Vediamo come si gestisce il cosiddetto superminimo individuale all’interno del contratto di lavoro dipendente.
Ricordiamo che i superminimi individuali sono importi eccedenti i minimi imposti dalla contrattazione collettiva.

Articoli a cura di Ciro Abbondante
La domanda di rateizzazione del debito contributivo può interrompere la prescrizione
La prescrizione, in linea generale, è la causa di estinzione del diritto derivante dall’inattività del titolare per il tempo stabilito dalla legge.
È il codice civile che definisce questo istituto che trova applicazione anche nel settore previdenzial
Contratti di prossimità per superare le limitazioni dei contratti a termine
Vediamo quali sono i principi generali che ispirano i contratti di prossimità ed i possibili sviluppi che interessano la contrattazione di secondo livello, ma anche le conseguenti criticità.
Periodo di scadenze e soluzioni contrattuali flessibili per studi professionali e CAF
Gli studi professionali e i centri di assistenza fiscale (CAF) sono spesso caratterizzati da criticità e picchi di lavoro che non si riescono a gestire, e talvolta nemmeno a programmare, con il personale normalmente e ordinariamente impiegato.
Durant
Lo scarso rendimento del lavoratore quale motivo di licenziamento
Il licenziamento del lavoratore per scarso rendimento è un caso tipico e complesso. In questo articolo vediamo come viene definito lo “scarso rendimento” e qual è la procedura da seguire per arrivare al licenziamento.
Trasferimento individuale del lavoratore: aspetti e vicende procedurali
Il trasferimento del lavoratore dipendente è un momento complesso non solo gestionalmente ma anche per i vincoli normativi.
In questo articolo analizziamo le varie fasi ed i punti critici della procedura di trasferimento del singolo lavoratore.
Le criticità nel licenziamento per soppressione del posto di lavoro
La legittimità del licenziamento per soppressione del posto di lavoro richiede che la posizione risulti abolita per effetto della soppressione del settore, del reparto o del posto cui il dipendente era addetto, non essendo necessaria anche la soppres
Tirocini extracurriculari: arrivano nuove regole?
Tra le numerose novità introdotte in materia di lavoro dalla Legge di Bilancio 2022 assumono una peculiare rilevanza quelle approvate in materia di tirocini.
Trattasi di misure volte a riformare l’istituto, in modo da prevenirne gli abusi da parte de
Senza Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) il contratto a tempo determinato è nullo
Incombe sul datore di lavoro l’onere di valutare i rischi potenziali che possono insorgere ledendo la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Fondamentale in tal senso è la predisposizione del documento di valutazione dei rischi, c.d. DVR.
Ma a cosa va
L'amicizia su Facebook tra candidato ed esaminatore non pregiudica il concorso
Per garantire la par condicio e la trasparenza nelle procedure concorsuali i commissari esaminatori si devono astenere quando sia ipotizzabile un conflitto di interessi, anche solo potenziale, con uno dei candidati che partecipano al concorso.
Contratti individuali di lavoro: in arrivo nuovi e più dettagliati standard informativi
Quando un datore di lavoro assume un lavoratore predispone o fa predisporre al proprio Consulente, un contratto individuale di lavoro oppure una lettera di assunzione alle quali si applicano le regole sancite dal codice civile sui contratti in genera
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non vale per i Co.Co.Co.?
Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali non si applica ai collaboratori coordinati e continuativi iscritti alla gestione separata Inps.
Ai fini dell’inapplicabilità di tale principio, c’è da chiedersi se sia necessaria una valuta
Apprendistato professionalizzante: formazione a distanza solo se in modalità sincrona
L’utilizzo sempre più intenso dello smart-working e della formazione a distanza (FAD) adottata in tutti i settori produttivi e in tutti gli ambiti lavorativi e professionali, prima e ancor più durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, fa accend
Il mobbing del datore di lavoro si può configurare come stalking aggravato
L’efficienza nella produzione non può essere raggiunta attraverso l’umiliazione dei dipendenti. Pertanto, il manager che vessa i dipendenti con contestazioni disciplinari pretestuose, creando un clima di terrore in azienda, può essere condannato per
Sottrazione di documentazione aziendale: condotta sanzionabile indipendentemente dall’utilizzo
La condotta del lavoratore dipendente consistente nella sottrazione di documentazione di proprietà del datore di lavoro può integrare la fattispecie della appropriazione del know how aziendale, che legittima il licenziamento del lavoratore, anche nel
Apprendistato e perdita dei benefici contributivi per inadempimento formativo
L’apprendistato è un contratto a causa mista, dal momento che il sinallagma contrattuale che con esso si realizza non si esaurisce solamente nell’erogazione di lavoro in cambio di una retribuzione, ma “incorpora” anche un obbligo, di formare o far fo
Utilizzo improprio dei social: conseguenze per il lavoratore
L’uso improprio dei social nell’ambito dei rapporti di lavoro può tradursi in un comportamento rilevante da un punto di vista disciplinare, quando la condotta del lavoratore sia di una gravità tale da logorare il rapporto di fiducia con il datore di
Ancora sulla (in)compatibilità tra la qualità di lavoratore subordinato e amministratore di società
I professionisti che operano nel settore delle risorse umane e della consulenza del lavoro si trovano spesso a dover rispondere ai propri assistiti in merito alla possibilità o meno di assumere, come lavoratore subordinato, un socio o un amministrato
Licenziamento per superamento del periodo di comporto: illegittimo se si computa la malattia da Covid-19
Se il periodo di comporto è quel periodo durante il quale viene garantito al lavoratore il mantenimento del rapporto di lavoro, come ci si deve comportare nel caso di malattia da Covid-19? Può o no essere computata nel periodo di comporto?
Omissione o evasione contributi INPS: disamina delle fattispecie e del relativo regime sanzionatorio
Non solo l’evasione fiscale… anche l’evasione dei contributi previdenziali e assistenziali assume una notevole rilevanza, in considerazione dei rischi connessi al mancato adempimento degli obblighi.
In particolare, è necessario fare una distinzione
Utilizzo fraudolento dei permessi L. 104/92: conseguenze disciplinari, economiche e penali
La Legge n. 104 del febbraio 1992 è quel provvedimento normativo che predispone una serie di misure sia a favore delle persone con disabilità, per assicurare loro sostegno e integrazione nella società, sia a favore dei familiari, che in molti casi so
Servizi di Welfare all’amministratore unico
Per welfare aziendale si intende l’insieme di iniziative, beni e servizi messi a disposizione dell’impresa come sostegno al reddito per accrescere il potere di spesa, la salute e il benessere del lavoratore.
Le iniziative di welfare producono vantagg
Sulla cumulabilità tra la carica di socio/amministratore e dirigente della stessa società
Nel corso della vita professionale non di rado capita di imbattersi nella richiesta dell’azienda in merito alla fattibilità di assumere, con la qualifica di dirigente, un soggetto che rivesta già la carica di amministratore e/o socio della stessa: la
I contratti di prossimità saranno realmente utili alla ripartenza?
Cosa sono i contratti di prossimità?
I contratti di prossimità rappresentano un tipo di contratto di secondo livello sottoscritto a livello territoriale o aziendale. Tale tipo di contrattualistica può essere utile in fase di ripartenza post Covid-19?