L’Agenzia delle Entrate ha chiarito due aspetti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB). Il primo riguarda la trasformazione di un’associazione professionale in società tra professionisti (STP); il secondo caso riguarda un contribuente che, nel 2024
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
CPB e ravvedimento speciale: i termini di decadenza che scadono il 31 dicembre 2024
Giovedì 12 dicembre scade il termine per la riapertura del Concordato Preventivo Biennale (CPB), un’opportunità che consente di poter successivamente regolarizzare le annualità fiscali ancora accertabili grazie al nuovo ravvedimento speciale, che pre
Lettere di compliance per redditi 2023 troppo bassi: che fare?
L’Agenzia sta inviando ai contribuenti delle “lettere di compliance” per segnalare anomalie nelle dichiarazioni dei redditi 2023 (quelle presentate entro ottobre 2024) che denotano incongruenze, in particolare un reddito troppo basso in quanto inferi
Cripto-attività: non imponibili sotto la soglia di 2.000 euro
Le cripto-attività offrono molteplici utilizzi ma richiedono grande attenzione fiscale. Per plusvalenze superiori a 2.000 euro vige la tassazione al 26%, con obbligo di dichiarazione nel nuovo quadro W del modello 730 o Modello Redditi. In attesa anc
CPB: quali dichiarazioni integrative entro il 12 dicembre?
Numerosi quesiti pervenuti in redazione ci danno lo spunto per fornire alcune precisazioni circa gli effetti, ai fini del CPB, dell’invio, entro il prossimo 12 dicembre, di una dichiarazione integrativa, nei casi in cui, oltre alla spunta del quadro
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
La proroga del Concordato Preventivo Biennale: Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia c’è
Il Consiglio dei Ministri ha approvato una proroga del termine della scadenza del Concordato Preventivo portandola al prossimo giovedì 12 dicembre. Tutti i vantaggi (gratuiti) dell’utilizzo degli strumenti digitali di Wolters Kluwer Tax & Accounting
La dichiarazione integrativa a favore del contribuente
La dichiarazione dei redditi prevede termini di presentazione specifici, con modalità diverse per modelli 730, Redditi PF e soggetti IRES. Anche dopo la scadenza delle dichiarazioni 2024 (anno 2023), è possibile correggere errori tramite dichiarazion
Redditi da locazione breve: attenzione agli acconti IRPEF
In vista della scadenza del 2 dicembre per il secondo acconto d’imposta 2024, è fondamentale capire come calcolare correttamente gli acconti, considerando le ritenute fiscali sulle locazioni brevi introdotte da Airbnb e altri portali. Analizziamo ins
CPB: quali controlli per chi (non) ha aderito?
Nel concordato preventivo biennale, tra le variabili che hanno suscitato dubbi, è da rilevare il timore di controlli fiscali non solo per chi non aderisce ma anche per chi aderisce. Tuttavia, le norme che promettono intensificazioni dei controlli ris
Secondo acconto 2024 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale
Ecco le modalità pratiche di determinazione dell’acconto delle imposte dirette per i soggetti ISA che hanno scelto di aderire alla proposta di concordato preventivo biennale 2024 – 2025 e per i forfetari che hanno aderito al concordato per il solo 20
Guida secondo acconto imposte 2024: scadenza 2 dicembre 2024
Come ogni anno proponiamo la nostra guida al pagamento degli acconti d’imposta per il 2024, in scadenza lunedì 2 dicembre.
Attenzione! Per chi ha aderito al concordato preventivo biennale, l’acconto deve tenere conto del maggior reddito concordato co
La compilazione del solo frontespizio della dichiarazione determina l’infedeltà e non l’omissione
Secondo la Cassazione una dichiarazione fiscale trasmessa telematicamente con solo il frontespizio, se accettata senza errori bloccanti, non è omessa o nulla. Questa interpretazione potrebbe cambiare l’approccio ai controlli fiscali… con quali benefi
Dal provvedimento attuativo interessanti indicazioni per il condono 2018 – 2022
Facciamo il punto sul provvedimento attuativo del condono: le regole di adesione e versamento, le problematiche per società trasparenti e forfettari, la cause di decadenza.
Irrevocabile l’opzione per il Concordato Preventivo anche se effettuata per errore
Nel caso in cui una dichiarazione dei redditi sia stata presentata flaggando per errore la casella per l’accettazione del Concordato Preventivo Biennale, è possibile porre rimedio?
La questione sembra doversi risolvere negativamente, anche se si può
Il ravvedimento speciale per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale trova il provvedimento attuativo
Scaduto il termine per aderire al concordato preventivo biennale, i contribuenti ISA che entro il 31 ottobre 2024 hanno scelto questa opzione possono accedere al “ravvedimento speciale”, che consente di pagare un’imposta sostitutiva su redditi e IRAP
Pubblicato il provvedimento attuativo del condono 2018 – 2022
È già disponibile il provvedimento attuativo del Condono per gli anni 2018 – 2022, aperto a chi ha aderito al concordato preventivo biennale. Ecco i punti salienti ricordati dal Fisco….
Il pagamento delle spese entro fine anno per fruire del bonus edile maggiorato
Il Disegno di Legge di Bilancio per il 2025 introduce un ridimensionamento delle detrazioni fiscali, in particolare dei bonus edilizi, spingendo i contribuenti a considerare l’opportunità di anticipare al 2024 le spese detraibili.
Con la chiusura del
Plusvalenze e sopravvenienze attive 2024 e 2025 rischiano di fare brutti scherzi a chi accetta il Concordato Preventivo Biennale
Siamo a un giorno dalla scadenza ma continuano i dubbi sull’opzione per il Concordato Preventivo Biennale: oggi ricordiamo come le plusvalenze e sopravvenienze attive possono cambiare anche per importi rilevanti le previsioni rispetto al reddito d’im
Concordato Preventivo Biennale: nuove FAQ dalle Entrate a pochi giorni dalla scadenza
A pochissimi giorni dalla scadenza, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ulteriori FAQ sul concordato preventivo biennale: il caso di decesso di socio o associato durate il periodo di CPB, l’omessa dichiarazione IRAP, il passaggio dalla contabilità
Forfettari: dichiarazione integrativa per l’anno 2021 entro il 2 dicembre per mancata compilazione quadro RS
Nel corso del mese di settembre 2023, l’Agenzia delle entrate ha trasmesso massivamente avvisi di compliance ai contribuenti in regime forfettario, per comunicare la possibile mancata o incompleta indicazione dei dati nel quadro RS del modello Reddit
La riduzione dei termini di accertamento per utilizzo di pagamenti tracciabili: attenzione a compilare il quadro nel Modello Redditi
I contribuenti che utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica e utilizzano pagamenti tracciabili per somme superiori ai 500 euro possono godere di una riduzione dei termini di accertamento ma attenzione! Occorre ricordarsi di tale agevolaz
Debiti con il fisco: negato il visto di conformità al commercialista
Se un commercialista ha debiti con l’amministrazione finanziaria, l’Agenzia delle Entrate può legittimamente negargli l’iscrizione nell’elenco dei soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità sulle dichiarazioni fiscali. Gli elevati debiti
La gestione dei crediti energetici nel quadro RU
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi nel modello Redditi 2024 per i crediti fiscali relativi all’acquisto di energia e gas. Ricordiamo che, in caso di cessione di crediti relativi all’acquisto di prodotti energetici, le istruzioni ministerial