Le Certificazioni Uniche relative ai compensi erogati nel 2024 devono essere trasmesse telematicamente all’Agenzia delle Entrate entro il 17 marzo 2025. Novità di quest’anno: per le certificazioni che riguardano esclusivamente redditi da lavoro auton
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Ravvedimento speciale: scadenza fissata al 31 marzo 2025
Ultima occasione per sanare le irregolarità fiscali con il ravvedimento speciale legato al Concordato Preventivo Biennale. La scadenza per aderire è fissata al 31 marzo 2025, con possibilità di versamento in un’unica soluzione o rateizzato. Scopri in
Compliance redditi 2021: come regolarizzare un errore a seguito della lettera dell’Agenzia Entrate
Caro contribuente…c’è posta per te. Migliaia di contribuenti stanno ricevendo comunicazioni per verificare eventuali errori nei redditi dichiarati nel modello UNICO 2022 o 730.
Un’occasione per correggere eventuali omissioni, regolarizzare la propri
Concordato preventivo biennale: chiarimenti di febbraio 2025
Il concordato preventivo biennale offre maggiore certezza fiscale, ma con regole stringenti e cause di decadenza da non sottovalutare. Durante gli incontri con la stampa specializzata, il Fisco ha chiarito diversi aspetti critici, tra cui decadenza e
L’omesso versamento degli acconti dei contributi INPS comporta la decadenza dal concordato preventivo?
Alcuni contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo si chiedono se il mancato versamento degli acconti INPS possa comportare la decadenza dall’istituto. La risposta non è immediata e richiede un’analisi approfondita delle regole in gioco.
Modello 770 semplificato tramite F24: al debutto con incertezze
Alcuni sostituti d’imposta possono ora evitare la presentazione del modello 770 grazie a una nuova procedura semplificata. Tuttavia, l’adesione vincola per tutto l’anno e pone diversi interrogativi, soprattutto per chi gestisce ritenute su più tipolo
Il ravvedimento speciale: il caso di cambio di regime contabile
In vista della scadenza del 31 marzo, il Fisco fornisce nuovi chiarimenti sul ravvedimento speciale per gli anni 2018-2022. Tra i dubbi principali, l’adesione da parte di chi ha applicato gli ISA in passato ma è transitato al regime forfettario nel 2
CU 2025: attenzione a tutte le novità e alle nuove scadenze
Come cambia la presentazione della CU 2025 (periodo d’imposta 2024)? Le scadenze non sono le solite perché per i redditi di lavoro autonomo è previsto l’invio al 31 Marzo 2025, ma rimangono esclusi i soggetti forfettari…
Credito IRPEF: ammesso riporto nel quadro DI anche dopo scadenza integrativa
Un recente caso di contenzioso sul riporto del credito IRPEF evidenzia le criticità dei controlli automatizzati. Un contribuente ha contestato una cartella emessa dopo l’esclusione di un credito che l’Agenzia delle Entrate riteneva non più riportabi
Concordato Preventivo Biennale: la tassazione dei redditi nel regime del consolidato nazionale
Ove una o più società, aderenti al regime del consolidato nazionale, abbiano chiesto l’ammissione al concordato preventivo biennale, occorre che il reddito concordato venga ripartito tra eccedenza, la cui tassazione rimane in capo alla singola societ
Pronti i modelli IVA e CU per l’anno 2025
Pubblicati i modelli definitivi IVA e CU 2025 con importanti novità su scadenze e agevolazioni. Tra le principali modifiche: nuove tempistiche per la Certificazione Unica dei redditi da lavoro autonomo e aggiornamenti sui fringe benefit e sull’Assegn
Ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024: scadenza il 29 gennaio
Il recente D.Lgs. n. 87/24 non ha intaccato le procedure di ravvedimento per omessa dichiarazione Redditi e Irap 2024, ma ha mancato di regolamentare la dichiarazione integrativa entro 90 giorni.
Analizziamo scadenze, costi e modalità di regolarizzaz
Estensione dei termini di decadenza in caso di dichiarazioni integrative
Vediamo come la presentazione di una dichiarazione integrativa estende i termini di decadenza per le verifiche fiscali: tale estensione è restrittiva e non si applica all’intera dichiarazione, ma solo ai dati integrati. Vediamo alcuni esempi rpatici
Conguagli di fine anno: elaborazione del LUL di dicembre 2024 e il principio di cassa
Con l’avvicinarsi della fine del 2024, è tempo di affrontare i conguagli fiscali. Questa procedura complessa richiede il calcolo accurato di Irpef, addizionali regionali e comunali, fringe benefits e bonus, tenendo conto del principio di cassa allarg
Spese Superbonus 110% sostenute nel 2022 da ripartire in 10 anni nella dichiarazione integrativa
Per le spese relative al Superbonus 110% sostenute nel 2022, è prevista la possibilità di ripartire la detrazione in 10 quote annuali, in alternativa alle 4 ordinarie. Questa opzione rappresenta un’opportunità per rendere più gestibili le detrazioni
Concordato preventivo biennale: trasformazione in STP; passaggio da forfetario a ordinario
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito due aspetti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB). Il primo riguarda la trasformazione di un’associazione professionale in società tra professionisti (STP); il secondo caso riguarda un contribuente che, nel 2024
CPB e ravvedimento speciale: i termini di decadenza che scadono il 31 dicembre 2024
Giovedì 12 dicembre scade il termine per la riapertura del Concordato Preventivo Biennale (CPB), un’opportunità che consente di poter successivamente regolarizzare le annualità fiscali ancora accertabili grazie al nuovo ravvedimento speciale, che pre
Lettere di compliance per redditi 2023 troppo bassi: che fare?
L’Agenzia sta inviando ai contribuenti delle “lettere di compliance” per segnalare anomalie nelle dichiarazioni dei redditi 2023 (quelle presentate entro ottobre 2024) che denotano incongruenze, in particolare un reddito troppo basso in quanto inferi
Cripto-attività: non imponibili sotto la soglia di 2.000 euro
Le cripto-attività offrono molteplici utilizzi ma richiedono grande attenzione fiscale. Per plusvalenze superiori a 2.000 euro vige la tassazione al 26%, con obbligo di dichiarazione nel nuovo quadro W del modello 730 o Modello Redditi. In attesa anc
CPB: quali dichiarazioni integrative entro il 12 dicembre?
Numerosi quesiti pervenuti in redazione ci danno lo spunto per fornire alcune precisazioni circa gli effetti, ai fini del CPB, dell’invio, entro il prossimo 12 dicembre, di una dichiarazione integrativa, nei casi in cui, oltre alla spunta del quadro
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
La proroga del Concordato Preventivo Biennale: Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia c’è
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga del termine della scadenza del Concordato Preventivo portandola al prossimo giovedì 12 dicembre. Tutti i vantaggi (gratuiti) dell’utilizzo degli strumenti digitali di Wolters Kluwer Tax & Accounting
La dichiarazione integrativa a favore del contribuente
La dichiarazione dei redditi prevede termini di presentazione specifici, con modalità diverse per modelli 730, Redditi PF e soggetti IRES. Anche dopo la scadenza delle dichiarazioni 2024 (anno 2023), è possibile correggere errori tramite dichiarazion
Redditi da locazione breve: attenzione agli acconti IRPEF
In vista della scadenza del 2 dicembre per il secondo acconto d’imposta 2024, è fondamentale capire come calcolare correttamente gli acconti, considerando le ritenute fiscali sulle locazioni brevi introdotte da Airbnb e altri portali. Analizziamo ins