L’istanza di interpello probatorio per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo è ora limitata ai soggetti che aderiscono al regime collaborativo o presentano istanze per nuovi investimenti. Le altre società, se non superano il tes
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Concordato preventivo biennale e trasparenza fiscale
Nell’esaminare i pro e i contro dell’accettazione della proposta di concordato prevenivo biennale è stata posta la questione se una società a responsabilità limitata (SRL) possa modificare il proprio regime fiscale optando per il regime di piccola tr
Concordato preventivo biennale: le novità della Circolare dell’Agenzia
Vediamo i punti salienti della recentissima circolare dell’Agenzia dedicata al Concordato Preventivo Biennale: le cause di esclusione e decadenza, il problema della dichiarazione integrativa e delle operazioni straordinarie.
Adempimento collaborativo: al via il ravvedimento guidato
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che regola nello specifico la procedura di regolarizzazione ammessa per i periodi di applicazione del regime di adempimento collaborativo; si applica ai soggetti che nella procedura ravvisano omissi
Decreto aggiornamento ISA nessun calcolo da rifare ma…
In ritardo rispetto all’approvazione del MEF, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale solo il 10 Settembre il decreto di aggiornamento degli ISA 2024 (periodo d’imposta 2023). Se il decreto non influisce sui calcoli, in quanto il software ne teneva
La presentazione di una dichiarazione integrativa è ostativa all’accesso al concordato preventivo biennale?
In questi giorni i contribuenti di più piccole dimensioni stanno vagliando l’ipotesi di aderire all’istituto del c.d. “concordato preventivo biennale”. In questa fase valutativa, non è inusuale che tali contribuenti si rendano conto di aver commesso
Concordato Preventivo Biennale: il monitoraggio del collegio sindacale
I sindaci, nel vigilare sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, dovranno accertarsi che l’adesione al concordato preventivo biennale non sia operazione rischiosa, non supportata da ponderate valutazioni economiche, come per esempio una
Concordato preventivo: la convenienza per i forfettari dopo il correttivo
Dopo l’emanazione del correttivo al concordato preventivo biennale cambia l’analisi di convenienza per i forfettari? Vediamo quanto pesa l’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato e le nuove cause di fuoriuscita dall’accordo con Fisco
Decreto correttivo: modifiche alla disciplina degli adempimenti tributari
Tra le novità più rilevanti spiccano lo spostamento al 15 aprile della disponibilità dei programmi informatici per la trasmissione dei dati ISA, l’anticipo al 16 novembre dei versamenti IVA per i contribuenti minori e il rinvio al 31 ottobre per la p
I debiti tributari inibiscono l’accesso al Concordato Preventivo Biennale solo quando risultano da atti non più impugnabili
Il decreto correttivo appena approvato specifica meglio quali sono i debiti tributari e contributivi scaduti che impediscono l’accesso al concordato preventivo biennale: vediamo quindi meglio le condizioni di accesso. Gli avvisi bonari scaduti e non
Quando la dichiarazione si considera omessa?
La dichiarazione che presenta il solo frontespizio si considera omessa oppure presentata? Nella prassi professionale accade che, nell’impossibilità di procedere alla presentazione di una dichiarazione corretta, si presenti una dichiarazione incomplet
Il bonus mobili nel modello Redditi 2024
Guida alla gestione nel modello Redditi 2024 del Bonus Mobili: in quali casi spetta? In quanti anni si utilizza la detrazione? Quali sono i documenti da controllare e conservare?
Il decreto correttivo del concordato fiscale: nuove misure e aggiornamenti
Facciamo il punto sul decreto correttivo al concordato preventivo biennale che, oltre a tentare di rendere più attraente la proposta del Fisco, interviene anche su rottamazione e avvisi bonari.
Il versamento delle imposte entro il 31 luglio e 30 agosto: il nuovo calendario delle scadenze
Arriva finalmente l’ufficialità della possibilità di pagare il saldo del modello redditi 2024 al 30 agosto con la canonica maggiorazione dell0.4%. Ecco una panoramica aggiornata delle scadenze fiscali di fine Luglio e di Agosto. Attenzione, arriva an
Ecco il correttivo al concordato preventivo biennale
E’ finalmente arrivato il decreto correttivo al Concordato Preventivo Biennale che prevede una flat tax differenziata a seconda dei punteggi ISA, da versare sulla differenza fra il reddito 2023 e quello proposto dal Fisco. Esaminiamo le nuove regole.
Prospetto crediti e disallineamento tra normativa civile e fiscale nel Modello Redditi 2024
Il ricongiungimento tra le svalutazioni dei crediti e gli accantonamenti operati in bilancio e quelli riconosciuti fiscalmente va operato all’interno del modello Redditi SC compilando il Prospetto inserito nel quadro RS. La discrasia tra le diverse d
Il concordato preventivo biennale: casi pratici analizzati con il software “Il tuo ISA CPB”
Nell’attesa di nuovi provvedimenti di natura legislativa e di una circolare esplicativa riguardante il Concordato Preventivo Biennale si propongono una serie di casi applicativi di questo strumento. Ecco alcuni esempi pratici e numerici dei redditi p
La dichiarazione dei redditi per le parti comuni del condominio
In pieno periodo dichiarativo, può essere utile riepilogare le regole che governano la dichiarazione dei redditi conseguiti dal condominio dalla locazione delle parti comuni o per la portineria e l’alloggio del portiere.
Il concordato preventivo annuale modifica il quadro LM dei forfettari
È stato rilasciato l’aggiornamento del servizio RedditiOnline grazie al quale anche i contribuenti in regime forfetario possono valutare la proposta di reddito concordato.
Ecco come cambia di conseguenza il quadro LM del Modello Redditi 2024.
I controlli preventivi sui 730/2024 per i rimborsi superiori a 4.000 euro
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per individuare gli elementi di incoerenza nelle dichiarazioni dei redditi modello 730/2024 che risultano in un rimborso, al fine di effettuare controlli preventivi. Gli elementi di incoerenza riguardano
Adesione al concordato preventivo biennale in presenza di debiti erariali e previdenziali
In quali casi i debiti fiscali e contributivi impediscono l’adesione al concordato preventivo biennale? Può essere un problema la mancata adesione per tale situazione debitoria? La dizione normativa lascia aperti notevoli dubbi interpretativi
In caso
Modello Redditi 2024 quadro RU: come indicare i crediti d’imposta sui beni strumentali 2023
Analizziamo con alcuni esempi pratici la compilazione del Quadro RU del modello Redditi 2024 per chi ha acquistato o prenotato beni strumentali nuovi nel 2023 con godimento del relativo credito d’imposta
Concordato preventivo biennale: calcolo dell’acconto dovuto dopo il decreto correttivo
Uno degli aspetti critici per chi aderirà al Concordato Preventivo Biennale è il calcolo dell’acconto dovuto per le imposte dirette: in pratica, i contribuenti saranno obbligati ad usare il metodo previsionale in base al reddito accettato, più che co
Le novità del quadro RU
La compilazione del Quadro RU, dedicato ai crediti di imposta, è una delle attività più noiose e forse complesse della predisposizione della dichiarazione dei Redditi.
Oggi analizziamo il quadro per il Modello Redditi 2024, che dovrebbe essere sempli