La compilazione del Quadro RR dedicato ai versamenti previdenziali genera sempre tantissimi dubbi negli operatori: oggi puntiamo il mouse sulle problematiche di anzianità contributiva con alcuni casi pratici.
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Concordato preventivo biennale: curiosità sul software
Constatazioni e considerazioni scaturenti dai primi calcoli con il software “Il tuo ISA 2024” per l’elaborazione della proposta di Concordato Preventivo Biennale.
Redditi PF 2024: compilazione del quadro RR
Il quadro RR è quello dedicato ai contributi previdenziali, da compilare in dichiarazione dei redditi. Facciamo il punto dopo i canonici chiarimenti dell’INPS: come trattare la gestione contributiva artigiani e commercianti e la gestione separata.
Le criptovalute nella dichiarazione 2024
La dichiarazione dei redditi di quest’anno è la prima a riflettere a pieno le novità fiscali relative alle cripto-attività, al punto che i modelli dichiarativi sono stati aggiornati con apposite sezioni dedicate sia al monitoraggio sia alla nuova tas
Concordato Preventivo Biennale: condizioni di accesso e cause ostative
Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori sul concordato preventivo biennale. Qui ci soffermiamo sulle condizioni di accesso e le cause ostative, con particolare attenzione ai debiti tributari e previdenziali maturati.
Modello Redditi 2024: disapplicazione disciplina delle società di comodo
Analizziamo il tema della disapplicazione della normativa sulle società di comodo (o meglio, non operative) nel modello Redditi 2024; non potranno più presentare l’istanza di interpello probatorio. Ricordiamo anche che, per chi non arriva ai ricavi m
Concordato Preventivo Biennale e rapporto professionista-cliente
Uno dei vari rischi per il contribuente è che a posteriori possa vedere sfumata la convenienza alla (avvenuta) adesione al Concordato e non facciamo fatica a prevedere che in tal caso sarà pronto a rimproverare al professionista stesso la responsabil
Concordato preventivo biennale: i criteri di determinazione del reddito proposto
Finalmente è possibile iniziare a studiare le metodologie di calcolo del reddito proposto per il concordato preventivo biennale: diversi dubbi rimangono aperti. Sembra che sia richiesto un reddito crescente nel biennio, che è difficile ipotizzare nel
Detrazione dei bonus edili ordinari nel modello Redditi 2024 PF
Uno dei quadri più complessi del Modello Redditi 2024 sarà quello relativo alle detrazioni per ristrutturazioni edilizie, data la bulimia normativa del legislatore. Oggi puntiamo il mouse sui bonus cosiddetti “ordinari”, esclusi dal Superbonus, tra i
La quietanza nelle fatture di spese detraibili e deducibili
Per la corretta imputazione delle spese detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi è fondamentale la data del pagamento. Quando possono esservi dubbi sulla data, è opportuno avere una quietanza oppure una prova del pagamento effettuato con
Le semplificazioni del Fisco per il 2024
Una delle novità è il cambio (o semplificazione) del calendario fiscale che accompagna la riforma. Il Fisco ha di recente semplificato gli adempimenti tributari con nuove istruzioni operative per gli Uffici e aggiornato i termini per le dichiarazioni
Ravvedimento operoso per tardivo invio delle Certificazioni Uniche
Cambio di rotta per l’Agenzia Entrate che, superando l’orientamento restrittivo del 2015, ora consente il ravvedimento operoso per l’invio tardivo della CU, Vediamo come procedere alla correzione dopo gli ultimi chiarimenti.
L’invio delle dichiarazioni non può attendere il Concordato Preventivo Biennale
Si può inviare la dichiarazione dei redditi (pensiamo ai casi di urgenza) senza aspettare la definizione del Concordato Preventivo Biennale per cui è atteso e previsto un ulteriore correttivo?
Diritti d’autore nel modello Redditi 2024
Il diritto d’autore tutela le opere intellettuali, attribuendo all’autore diritti morali e patrimoniali che possono essere ceduti per ottenere royalties. I compensi per l’utilizzo delle opere sono considerati reddito di lavoro autonomo, se non deriva
Le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori nel Modello Redditi 2024
Il MEF ha confermato il valore di 48 euro come deduzione forfettaria per gli autotrasportatori per l’anno 2023, da utilizzare nel modello redditi 2024.
Per il ravvedimento della CU arriva ulteriore conferma della fattibilità
Dopo nove anni di dibattiti, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del ravvedimento operoso alla Certificazione Unica. Inizialmente negato per motivi di compatibilità temporale, ora è confermato che il ravvedimento è sempre possibil
Redditi 2024 chiarimenti dal Fisco: dal 730 senza sostituto al ravvedimento delle CU
Ecco alcuni chiarimenti dal Fisco per la compilazione del modello 730/2024 (anno d’imposta 2023): la presentazione senza sostituto d’imposta, il visto di conformità in caso di rivalutazione dei terreni, il bonus per l’acquisto delle case ad alta effi
Bonus edilizi: come gestire il modello 730/2024
Alcuni utili chiarimenti per la compilazione dei modelli 730 o Redditi Persone Fisiche 2024: attenzione al Superbonus e ai bonus edilizi! La complessa vicenda normativa impatta sulla gestione delle dichiarazioni per l’anno 2023.
Modello Redditi 2024: le scadenze di versamento
Il calendario delle scadenze fiscali nasce diverso dal solito: i soggetti privati o per cui non sono stati elaborati gli ISA pagano le imposte l’1 Luglio oppure il 30 Luglio con la maggiorazione dello 0,4%. I soggetti per cui sono stati elaborati gli
Modello redditi 2024: l’imposta sul valore delle cripto-attività
Dedichiamo questo intervento ad una delle principali novità della dichiarazione 2024: la tassazione delle criptoattività. Vediamo come va calcolata e gestita la tassazione delle cripto-attività detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stat
Flat Tax Incrementale anno 2023: come gestire gli acconti IRPEF
La flat tax incrementale applicabile – per ora – al solo anno 2023 rischia di complicare il calcolo degli acconti per l’anno 2024: si dovrà praticamente effettuare il ricalcolo virtuale dell’IRPEF normale.
Modello Redditi PF 2024: compilazione della sezione Flat Tax incrementale
La Flat tax incrementale consente, per il solo anno 2023, e per le partite IVA individualI l’applicazione di un’imposta sostitutiva pari al 15%, sull’incremento di reddito 2023 rispetto al triennio precedente.
In questo contributo forniamo un esempio
Aiuti di Stato: arrivano le lettere di compliance per regolarizzazione
Indicazioni pratiche per chi intende regolarizzare la mancata o errata compilazione del quadro Aiuti di Stato del Modello Redditi 2021 (periodo imposta 2020) a seguito di ricevimento di lettera di compliance. Ecco quanto costa ravvedere tramite integ
I frontalieri nel modello redditi 2024 – parte seconda
Dopo esserci occupati della definizione di lavoratori frontalieri e del loro regime fiscale secondo le convenzioni contro le doppie imposizioni, in questo contributo sintetizziamo la disciplina e commentiamo i quadri dichiarativi rilevanti. Esempi pr