosa accade se un dipendente si infortuna lavorando da casa, in un coworking o all’estero? Tra mobilità, sicurezza e coperture assicurative, il lavoro agile apre scenari complessi
Patto di prova e job description: un binomio inscindibile per la validità contrattuale
Il patto di prova è una clausola cruciale nei contratti di lavoro, permettendo a datore e dipendente di valutare reciprocamente l’idoneità al ruolo. Tuttavia, una formulazione imprecisa o generica può comprometterne la validità e portare a contenzios
Casi di (in)compatibilità tra il ruolo di amministratore di SRL e lavoratore subordinato
Può l’amministratore essere anche dipendente della stessa società? Il tema è controverso e ha implicazioni fiscali e previdenziali rilevanti.
La giurisprudenza ha chiarito i casi in cui il doppio ruolo è ammesso e quando, invece, può essere contestat
La gestione delle assenze ingiustificate dei lavoratori subordinati
Quali sono le conseguenze connesse al protrarsi di assenze ingiustificate da parte del dipendente?
Qual è il corretto iter che dovrebbe seguire il datore di lavoro? …e quali sono i rischi per il lavoratore?
Il recesso anticipato nel contratto a termine: i possibili rischi per datore di lavoro e lavoratore
Le parti possono recedere anticipatamente dal rapporto di lavoro a termine ed è proprio a questa fattispecie che è dedicata la trattazione. Analizziamo i casi del recesso anticipato senza giusta causa del datore di lavoro e quello del lavoratore.
Gli aspetti pratici e giuridici della cessione del contratto di lavoro subordinato
La cessione del contratto di lavoro, oggetto del presente contributo, non è altro che l’applicazione, nell’ambito del rapporto di lavoro, della cessione del contratto prevista dalla Legge.
Il codice civile, infatti, prevede per i contratti a prestazi
Il distacco e la codatorialità nel contratto di rete: nuove procedure e regole
Analizziamo il ricorso allo strumento del distacco del lavoratore all’interno di una rete d’imprese: il requisito della codatorialità e gli adempimenti burocratici, come la compilazione del modello UniRete.
Trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo
Analisi del trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo intervenuto in momento diverso dalla cessazione del rapporto di lavoro: quando scatta la tassazione separata?
Come trasformare il contratto di lavoro da full-time a part-time e viceversa (con fac-simile)
Analizziamo il caso della trasformazione del rapporto di lavoro da full time a part time (e/o viceversa). Offriamo anche un facsimile di accordo fra datore di lavoro e dipendente. La trasformazione, a seguito della modifica del regime di orario, non
Infortuni significativi e aggiornamento del Documento di Valutazione Rischi
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in tema di documento di valutazione dei rischi? Quando va aggiornato? L’infortunio sul lavoro implica un aggiornamento del DVR?
Socio lavoratore di cooperativa: sorte della retribuzione e contribuzione in caso di crisi
In caso di crisi di una società di tipo cooperativo, qual è la sorte della retribuzione e contribuzione dei soci lavoratori?
Sulla legittimità dei licenziamenti disciplinari di alcune fattispecie nel settore commercio
La Corte di Cassazione ha esaminato recentemente alcuni comportamenti tenuti da lavoratori dipendenti del settore commercio e terziario (cassiera, commessa, etc.), a seguito dei quali i datori di lavoro, considerando leso in modo irreversibile il rap
Altra attività lavorativa durante la malattia: è sempre legittimo il licenziamento?
L’assenza dal lavoro per malattia trova giustificazione nel fatto che dalla stessa deriva, per il lavoratore, una incapacità lavorativa tale da rendere questo evento incompatibile con le prestazioni ordinarie di lavoro in un ben definito arco tempora
Apprendistato professionalizzante senza limiti di età: note distintive e questioni operative
Vediamo qual è il limite di età per assumere lavoratori con contratto di apprendistato professionalizzante: in alcuni casi si possono avere apprendisti con più di 29 anni.
Ricordiamo che il contratto di apprendistato professionalizzante prevede numer